FilmUP.com > Forum > Tecniche cinematografiche - Apocalypse Now
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Tecniche cinematografiche > Apocalypse Now   
Autore Apocalypse Now
aguirre

Reg.: 07 Ott 2001
Messaggi: 8325
Da: Reggio Calabria (RC)
Inviato: 27-05-2004 09:48  
Sparate le vostre impressioni sul film. Io ho avuto la fortuna di vederlo una volta su uno schermo di quasi 500mq in 70 mm. (Versione Redux) figatissima!!!
_________________
"Se io non ci fossi
mi mancherei un casino"
Aguy

http://ondedinchiostro.splinder.com/

  Visualizza il profilo di aguirre  Invia un messaggio privato a aguirre  Vai al sito web di aguirre    Rispondi riportando il messaggio originario
Chenoa

Reg.: 16 Mag 2004
Messaggi: 11104
Da: Vittorio Veneto (TV)
Inviato: 27-05-2004 12:26  
L'unica volta che l'ho visto č stato in versione redux...la mia impressione? uno dei pochi film che ti fa entrare completamente dentro la storia, alla fine mi sembrava quasi di respirare la stessa aria calda e rarefatta dei protagonisti, sentivo l'inquietudine fino dentro le ossa! Molti dicono che la versione redux č troppo lunga e pesante...concordo ma in parte perchč penso sia l'unico modo per comprendere al meglio la pellicola soprattutto la psicologia dei personaggi

  Visualizza il profilo di Chenoa  Invia un messaggio privato a Chenoa    Rispondi riportando il messaggio originario
Plissken86

Reg.: 10 Apr 2004
Messaggi: 2240
Da: Reggio Calabria (RC)
Inviato: 27-05-2004 13:43  
Io non ho visto la versione redux, ma quella "vecchia" registrata da mio padre in prima visione tv su retequattro ( č un reperto ), devo dire che č un film molto introspettivo. Pił che sulla guerra si sofferma molto sui personaggi, sulle loro inquetudini. Eccezionali Martin Sheen e Marlon Brando.
_________________
www.cinematik.it

Il pił grande gioco italiano di cinema virtuale.

  Visualizza il profilo di Plissken86  Invia un messaggio privato a Plissken86  Email Plissken86    Rispondi riportando il messaggio originario
aguirre

Reg.: 07 Ott 2001
Messaggi: 8325
Da: Reggio Calabria (RC)
Inviato: 27-05-2004 14:16  
Io reputo al versione redux molto superiore alla precedenza. Tra l'altro il lavoro sulla pellicola č stato notevole.
Il discorso sulla fotografia in quel film č abbastanza lungo. Storaro ha voluto una iulluminazione per quanto possibile naturale, agendo con pannelli riflettenti e grosse abndiere per lavorare la luce.
Mi ricorda molto la fotografia di Almendros ed I giorni del cielo.

  Visualizza il profilo di aguirre  Invia un messaggio privato a aguirre  Vai al sito web di aguirre    Rispondi riportando il messaggio originario
Willard

Reg.: 25 Mag 2004
Messaggi: 32
Da: Torre del Greco (NA)
Inviato: 27-05-2004 15:52  
Le mie nulle competenze tecniche non mi consentono di analizzare sul piano della costruzione il film, ma solo sulle sensazioni che mi ha trasmesso quando l'ho visto. Al di lą delle ottime interpretazioni, e della profonda e splendida storia che narra, il film ha un impatto visivo sensazionale. Mi sono innamorato di Apocalypse Now grazie a quei minuti iniziali con il napalm che brucia gli alberi e la voce di Morrison, quel bellissimo passaggio grafico e sonoro dalle pale del ventilatore a quelle dell'elicottero. Un film stupendo, che ci mette di fronte all'assurditą della guerra.

Aguirre, se potessi scrivere qualcosa riguardo alla tecnica usata dall'incantafotoni di AN te ne sarei veramente grato. Bye

  Visualizza il profilo di Willard  Invia un messaggio privato a Willard  Email Willard    Rispondi riportando il messaggio originario
aguirre

Reg.: 07 Ott 2001
Messaggi: 8325
Da: Reggio Calabria (RC)
Inviato: 27-05-2004 22:30  
quote:
In data 2004-05-27 15:52, Willard scrive:
Le mie nulle competenze tecniche non mi consentono di analizzare sul piano della costruzione il film, ma solo sulle sensazioni che mi ha trasmesso quando l'ho visto. Al di lą delle ottime interpretazioni, e della profonda e splendida storia che narra, il film ha un impatto visivo sensazionale. Mi sono innamorato di Apocalypse Now grazie a quei minuti iniziali con il napalm che brucia gli alberi e la voce di Morrison, quel bellissimo passaggio grafico e sonoro dalle pale del ventilatore a quelle dell'elicottero. Un film stupendo, che ci mette di fronte all'assurditą della guerra.

Aguirre, se potessi scrivere qualcosa riguardo alla tecnica usata dall'incantafotoni di AN te ne sarei veramente grato. Bye



Ho conosciuto Storaro millenni fa ed ho partecipato a degli stages da lui diretti.
Ha anche parlato di AN. In linea di massima lui aveva questa concezione della luce come elemento unitario. Quindi pochissima luce ad incandescenza quando c'era luce naturale. Lui utilizava molto i pannelli con u lato bianco ed un lato nero e li faceva girare durante la scena, per modificare la qualitą della luce durante la scena...
_________________
"Se io non ci fossi
mi mancherei un casino"
Aguy

http://ondedinchiostro.splinder.com/

  Visualizza il profilo di aguirre  Invia un messaggio privato a aguirre  Vai al sito web di aguirre    Rispondi riportando il messaggio originario
willoz

Reg.: 08 Mar 2004
Messaggi: 3701
Da: trento (TN)
Inviato: 27-05-2004 23:18  
Un capolavoro.
_________________

  Visualizza il profilo di willoz  Invia un messaggio privato a willoz    Rispondi riportando il messaggio originario
inocss

Reg.: 25 Apr 2004
Messaggi: 48
Da: napoli (NA)
Inviato: 28-05-2004 12:50  
quote:
In data 2004-05-27 15:52, Willard scrive:
Le mie nulle competenze tecniche non mi consentono di analizzare sul piano della costruzione il film, ma solo sulle sensazioni che mi ha trasmesso quando l'ho visto. Al di lą delle ottime interpretazioni, e della profonda e splendida storia che narra, il film ha un impatto visivo sensazionale. Mi sono innamorato di Apocalypse Now grazie a quei minuti iniziali con il napalm che brucia gli alberi e la voce di Morrison, quel bellissimo passaggio grafico e sonoro dalle pale del ventilatore a quelle dell'elicottero. Un film stupendo, che ci mette di fronte all'assurditą della guerra.

Aguirre, se potessi scrivere qualcosa riguardo alla tecnica usata dall'incantafotoni di AN te ne sarei veramente grato. Bye



D'accordo con te.
Grandioso da tutti i punti
di vista(compreso il messaggio che cerca di comunicare),con un impatto visivo a dir poco devastante...
E' difficile vedere qualcosa di meglio
a mio parere.Anche io l'ho visto solo
nella versione originale.

Ciao

  Visualizza il profilo di inocss  Invia un messaggio privato a inocss    Rispondi riportando il messaggio originario
aguirre

Reg.: 07 Ott 2001
Messaggi: 8325
Da: Reggio Calabria (RC)
Inviato: 28-05-2004 13:29  
Io ho una passione smisurata per l'illuminazione della jungla nella scena in cui Forrest cerca i manghi per la salsa. (quando lui pensa ci sia una tigre)
_________________
"Se io non ci fossi
mi mancherei un casino"
Aguy

http://ondedinchiostro.splinder.com/

  Visualizza il profilo di aguirre  Invia un messaggio privato a aguirre  Vai al sito web di aguirre    Rispondi riportando il messaggio originario
willoz

Reg.: 08 Mar 2004
Messaggi: 3701
Da: trento (TN)
Inviato: 11-06-2004 00:07  
Sfondi una porta aperta... e quando kurtz va a trovare Willard nella gabbia di bambł? e quando si vede Kurtz per la prima volta?e quando si avvicinano all'avamposto dove si terrą la festa con le conigliette?e l'atmosfera malata del fiume?e potrei andare avanti all'infinito...
STORARO MAESTRO INDISCUSSO.
_________________

  Visualizza il profilo di willoz  Invia un messaggio privato a willoz    Rispondi riportando il messaggio originario
  
0.010032 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non č responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd