Autore |
Cercasi sceneggiatori |
Kobajashi
 Reg.: 18 Ott 2003 Messaggi: 144 Da: Abbadia L (LC)
| Inviato: 31-05-2004 17:54 |
|
Bene. Le sequenze scritte finora vanno abbastanza bene. Il problema è che non hanno tutte lo stesso stile di scrittura e i personaggi hanno dei profili un po diversi. Poi risolveremo il problema. per ora è meglio far prendere corpo alla storia.
Volete che lla storia giri intorno a john. Va bene. Sicuramente è più semplice.
Ho scritto una sequenza. Leggete.
SEQUENZA JOHN E IL DETECTIVE VINCENT ADAMS
SCENA 1 EST – CARLINGTON ROAD – GIORNO
John è di fronte alla casa Bob, in strada. Piove. Indossa un impermeabile grigio. In una mano tiene l’ombrello e nell’altra la valigetta. John osserva la casa. Il nastro giallo della polizia con scritto scena del crimine delimita il giardino. Ci sono delle buche nel terreno scavate di recente. I fiori sono tutti appassiti e calpestati. Si sente il rumore di alcune ante che sbattono. Fa qualche passo verso la casa dei vicini. Osserva la casa dei vicini, in particolare le finestre che danno verso la casa di Bob. Si volta. Guarda la casa di bob. Si trova dalla parte del garage. Il suo sguardo si alza. Osserva il secondo piano della casa. C’è una finestra rotta con il nastro della polizia che disegna una x sulla diagonale. John la osserva per un attimo poi abbassa lo sguardo.
Arriva una macchina, una ford coupè nera. Entra nel viottolo della casa di bob poi si ferma. John si avvia verso la macchina. Dall’auto scende un uomo che indossa una giacca in pelle e un cappello stile gangster anni cinquanta. È il detective Vincent Adams. Sbatte la portiera e corre sotto il portico della casa. John si ferma di fronte la casa, in strada. Guarda l’uomo.
Adams si sbatte il cappello per asciugarlo. Prende le sigarette dalla giacca e se ne accende una. Vede John.
ADAMS
Lei è l’avvocato Miller? Venga qui che piove!
John passa sotto il nastro. Raggiunge Adams sotto il,portico. Chiude l’ombrello.
JOHN
Lei è il detective Vincent Adams?
ADAMS
Piacere di conoscerla.
( si stringono la mano)
Che tempaccio! Ormai è una settimana che piove!
JOHN
D'altronde è così!
ADAMS
Ma perché non mi ha spettato qui? È rimasto tutto il tempo sotto l’acqua!?
JOHN
Non volevo interferire con le indagini. C’era il nastro e allora ho preferito aspettare fuori.
ADAMS
Quel nastro! Ma non tiene lontano neanche i bambini dell’asilo! Inoltre la scientifica ha gia fatto il suo lavoro!
JOHN
Ha trovato referti interessanti?
ADAMS
Qualcosa ha trovato… Entriamo che le spiego.
Adams strappa il nastro sulla porta. Tenta di aprire la porta ma è chiusa.
ADAMS
Cazzo, si è bloccata di nuovo! Scusi si sposti un’attimo.
John indietreggia, Adams apre la porta con una spallata.
ADAMS
Prego.
JOHN
La porta era forzata?
ADAMS
L’hanno forzata gli agenti che hanno arrestato Meyers.
I due entrano in casa.
SCENA 2 INT – INGRESSO CASA DI BOB - GIORNO.
Adams accende la luce. L’ingresso è in disordine. Tutti gli armadi sono aperti. Sul pavimento sono disegnati dei cerchi bianchi con scritto da parte dei numeri. Tutte le porte sono aperte. Attraverso le porte aperte si vedono la cucina e il soggiorno.
JOHN
I cerchi sul pavimento sono delle impronte?
ADAMS
Esatto. La scientifica ha trovatole impronte di diciotto persone diverse. Persone adulte intendo.
Adams tira fuori un block notes dalla tasca.
ADAMS
(legge)
Dodici uomini, sei donne. Bob Meyers, Allison Meyers, i nostri due agenti, il postino Sam Roberts, Sara e Roger Thomson.
Gli altri non sono stati individuati. Sembra che i Meyers volessero vendere casa ed è per questo che c’era un po di gente in casa.
JOHN
Vendere casa?
ADAMS
Si. Volevano prenderne una più grande. Abbiamo trovato un loro annuncio in alcune agenzie immobiliari in centro.
JOHN
Posso vedere il referto della scientifica?
ADAMS
Ma certo! È strano che non glie l’abbiano gia spedito. In ufficio è un casino! Non nel mio. Io non ce l’ho! Uso quello di un collega.
JOHN
È da molto che fa il detective?
ADAMS
Tre anni. Perché?
JOHN
Niente. Tanto per sapere. È venuto fuori altro dalle analisi scientifiche?
ADAMS
Certo.
(sfoglia il block notes)
Impronte digitali. Andiamo di sopra che le spiego.
Salgono le scale.
SCENA 3 INT – CORRIDOIO PRIMO PIANO – GIORNO
Si fermano in cima alle scale. Le porte che danno sul corridoio sono tutte aperte. Adams indica una stanza alla sua sinistra.
ADAMS
Quella è la stanza delle bambine. Sui loro corpi abbiamo trovato le impronte di Allison, Bob, altri due adulti e cinque o sei bambini.
JOHN
Cinque o sei?
ADAMS
Si, ci sono anche impronte parziali difficili da distinguere. Alcune possono anche essere sfuggite.
Adams indica la porta della camera da letto di Bob dall’altra parte.
ADAMS
Invece su Allison ci sono solo le impronte di Bob. Allison ha probabilmente fatto una doccia prima di andare a letto. Anche sulla pistola solo le impronte di Bob.
Pensiamo siano state uccise prima le bambine.
JOHN
Prima le bambine? Come è possibile che Allison non si sia svegliata agli spari?
ADAMS
È stato un lavoro fatto bene. Nel corpo di Allison abbiamo trovato delle dosi massicce di sonnifero. Gli spari non l’avrebbero mai svegliata.
JOHN
Cosa mi dice della pistola? Di chi era?
ADAMS
È la pistola di ordinanza di Bob, regolarmente registrata. Venga, andiamo di la.
Entrano in camera di Bob
SCENA 4 INT – CAMERA DI BOB – GIORNO
Nel centro della stanza c’è il letto. È sporco di sangue ed è ricoperto da una pellicola trasparente. I cassetti e gli armadi sono tutti aperti. Ci escono cerchi di vernice sul pavimento, sui mobili e sulle pareti. Una finestra è rotta e il nastro della polizia forma su di essa una x.
JOHN
In questa stanza ci sono cerchi anche sulle pareti.
ADAMS
Si. In questa stanza e in quella delle bambine abbiamo rilevato anche le impronte digitali.
Adams spegne la sigaretta in un bicchiere sul comò e ci butta dentro il mozzicone. Jhnlo guarda con sguardo critico.
JOHN
Solo in queste due stanze? Per quale motivo?
ADAMS
È inutile spendere soldi rivelando impronte per tutta la casa!
JOHN
Ma in questa casa c’è stato un omicidio! Non si può far problemi di soldi!
ADAMS
È la prassi! Poi rivelare impronte per tutta la casa è assolutamente inutile.
JOHN
Ma cosa ne sa lei! Fa il detective da solo tre anni! Non ha nemmeno l’ufficio. Per entrare abbiamo sfondato la porta. Solo le impronte di Bob. Lei lo ha gia condannato!
Adams si fa serio. Guarda John negli occhi scrutandolo. Con calma prende una sigaretta dalla giacca. La accende.
JOHN
E quelle sigarette. In quel bicchiere poteva averci bevuto l’assassino! Non ha nemmeno il referto della scientifica. Va in giro solo con quello stupido block notes. Un uomo sta per finire sulla sedia elettrica! Ma si rende conto?
Adams fa una un tiro di sigaretta. Guarda John. John ricambia lo sguardo.
ADAMS
Ha finito?
John guarda Adams. Fa due respiri profondi.
ADAMS
Non si permetta più di dirmi come fare il mio lavoro! Pensi piuttosto al povero Meyers. Quando ci ho parlato era sconvolto. La sua famiglia è morta. Ha bisogno di qualcuno che gli stia vicino, non di un avvocato arrogante come lei. Se vuole sentire cosa ho da dirle bene! Se no, se ne vada!
C’è un momento di silenzio. I due si guardano. Adams fa un altro tiro di sigaretta. John fa un respiro profondo. Per un attimo distoglie lo sguardo.
JOHN
Mi scusi, non dovevo aggredirla. Lei ha parlato con Meyers?
ADAMS
Si, ma mi ha detto poco. Era sconvolto. Poi un proiettile nella spalla fa male. Ora come sta? Lei lo ha visto?
JOHN
Non parla molto. Per lui sarà molto difficile riprendersi… se mai ci riuscirà. Lo spero per lui. Lei crede sia innocente?
ADAMS
Non ha importanza quello che credo io. È lei che deve difenderlo. Io sono solo un detective. Io raccolgo prove e cerco di ricostruire i fatti.
JOHN
Come sono andati i fatti?
ADAMS
Bella domanda.
Sa cosa mi diceva sempre il mio collega prima della pensione?
( pausa)
“Sai qual è la differenza fra Dio e gli storici?”
JOHN
Fra dio e gli storici? Non saprei.
ADAMS
“Dio non può cambiare il passato.” Io posso solo ipotizzare, non posso dirle come sono andati i fatti.
JOHN
Lei cosa pensa?
ADAMS
Purtroppo c’è poco da dire. In cucina c’erano due tazze. Una con scritto Allison e una Bob. Erano appena state lavate. È probabile che abbiano bevuto qualcosa. Ci sono molte tisane in cucina. Il sonnifero probabilmente era in quella tisana. Nella tazza di Allison.
JOHN
Questo spiega come gli ha somministrato il sonnifero. Cosa mi dice dell’ora del decesso? Coincide con l’arrivo di Bob a casa?
ADAMS
La scientifica restringe l’ora del decesso tra le 3 e 30 e le 4. Bob ha finito il turno alle 3. I miei agenti lo hanno arrestato alle 4 e 12. I tempi coincidono. Ma quello che lo incolpa è la pistola!
JOHN
Sulla pistola ci sono solo le sue impronte!
ADAMS
Non solo per quello. Chiunque può comprare dei quanti da chirurgo. Ma la pistola che ha sparato è intestata a Bob Meyers. Era appena tornato dal lavoro per cui l’aveva lui. Abbiamo trovato la fondina in una cassaforte in garage. Probabilmente la custodiva li. Ma quella sera Meyers era in camera sua con la sua pistola in mano.
JOHN
Mi sta dicendo che è stato Bob ha sparare?
Adams fa l’ultima boccata dalla sigaretta. Si avvicina al bicchiere dove aveva spento quella di prima. Si ferma. Guarda John. Va alla finestra. Butta il mozicone in cortile.
ADAMS
Vuoi sapere da me se è stato meyers ha sparare? Se fossi uno storico risponderei di si!
FINE SEQUENZA
Voglio i vostri commenti.
Vi spiego come fa john a prendere la pistola e a mettere il sonnifero.
Ovviamente è riuscito a procurarsi tutte le chiavi di casa.
Il sonnifero l'ha sparso con un pennello all'interno della tazza di Allison. Incolore ed inodore.
La pistola la presa dalla cassaforte prima che Bob andasse al lavoro. Ebbene si ha anche la combinazione della cassaforte. Al posto della pistola di Bob ne ha messa una uguale. Le berette semiautomatiche le vendono al supermercato! Non ci vuole molto a procurarsene una. John era sicuro che nessuno si sarebbe accorto dello scambio. Nessuno controlla i numeri di serie. Ed è per questo che ha dovuto attendere l'arrivo di Bob: per riprendersi la sua pistola dalla cassaforte.
Vi piace? Vi assicuro che funziona. é un metodo che ho usato più volte!
Buon lavoro.
|
|
gongolante
 Reg.: 06 Feb 2002 Messaggi: 3054 Da: Cesena (FO)
| Inviato: 01-06-2004 09:38 |
|
quote: In data 2004-05-31 17:54, Kobajashi scrive:
Il sonnifero l'ha sparso con un pennello all'interno della tazza di Allison.
|
Ma come faceva a sapere tutto di loro? Li spiava dalla casa di fronte magari...
Perchè doveva sapere dell'abitudine di bere la tisana rima di andare a letto e su quella tazza!
Ho detto.
P.S: mi offro di raggruppare e sistemare tutti i pezzi, che poi quello che esce di sto film (se siete d'accordo) lo faccio partecipare e leggere ai miei amici di Cinematik!
_________________ Cinematik - il fantacinema!
In fase di lettura: LE ETICHETTA DELLE CAMICIE di Tiziano Sclavi
Ultimo film: UN BACIO APPASSIONATO di Ken Loach |
|
gongolante
 Reg.: 06 Feb 2002 Messaggi: 3054 Da: Cesena (FO)
| Inviato: 01-06-2004 11:57 |
|
Altra idea:
Impostare una serie di Flashback sui precedenti fallimenti di John anziche' ricavarli dai dialoghi!
Cioe' far correre il film su due binari temporali: presente e passato di John!
Il film finirebbe dove è iniziato...
Mi spiego a grandi linee:
PRESENTE: omicidio e tutto il resto fino all'ingresso in campo di John.
PASSATO: (diciamo 2 anni prima) per esempio John si laurea (ampiamente fuori corso), lascia il posto di lavoro Co.Co.Co. e spiega le sua nuova vita (magari ha pure una bella fidanzatina WASP)
PRESENTE: indagini, indagini...
PASSATO: primo caso di omicidio affidato a John, perde in tribunale, l'uomo che difendeva è stato condannato alla sedia
PRESENTE: indagini, indagini (magari anche un po' di vita privata di John, con una nuova ragazza).
PASSATO: altro caso di omicidio, altro fallimento.
PRESENTE: si va al processo, la giuria esce e medita!
PASSATO: Terzo fallimento di John, è incazzato nero, demoralizzato, perde fiducia ma almeno ha la ragazza che lo consola!
PRESENTE: John vince! Non si sa chi sia l'assassino (e che caz!).
PASSATO: In un giorno di lavoro John vede in giro la sua ragazza in atteggiamenti ambigui con un fighetto... la segue, lei lo tradisce, la segue in un albergo... si informa, scopre la stanza, prende la stanza di fianco ed origlia (ma non fa nulla)
L'albergo è proprio di fronte alla casa di Bob (toh... coincidenza) e tra un origliamento e l'altro si mette dalla finestra a fissare la famigliola di Bob (nel passato bombe e moglie sono ancora vive e vegete)
PRESENTE: John si gusta la sua vittoria rilasciando interviste con discorsi tronfi sulla giustizia che trionfa, speranze di prendere il colpevole ancora vive ecc. ecc.
PASSATO: In ufficio John chiama la sua ragazza al lavoro, le dicono che è andata a casa a metà pomeriggio perchè aveva mal di testa. John va a casa e la becca "a pecora"!
PRESENTE: festa per il primo grande successo in tribunale di John, nuova donna, amici, magari pure parenti di Bob (notare il contrasto).
PASSATO: John in albergo fissa a stanza di fronte con un cannocchiale su treppiede (vedi "omicidio a luci rosse"), la moglie butta su l'acqua per la tisana, mette a letto le bimbe e la beve... John "zooma" sul bicchiere...
FINALE: omicidio della famigliola, John va a casa fa una doccia si veste in tiro ed esce, va in un locale ed è evidentemente su di giri, conosce una tipa (la ragazza nuova, quella del presente) e se la porta a casa! Dopo il sesso fuma una sigaretta con un sorriso maligno (guardando la telecamera)
FINE
Ovviamente il flashback fino ad un certo punto è mirato a far credere che questa sia l'occasione di riscatto per John dopo una vita dura e sfortunata...
Boh a me l'idea garba assai! Poi ditemi voi!
_________________ Cinematik - il fantacinema!
In fase di lettura: LE ETICHETTA DELLE CAMICIE di Tiziano Sclavi
Ultimo film: UN BACIO APPASSIONATO di Ken Loach |
|
Kobajashi
 Reg.: 18 Ott 2003 Messaggi: 144 Da: Abbadia L (LC)
| Inviato: 01-06-2004 14:11 |
|
Gongolante, l'idea è bella, ma molto difficile da realizzare. Facciamo già fatica così. Comunque ci possiamo provare. Per distinguere passato e presente cosa vuoi usare? Scritta tipo 2 anni fa, presente, un anno fa, presente. Oppure passato in bianco e nero e presente a colori?
Ho provato a mettere insieme quello che abbiamo scritto finora. sono più o meno 30 pagine. Però uniformare non è semplice.
Vedremo. |
|
Chenoa
 Reg.: 16 Mag 2004 Messaggi: 11104 Da: Vittorio Veneto (TV)
| Inviato: 01-06-2004 20:58 |
|
Gongolante,mi piace moltissimo la tua idea!!!!!!!!
E la si potrebbe svolgere come ha proposto Kobajashi,col passato in bianco e nero e il presente a colori...
Però...ho una piccola critica...mi è sorto un dubbio e spero mi aiutiate a far chiarezza!
Penso che sviluppando l'idea di Gongolante si perda uno dei punti focali della storia:John uccide la famiglia di Bob con uno scopo ben preciso,vuole far trionfare la giustizia e fare in modo che una persona agli occhi di tutti colpevole, risulti invece per quello che è e cioè innocente.
Invece con questa nuova versione sembra che John stermini la bella famigliola quasi senza pensarci,lo si riduce ad un guardone un po' psicopatico e turbato dal tradimento della sua ragazza (per esempio dopo l'assassinio non lo farei uscire così tranquillo...).
L'idea mi piace davvero,però secondo me bisogna sviluppare meglio l'ossessione di John per la giustiza,che è principalmente il movente per i delitti,no?
|
|
gongolante
 Reg.: 06 Feb 2002 Messaggi: 3054 Da: Cesena (FO)
| Inviato: 02-06-2004 01:02 |
|
quote: In data 2004-06-01 20:58, Chenoa scrive:
Gongolante,mi piace moltissimo la tua idea!!!!!!!!
E la si potrebbe svolgere come ha proposto Kobajashi,col passato in bianco e nero e il presente a colori...
Penso che sviluppando l'idea di Gongolante si perda uno dei punti focali della storia:John uccide la famiglia di Bob con uno scopo ben preciso,vuole far trionfare la giustizia e fare in modo che una persona agli occhi di tutti colpevole, risulti invece per quello che è e cioè innocente.
Invece con questa nuova versione sembra che John stermini la bella famigliola quasi senza pensarci,lo si riduce ad un guardone un po' psicopatico e turbato dal tradimento della sua ragazza (per esempio dopo l'assassinio non lo farei uscire così tranquillo...).
L'idea mi piace davvero,però secondo me bisogna sviluppare meglio l'ossessione di John per la giustiza,che è principalmente il movente per i delitti,no?
|
Infatti io più che per l'ossessione della giustizia in versione "distorta", io lo vedevo più come occasione/ricerca di riscatto personale dopo fallimento sul lavoro e fallimento della vita personale.
Comunque la sua ossessione per la giustizia si puo' sviluppare molto coi dialoghi.
Poi forse i flashback sono un po' troppi per farli in b/n.. ma non c'è da preoccuparsi più di tanto (avete visto per esempio "l'avversario" che si sviluppa su tre piani temporali contemporanei senza tanti espedienti, solo sceneggiatura... ad esempio si potrebbe descrivere John-presente come molto più esuberante dopo la botta di adrenalina dell'omicidio, ha sbloccato i freni inibitori, non ha più nulla da perdere! Prima magari lo si descrive più insicuro, più timido, vestito in maniera più attenta, scialba...)
Infine la storia della discoteca mi è stata ispirata da una storia vera, un tipo delle mie parti ha fatto fuori moglie, figlia e due genitori, li ha buttati nel pozzo e poi è andato a ballare con gli amici come se niente fosse...
Con l'adrenalina e la consapevolezza che ormai non si ha più nulla da perdere, come già detto, secondo me i freni inibitori si smollano, si è in una sorta di trip naturalmente indotto...
Naturalmente le mie sono solo idee, e scusate la lunghezza!
Due cose mi chiedevo oggi:
a) perchè non si ambienta in Italia una storia siffatta? Non ha nulla di strettamente "americano"!
b) come fa ad esser certo di essere eletto come avvocato d'ufficio? Qualcuno ha idea della procedura con cui questo viene scelto?
Ho detto.
_________________ Cinematik - il fantacinema!
In fase di lettura: LE ETICHETTA DELLE CAMICIE di Tiziano Sclavi
Ultimo film: UN BACIO APPASSIONATO di Ken Loach |
|
Kobajashi
 Reg.: 18 Ott 2003 Messaggi: 144 Da: Abbadia L (LC)
| Inviato: 07-06-2004 16:18 |
|
non è ambientata in italia perchè mi servive una nazione con la pena di morte per sviluppare il tema: come si difende dalla pena di morte una persona che vuole muorire?
Inoltre tutti i film sugli avvocati che ho visto si svolgono in america. Se lo ambiantavo in italia veniva fuori qualcosa tipo FORUM con Rita dalla Chiesa e Pasquale come guardi giurata!
Se vuoi raccogliere i pezzi va bene. La tua idea va bene. bisogna svilupparla per vedere comne viene.
Come fa ad essere sicuro di essere scelto come avvocato d'ufficio? BO.
Forse era l'unico avvocato libero, forse lo ha chiesto lui, forse gli è andata di culo.
Non saprei.
Provate a leggere tutti i pezzi e cercate di capire cosa manca( tutto!!!) e come andare avanti.
Sta venendo un po' un minestrone, ma d'altronde non siamo tutti nella stessa stanza a discuterne.
Ciao ragazzi |
|
Kobajashi
 Reg.: 18 Ott 2003 Messaggi: 144 Da: Abbadia L (LC)
| Inviato: 22-06-2004 16:26 |
|
|
Chenoa
 Reg.: 16 Mag 2004 Messaggi: 11104 Da: Vittorio Veneto (TV)
| Inviato: 22-06-2004 20:57 |
|
quote: In data 2004-06-22 16:26, Kobajashi scrive:
Forum morto!!!
|
no Kobajashi,non è morto!
Io non mi sono dimenticata del nostro progettino,è che questo per me è periodo di esami univ,e oltretutto ho avuto qualche problema...ma avevo buttato giù qualcosa,appena lo metto a posto riporteremo in vita il tutto!! Tu piuttosto,hai continuato qualche scena? |
|
Machina
 Reg.: 26 Mar 2004 Messaggi: 116 Da: Brentino Belluno (VR)
| Inviato: 25-06-2004 22:04 |
|
Ciao ragazzi sono passato a salutarvi
e a vedere come vanno le cose
state buttando giu molte idee, ma mi sembra che il progetto non decolli, ovviamente è molto diff fare tutto qst senza vedersi e confrontarsi, senza considerare poi tutti gli impegni
cmq mi piace come state andando avanti
io mi sono tirato fuori perchè sto affrontando un periodo di vuoto assoluto, niente emozioni, nulla da raccontare, tutto è già stato detto, non riesco a visualizzare storie, dialoghi, scene, immagini, non riesco, non ho mai fatto nulla, ancora prima di cominciare mi trovo nel vuoto creativo e qst è stato un duro colpo, quindi non credo di potervi dare molto almeno per ora, senza considerare poi che la mia testa è concentrata su un'eternità di esami
cmq continuo a seguirvi e sn sempre pronto, se necessario, ad intervenire con discrezione per dare il mio giudizio (sperando sia gradito)
qnt avevo scritto all'inizio per me è ancora valido
a presto |
|
gongolante
 Reg.: 06 Feb 2002 Messaggi: 3054 Da: Cesena (FO)
| Inviato: 26-06-2004 11:46 |
|
quote: In data 2004-06-22 20:57, Chenoa scrive:
Io non mi sono dimenticata del nostro progettino,è che questo per me è periodo di esami univ,
|
Idem, fino a fine luglio sono letteralmente sommerso!
Ho detto.
_________________ Cinematik - il fantacinema!
In fase di lettura: LE ETICHETTA DELLE CAMICIE di Tiziano Sclavi
Ultimo film: UN BACIO APPASSIONATO di Ken Loach |
|
Kobajashi
 Reg.: 18 Ott 2003 Messaggi: 144 Da: Abbadia L (LC)
| Inviato: 30-06-2004 11:23 |
|
Esami fino a luglio anche per me. In bocca al lupo ragazzi. |
|
Plissken86
 Reg.: 10 Apr 2004 Messaggi: 2240 Da: Reggio Calabria (RC)
| Inviato: 30-06-2004 15:01 |
|
Grazie, crepi il lupo!
_________________ www.cinematik.it
Il più grande gioco italiano di cinema virtuale. |
|
BALROG
 Reg.: 06 Giu 2004 Messaggi: 98 Da: Catania (CT)
| Inviato: 09-07-2004 19:20 |
|
Ragazzi vi prego andate avanti non fermati questo soggetto mi piace un casino ance se si deve un po' arricchire per non cadere nel già visto! Continuate così!
_________________ "La morte è soltanto un'altra via.
Dovremo prenderla tutti."
Gandalf |
|
Plissken86
 Reg.: 10 Apr 2004 Messaggi: 2240 Da: Reggio Calabria (RC)
| Inviato: 10-07-2004 16:32 |
|
Ci siamo un pò arenati, a causa di vacanze ed esami, ma non appena ci riuniremo tutti continueremo. Io ho sempre detto che credo in questo progetto, e non ho cambiato idea...
_________________ www.cinematik.it
Il più grande gioco italiano di cinema virtuale. |
|
|