Autore |
filtri e gelatine |
aguirre
 Reg.: 07 Ott 2001 Messaggi: 8325 Da: Reggio Calabria (RC)
| Inviato: 31-03-2002 19:10 |
|
Filtri e gelatine:
Dopo avere predisposto il parco lampade bisognerà esaminare la lista delle gelatine e velatini, cioè tutti gli elementi che si frapporranno tra luce e soggetto.
Le gelatine sono dei fogli trasparenti di colorazioni diverse, in genere si utilizzano per rendere omogenee fonti di luci con temperature colore diverse: ad esempio se da una finestra entra della luce solare e l’interno è illuminato da luci artificiali ad incandescenza ( cosiddette lampade al quarzo) le luci artificiali risulteranno rossastre quella della finestra blu, ma mentre l’occhio tende a correggere queste diversità e l’effetto non appare sgradevole, sulla pellicola la cosa striderebbe.
I velatini sono delle specie di garze che si pongono davanti le lampade per ammorbidire luce ed ombre.
_________________ "Se io non ci fossi
mi mancherei un casino"
Aguy
http://ondedinchiostro.splinder.com/ |
|
aguirre
 Reg.: 07 Ott 2001 Messaggi: 8325 Da: Reggio Calabria (RC)
| Inviato: 03-04-2002 22:08 |
|
Il problema dell'uso delle gelatine sta nel dosare i colori e rapportarli con l'effetto che si vuole ottenere, io, ad esempio, una volta ho fatto giungere delle gelatine di colore diverso che andavano dal viola intenso ad un violetto tenuissimo.
Avevo fatto fare una striscia lunghissima che gli eletricisti muovevano ad un tempo determinato ed in sincronia con una lampada che "andava a temperatura" ciuoe' si riscaldava.
L'effetto conclusivo era una finta alba.
( se nn sono stato chiaro do' ripetizioni (per le donne con maggiore entusiasmo
_________________ "Se io non ci fossi
mi mancherei un casino"
Aguy
http://ondedinchiostro.splinder.com/ |
|
MikesAngel ex "MissRigth"
 Reg.: 09 Gen 2002 Messaggi: 7725 Da: Firenze (FI)
| Inviato: 04-04-2002 23:34 |
|
Cmq mi par d'aver capito più o meno ... o no??
_________________ "... ' fanculo a quelli che credono di capire un film, quando invece si fermano solo ad alcuni aspetti tecnici, credendo di essere dei grandi cineasti..." |
|
aguirre
 Reg.: 07 Ott 2001 Messaggi: 8325 Da: Reggio Calabria (RC)
| Inviato: 05-04-2002 11:11 |
|
quote: In data 2002-04-04 23:34, MissRigth scrive:
Cmq mi par d'aver capito più o meno ... o no??
|
lo so che nn e' semplicissimo...faccio un disegnino alla lavagna??
_________________ "Se io non ci fossi
mi mancherei un casino"
Aguy
http://ondedinchiostro.splinder.com/ |
|
lupin3rd
 Reg.: 06 Apr 2001 Messaggi: 1110 Da: Roma (RM)
| Inviato: 05-04-2002 13:25 |
|
Filtri: ho comrato un Red Enhancer (per aumntare i rossi), ma l'effetto finale è impercettibile. Pensi possa dipendere dallo sviluppo?
_________________ Lupin
(L'uomo che ha lasciato Filmup)
www.filmfilm.it |
|
aguirre
 Reg.: 07 Ott 2001 Messaggi: 8325 Da: Reggio Calabria (RC)
| Inviato: 05-04-2002 17:30 |
|
quote: In data 2002-04-05 13:25, lupin3rd scrive:
Filtri: ho comrato un Red Enhancer (per aumntare i rossi), ma l'effetto finale è impercettibile. Pensi possa dipendere dallo sviluppo?
|
l'hai utilizzato per fare delle foto?
se la risposta e' sì, credo proprio che sia cosi', oramai correggono automaticamente tutte le dominanti x cui se uno fa le foto alle prime comnuioni con gli zii ed i cuginetti e' una figata, ma se fai altro e' una bioata
_________________ "Se io non ci fossi
mi mancherei un casino"
Aguy
http://ondedinchiostro.splinder.com/ |
|
lupin3rd
 Reg.: 06 Apr 2001 Messaggi: 1110 Da: Roma (RM)
| Inviato: 08-04-2002 10:27 |
|
E quindi come faccio?
In effetti il laboratorio credo le stampi con una macchina, inoltre nello stesso rullo c'erano alcune filtrate ed altre no.
Ultima questione, le correzzioni le fanno sul negativo o in stampa? percheé nel secondo caso posso ancora sperare in qualcosa, altrimenti mi "attacco"
_________________ Lupin
(L'uomo che ha lasciato Filmup)
www.filmfilm.it |
|
aguirre
 Reg.: 07 Ott 2001 Messaggi: 8325 Da: Reggio Calabria (RC)
| Inviato: 08-04-2002 14:40 |
|
quote: In data 2002-04-08 10:27, lupin3rd scrive:
E quindi come faccio?
In effetti il laboratorio credo le stampi con una macchina, inoltre nello stesso rullo c'erano alcune filtrate ed altre no.
Ultima questione, le correzzioni le fanno sul negativo o in stampa? percheé nel secondo caso posso ancora sperare in qualcosa, altrimenti mi "attacco"
|
esistono laboratori artigianali, certo ti costa di piu'.
Correzioni:
in fase di sviluppo in genere si fanno quelle attinenti la posa, si tirano ecc. le correzioni cromatiche in linea di massima in fase di stampa, x cui credo siamo astrattamente in tempo per correggere;-) (e' quello che avviene nel cinema, gli aggiustamenti si fanno dopo)
_________________ "Se io non ci fossi
mi mancherei un casino"
Aguy
http://ondedinchiostro.splinder.com/ |
|
ciops007
 Reg.: 02 Ott 2002 Messaggi: 274 Da: fara gera d'adda (BG)
| Inviato: 17-06-2003 13:06 |
|
ma ti serve per assorbire la luce???prendine uno all' antialo
_________________ PRENDETE UNA BIRRA!!! è GRATIS!!!
votate il mio sito please...Altrimenti mi chiudono il forum grazie!
http://semprenomadi.altervista.org |
|
aguirre
 Reg.: 07 Ott 2001 Messaggi: 8325 Da: Reggio Calabria (RC)
| Inviato: 17-06-2003 14:21 |
|
quote: In data 2003-06-17 13:06, ciops007 scrive:
ma ti serve per assorbire la luce???prendine uno all' antialo
|
scusa, nn ho capito.
_________________ "Se io non ci fossi
mi mancherei un casino"
Aguy
http://ondedinchiostro.splinder.com/ |
|
ciops007
 Reg.: 02 Ott 2002 Messaggi: 274 Da: fara gera d'adda (BG)
| Inviato: 17-06-2003 18:43 |
|
sorry! a scuola per assorbire la luce riflessa il mio prfessore mi ha spiegato che si usa uno strato di gelatina tra il supporto e l'emulsione della pellicola chiamato strato di antialo
_________________ PRENDETE UNA BIRRA!!! è GRATIS!!!
votate il mio sito please...Altrimenti mi chiudono il forum grazie!
http://semprenomadi.altervista.org |
|