FilmUP.com > Forum > Tecniche cinematografiche - la pellicola di 21 grammi
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Tecniche cinematografiche > la pellicola di 21 grammi   
Vai alla pagina ( 1 | 2 Pagina successiva )
Autore la pellicola di 21 grammi
MalloryK

Reg.: 28 Lug 2003
Messaggi: 1246
Da: Prato (PO)
Inviato: 12-02-2004 09:50  
secondo voi...

l'evidente sgranatura delle immagini che si nota in particolare all'inizio del film è dovuta all'utilizzo di una pellicola "troppo" sensibile, quindi il visibile formicolio è dovuto alla migrazione dei grossi cristalli d'argento in sospensione nell'emulsione?
_________________
Whatever it is, I'm against it!

  Visualizza il profilo di MalloryK  Invia un messaggio privato a MalloryK    Rispondi riportando il messaggio originario
Aykroyd85

Reg.: 20 Feb 2004
Messaggi: 1529
Da: United States of America (es)
Inviato: 20-02-2004 20:33  
Magari è un effetto digitale apportato in post-produzione. Oppure una pellicola molto sensibile, sì.

Andrea,
your Ghostbuster
_________________

  Visualizza il profilo di Aykroyd85  Invia un messaggio privato a Aykroyd85    Rispondi riportando il messaggio originario
MalloryK

Reg.: 28 Lug 2003
Messaggi: 1246
Da: Prato (PO)
Inviato: 21-02-2004 12:07  
oh, qualcuno che mi ascolta...
non avevo pensato al digitale, ma sarebbe molto poco romantico, non trovi?
comunque grazie, volevo sapere se le mie elucubrazioni erano sensate.
_________________
Whatever it is, I'm against it!

  Visualizza il profilo di MalloryK  Invia un messaggio privato a MalloryK    Rispondi riportando il messaggio originario
ilaria78

Reg.: 09 Dic 2002
Messaggi: 5055
Da: latina (LT)
Inviato: 21-02-2004 15:59  
mmmmm non so dirti, ma secondo me il digitale c'entra poco,non me ne intendo di tipi di pelicole, ma è girato con una macchina a mano, in modo simil/documentarstico.. quindi potrebbero aver usato una pellicola che da questa impressione, oppure l'uso di una macchina da presa a mano da quel tipo di risultati
_________________
...quando i morti camminano signori..bisogna smettere di uccidere...

  Visualizza il profilo di ilaria78  Invia un messaggio privato a ilaria78    Rispondi riportando il messaggio originario
Aykroyd85

Reg.: 20 Feb 2004
Messaggi: 1529
Da: United States of America (es)
Inviato: 21-02-2004 16:16  
Hai ragione. Allora sarà una pellicola ultrasensibile.

Andrea,
your Ghostbuster
_________________

  Visualizza il profilo di Aykroyd85  Invia un messaggio privato a Aykroyd85    Rispondi riportando il messaggio originario
MalloryK

Reg.: 28 Lug 2003
Messaggi: 1246
Da: Prato (PO)
Inviato: 21-02-2004 21:25  
quote:
In data 2004-02-21 15:59, ilaria78 scrive:
ma è girato con una macchina a mano, in modo simil/documentarstico..




una macchina a mano? davvero?
comunque la sensibilità della pellicola non c'entra col tipo di macchina, credo...

_________________
Nottataccia, eh Ted?

[ Questo messaggio è stato modificato da: MalloryK il 21-02-2004 alle 21:26 ]

  Visualizza il profilo di MalloryK  Invia un messaggio privato a MalloryK    Rispondi riportando il messaggio originario
Aykroyd85

Reg.: 20 Feb 2004
Messaggi: 1529
Da: United States of America (es)
Inviato: 22-02-2004 10:59  
No, non centra. Cmq sembra girato allo stesso modo di "Traffic", quindi forse con una Panaflex. Mi azzardo a nominare anche la Arriflex, ma non ne sono sicuro.

Andrea,
your Ghostbuster
_________________

  Visualizza il profilo di Aykroyd85  Invia un messaggio privato a Aykroyd85    Rispondi riportando il messaggio originario
MalloryK

Reg.: 28 Lug 2003
Messaggi: 1246
Da: Prato (PO)
Inviato: 22-02-2004 13:48  
oh, ma sai un sacco di cose...
allora senti questa: ho letto che quando si gira un film si ordina uno stock di pellicola, che ne so, alla kodak, e loro ti mandano questo pacchettone di pellicola tutta dello stesso tipo. e allora non è controproducente ordinare tanta pellicola così sensibile? come si fa per le scene con tanta luce?
_________________
Whatever it is, I'm against it!

  Visualizza il profilo di MalloryK  Invia un messaggio privato a MalloryK    Rispondi riportando il messaggio originario
Aykroyd85

Reg.: 20 Feb 2004
Messaggi: 1529
Da: United States of America (es)
Inviato: 22-02-2004 13:54  
Guarda, qui in Italia siamo noi ad andare nei negozi specializzati a comprarcela, la pellicola. Cmq c'è un ordine di richiesta in bobine, se non sbaglio. Non credo si lavori sempre con lo stesso tipo di pellicola.
X le scene con tanta luce si usa una pellicola meno sensibile, o un'aperturta di diaframma differente (dovrei saperle certe cose, le studio, ma non le ricordo...se lo sapesse il mio prof di ripresa...)

Andrea,
your Ghostbuster
_________________

  Visualizza il profilo di Aykroyd85  Invia un messaggio privato a Aykroyd85    Rispondi riportando il messaggio originario
MalloryK

Reg.: 28 Lug 2003
Messaggi: 1246
Da: Prato (PO)
Inviato: 22-02-2004 14:02  
il diaframma, certo. comunque con una pellicola molto sensibile l'immagine potrebbe risultare ugualmente sovraesposta anche con il diaframma tutto chiuso, no? per questo mi chiedevo come si faceva con un unico tipo di pellicola...
un'ultima cosa. come si misura la sensibilità della pellicola cinematografica? in asa/din/iso?
_________________
Whatever it is, I'm against it!

  Visualizza il profilo di MalloryK  Invia un messaggio privato a MalloryK    Rispondi riportando il messaggio originario
Aykroyd85

Reg.: 20 Feb 2004
Messaggi: 1529
Da: United States of America (es)
Inviato: 22-02-2004 14:18  
Col diaframma completamente chiuso immagino non si veda un tubo.
Sì, si misura con l'ISO (International Standard Organization). L'ASA (American Standard Association) e la DIN (Deutsche Industrien Normen) sono obsolete.
Si vede che ho studiato, eh?
Cmq ogni pellicola ha riportato il valore di base della scala ISO, se non sbaglio (50 ISO, 100 ISO).

Andrea,
your Ghostbuster
_________________

  Visualizza il profilo di Aykroyd85  Invia un messaggio privato a Aykroyd85    Rispondi riportando il messaggio originario
Pulpeggio

Reg.: 31 Ott 2003
Messaggi: 22
Da: carbonia (CA)
Inviato: 22-02-2004 15:17  
Ho notato anch'io quest caratteristica di 21 Grammi etichettandola a prima vista come cattiva fotografia.
Strano che poi migliori dopo un po'....
Un altro "difetto" è secondo me nel montaggio: spesso le scene durano tropo poco e il film risulta confuso: tutto il contrario dell'insegnamento coppoliano secondo cui una bella scena deve durare.

Solo un opinione.
Ciauz

  Visualizza il profilo di Pulpeggio  Invia un messaggio privato a Pulpeggio    Rispondi riportando il messaggio originario
Aykroyd85

Reg.: 20 Feb 2004
Messaggi: 1529
Da: United States of America (es)
Inviato: 22-02-2004 15:20  
Magari è fatto apposta...

Andrea,
your Ghostbuster
_________________

  Visualizza il profilo di Aykroyd85  Invia un messaggio privato a Aykroyd85    Rispondi riportando il messaggio originario
MalloryK

Reg.: 28 Lug 2003
Messaggi: 1246
Da: Prato (PO)
Inviato: 23-02-2004 11:47  
ad andrea dico che con diaframma tutto chiuso volevo dire con la più piccola apertura possibile (io mi intendo di macchine fotografiche, non di cineprese, quindi direi diaframma 22)...
_________________
Whatever it is, I'm against it!

  Visualizza il profilo di MalloryK  Invia un messaggio privato a MalloryK    Rispondi riportando il messaggio originario
MalloryK

Reg.: 28 Lug 2003
Messaggi: 1246
Da: Prato (PO)
Inviato: 23-02-2004 11:48  
a pulpeggio dico che è ovvio che sia fatto apposta e che secondo me la fotografia è meravigliosa (è tutto sgranato, confuso, come il senso della vita e della morte e delle vane azioni dei personaggi...) e il montaggio pure, anche finalizzato a convogliare il messaggio del film... non sei un fan di tarantino? dovresti apprezzare.
_________________
Whatever it is, I'm against it!

  Visualizza il profilo di MalloryK  Invia un messaggio privato a MalloryK    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( 1 | 2 Pagina successiva )
  
0.006586 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd