Autore |
Cercasi sceneggiatori |
Kobajashi
 Reg.: 18 Ott 2003 Messaggi: 144 Da: Abbadia L (LC)
| Inviato: 22-05-2004 03:38 |
|
bene,bene.
Gongolante. Ti diverti a leggerci!? Nel senso che spariamo cazzate? Vi avevo detto che eradivertente ma siamo ancora troppo pochi. procediamo a rilento. Dai partecipa anche te! Se hai scritto qualcosa per gioco ne sai quanto me se non di più per cui ci puoi essere molto utile. Dai scrivici qualcosa!
Chenoa. Devi aggiungere descrizioni a dialoghi al tuo aneddoto. Immagina che sia un film, come lo descriveresti?
Ho scritto l'inizio della seconda sequenza.
2 SEQUENZA
SCENA 9 EST – CARCERE – GIORNO
La mdp inquadra dal’alto un edificio con un cortile interno e tre torrette sui tre angoli: è il carcere. Intorno non ci sono edifici, ma solo una distesa di terra arsa dal sole con qualche pianta. C’è solo una strada che porta all’entrata principale. Si vede in lontananza un pulman che si avvicina alzando una gran nuvola di polvere dietro di se.
Il pulman si ferma davanti all’entrata, scendono una decina di persone tra cui c’è un uomo che indossa un abito un po sgualcito e porta con se una 24 ore nera: il suo nome è John Anthony Miller ed è un avvocato.
Il gruppo di persone si avvicina all’ingresso. Sulla destra del portone principale c’è una piccola porta. Entrano tutte dalla porta. Si trovano in un piccolo cortile con un piccolo gabbiotto. Ci sono due agenti: uno in piedi nel cortile e l’altro nel gabbiotto. Una persona alla volta dichiarano il proprio nome all’agente nel cortile che controlla i nomi sulla lista che tiene in mano. John è l’ultimo.
Agente
(rivolgendosi a John)
Signore, qual è il suo nome?
John
Jonh Anthony Miller.
Agente
Oh, lei è l’avvocato. Aspetti un’attimo che le chiamo un agente per accompagnarla.
L’agente entra nel gabbiotto e parla con l’altro agente. John si mette in disparte, si guarda intorno. È pensieroso. Vede una farfalla rosa con strisce gialle e blu ( voglio vedere se la trovano per fare il film!) appoggiarsi sulla sua valigia. La guarda con attenzione. Sorride. Al ritorno dell’agente la farfalla vola via.
Agente
La accompagno io. Ma solo fino al braccio D. Poi ci sono gli agenti del braccio.
John
Va bene.
I due camminano verso l’edificio principale ed entrano.
SCENA 10 INT – UN CORRIDOIO DEL CARCERE – GIORNO.
Il corridoio è completamente vuoto. Le pareti sono grigie. Sui lati ci sono delle porte. John e l’agente lo camminano al centro.
Agente
Lei è qui per quel Bob Henry Louis?
John
Si.
Agente
Povere bambine! Chissà cosa gli è passato per la testa!?
John
( fa una smorfia )
Chi può dirlo.
Agente
Ci sono dei brutti elementi nel braccio D. Sa come lo chiamiamo il braccio D?
John
Penso proprio di no. Come lo chimate?
Agente
La mano morta!
John fa un’espressione un po’ schifata.
John
Non è un bel nome…
Agente
( perplesso )
Si, capisco…
L’agente aprila porta in fondo al corridoio con una delle chiavi che ha legate alla cintura.
Agente
Siamo arrivati.
SCENA 11 INT – INGRESSO BRACCIO D – GIORNO.
Nell’ingresso del braccio D ci sono 3 agenti, uno piu anziano di nome Peter Damon e due più giovani Sam e Richard. C’è una scrivania con un telefono, un computer e le solite cose che ci sono su di una scrivania ( rivista di PlayBoy compresa!). Una parete della stanza composta da un vetro con delle sbarre. Dall’altra parte ci sono altri 2 agenti.
Agente
Vi ho portato l’avvocato.
Peter
Speriamo sia in gamba.
( allungando una mano a John)
Lei è l’avocato…?
John
( stringendoli la mano)
John Anthony Miller
Peter
Avvocato Miller, devo perquisirla! Per favore appoggi la valigetta sul tavolo e la apra.
John appoggia la valigia sul tavolo e la apre. Dentro ci sono dei fogli, una cartella, tre penne e un registratore.
Peter
Dai ragazzi, andate a prendere il povero Bob.
Sam
Agli ordini capo! Dai Richard, vamos!
Richard schiaccia un bottone dietro la scrivania ed una porta si apre. Poi i due poliziotti escono.
Peter
Alzi le braccia per favore.
John alza le braccia. Peter lo passa con il metal detector portatile. Quando arriva vicino alla tasca della giacca il metal detector suona.
Peter
Che cosa ha in tasca?
John
( estrae il cellulare dalla tasca)
Deve essere questo!
Peter
Ok, sei pulito. Ma non penso faccia differenza.
John
Cosa intende dire?
Peter
Niente di preciso. È solo che Bob si comporta in modo anomalo…
John
Anomalo?! Si spieghi meglio.
Peter
Io è da molti anni che lavoro qui. Bob mi è sembrato troppo tranquillo… Quando ho parlato con lui…
John
Ha interrogato il mio cliente? Non può farlo se prima non ha parlato con il suo avvocato!
Peter
Ma è stato lui ha parlare. Mi ha chiesto di portargli qualche libro da leggere…Di solito mi chiedono le sigarette o play boy… Poi i detenuti cominciano a leggere dopo 3 o 4 mesi che sono in cella. Bob dopo due giorni…
John
Tra quattro mesi potrebbe essere morto…
I quel momento suona un campanello. Al di la della porta da dove sono usciti i due agenti si vede la faccia di Sam. Peter va alla scrivania, guarda nei monitor poi schiaccia un bottone. La porta si apre.
Peter
Allora Sam, tutto a posto?
Sam
Il topino è in gabbia! Avvocato, se vuole seguirmi…
John prende la sua valigia e esce dalla stanza.
SCENA 12 INT – BRACCIO D – GIORNO
Il braccio D è un corridoio lungo 50 me largo 5. Sulla parete di destra ci sono le celle, ma la prima porta è quella della stanza dell’interrogatorio. Richard indica la prima porta con un dito.
Richard
Bob è qui dentro. È legato. In un angolo c’è una telecamera, per cui sarà sempre sorvegliato.
Sam
Per ogni evenienza noi siamo qui fuori.
John
Non vi preoccupate, ci sono già passato.
John entra nella stanza.
SCENA 13 INT – STANZA DELL’INTERROGATORIO - GIORNO
La stanza dell’interrogatorio ha le pareti grigie. Nel centro c’è un tavolo con due sedie. Sulla parte c’è un orologio. In un angolo c’è una telecamera di sorveglianza. Seduto su una sedia c’è Bob, assomiglia a Kevin Spacey. I due si guardano per un attimo. John appoggia la valigia sul tavolo, poi allunga la mano verso Bob.
John
Salve, mi chiamo John Anthony Miller. Sono il suo avvocato!
Bob
Scusi, ma non posso stringerle la mano. Problemi tecnici.
Bob alza la mano. È ammanettato al tavolo. John ritrae la mano imbarazzato.
Bob
Comunque piacere. Bob Henry Louis. Ma sono sicuro che conosce già il mio nome dato che sei tu l’ASSASSINO!
Bob spacca il tavolo con una ginocchiata, prende la valigetta con un sopracciglio e la scaraventa contro john. La mdp fa due giri e tre quarti attorno a Bob. John però con un gesto fulmineo si tocca il petto e la sua giacca diventa una corazza lucente. La valigia gli rimbalza addosso. L'onda d'urto rade al suolo il carcere. John scoreggia e si alza in volo.
Bob ( gridando)
Ti prenderò mister feccia, ti troverò in capo al mondo. Non i sfuggirai!
Fine parziale.
Primo, lo scritta alle 2 di notte per cui probabilmente è un po' una merda.Alla fine probabilmente un po' vaneggio. Mi sembrava giusto farli incontrare. Sulla prima sequenza nessuno ha sollevato obiezioni, adesso voglio sentire cosa ne pensate di questa. Sono arrivato ad un punto cruciale e mi sono fermato di proposito. Plissken ha detto che avrebbe scritto lui questa parte. Comunque se arrivano più versioni è meglio, così possiamo scegliere.
Avanti con le idee.
|
|
gongolante
 Reg.: 06 Feb 2002 Messaggi: 3054 Da: Cesena (FO)
| Inviato: 22-05-2004 10:09 |
|
quote: In data 2004-05-22 03:38, Kobajashi scrive:
Avanti con le idee.
|
Stupenda la scena tredici!
Ho detto.
_________________ Cinematik - il fantacinema!
In fase di lettura: LE ETICHETTA DELLE CAMICIE di Tiziano Sclavi
Ultimo film: UN BACIO APPASSIONATO di Ken Loach |
|
gongolante
 Reg.: 06 Feb 2002 Messaggi: 3054 Da: Cesena (FO)
| Inviato: 22-05-2004 11:05 |
|
SCENA 1: Interno - Stanza dei monitor di dell’agenzia assicurativa MACUBATRON - notte
Due guardiani notturni sono seduti ai due lati di una scrivania posizionata al centro di una stanza tapezzata di monitor. Sono entrambi in divisa, uno, decisamente sovrappeso sui trenta anni, ha i piedi sulla scrivania e sfoglia attentamente una rivista pornografica, gettando lo sguardo sui monitor in maniera sistematica ad intervalli più o meno regolari. L’altro, longilineo e magrolino, di età intorno ai 30 anni, non sta facendo niente, pare stia pensando mentre ciuccia uno stuzzicadente passandoselo con le mani da una parte all’altra della bocca. Mentre parte il dialogo scorrono i titli di testa.
GUARDIANO NOTTURNO 1
(quello grasso)
Vaffanculo! Io li denuncerei sti stronzi!
GUARDIANO NOTTURNO 2
Uh?
GUARDIANO NOTTURNO 1
Guarda la copertina, cazzo!
(gli lancia il giornale porno)
L’uomo magro osserva la copertina della rivista, una donna con un minicostume in cui tre triangolini minuscoli ricoprono i punti caldi. I triangolini hanno disegnata la bandiera a stelle e striscie degli Stati Uniti. Il giornale è VIEW POINT, gli strilloni di copertina dicono:
"E’ arrivata l’estate!"
E più in piccolo
"come scegliere il costume per l’estate"
"I luoghi più cool dell’estate"
"In esclusiva Sandra Bullock come non l’avete mai vista"
GUARDIANO NOTTURNO 2
Che c’è? Non ti piace il costume?
GUARDIANO NOTTURNO 1
Quale costume?
GUARDIANO NOTTURNO 2
Come quale costume?
GUARDIANO NOTTURNO 1
Si può sapere che cazzo c’entra il costume, Bob
BOB
Non lo so, mi hai detto tu di guardare!
GUARDIANO NOTTURNO 1
Si ma non dovevi guardare il costume, Cristo che c’entra?
BOB
Non è che ci sia molto altro da vedere in copertina, Jimbo!
JIMBO
SANDRA BULLOCK!
BOB
Sandra Bullock?
JIMBO
Sandra Bullock!
BOB
Come non l’avete mai vista?
JIMBO
Lo vedi che ci arrivi quando vuoi?!
Bob sfoglia il giornale e cerca il servizio su Sandra Bullock. Lo trova. A doppia pagina una foto che la ritrae mentre coccola due bellissimi gattini bianchi! Nella pagina successiva altre foto di un servizio casalingo e decisamente casto per un giornale del genere. In un riquadro i soliti gossip su presunte storie e foto prese da lontano di lei in costume o in atteggiamenti ambigui tutte sfuocate.
BOB
Non ho voglia di leggermi tutto l’articolo! Mi fai un riassunto e magari mi fai pure sapere che c’è che ti rode!
JIMBO
Che c’è che mi rode? Ma secondo te perchè ho preso quel giornale?
BOB
Il Times era finito?
(si fa una risata alla sua battuta)
JIMBO
Ah-ah-ah! La risposta è molto più semplice: Sandra Bullock
BOB
Sandra Bullock?
JIMBO
SANDRA BULLOCK! Che cazzo!
BOB
Sandra Bullock... ho capito...
(fissa l’amico assai perplesso)
JIMBO
L’hai mai vista nuda?
BOB
No.. ma..
JIMBO
Io nemmeno! Per quello ho preso il giornale!
Lunga pausa, Bob sfoglia un po’ il giornale porno.
BOB
Ma queste qui son cento volte meglio di Sandra Bullock
JIMBO
Bob a volte non capisci veramente un cazzo! Quelle sono modelle anonime, buone giusto per una sega veloce la domenica mattina. Sandra Bullock, cazzo, è da 10 anni che fa l’attrice in ‘sti cazzo di filmini per famigliole e per ragazzine che vogliono la loro favoletta sull’amore. E sono 10 anni che i maschietti si fanno le seghe pensando a lei! Più non la fa vedere, più vien voglia di vederla, più si fan seghe!
BOB
(pausa)
Non fa una piega!
(guardando un monitor)
Ehi!
Entrambi si girano. Poi entrambi guardano il proprio orologio al polso (sono le 2 in punto). Nel monitor altri due guardiani in divisa che salutano dalla telecamera!
BOB
Evvai, anche per oggi è finita!
Jimbo si alza dalla sedia stiracchiandosi,
Bob si sofferma ancora un po’ sul giornale. Arrivano le due nuove guardie.
GUARDIANO NOTTURNO 3
Ehi, ragazzi!
JIMBO
Cazzo era ora, non mi passava più oggi!
Bob butta il giornale sulla scrivania, il guardiano notturno 4 lo prende e osserva attentamente la copertina.
GUARDIANO NOTTURNO 4
Cazzo! Sandra Bullock!
Bob sbarra gli occhi, Jimbo ridacchia guardando Bob con una faccia come a dire "che t’avevo detto"?
Interno - Parcheggio sotterranodell’agenzia assicurativa MACUBATRON - Notte.
Jimbo e Bob hanno la macchina vicino, Si salutano con un gesto poi ognuno parte per la sua strada.
Esterno - L’auto di Bob - Notte.
Bob attraversa la città di notte, deserta, qualche falò di barboni quà e là, è una zona povera ma tranquilla. Musica soffusa esce dall’autoradio, è jazz molto dofferto. Terminano i titoli di testa con l’esposizione del titolo del film.
Ho detto (mi sa che sono andato fuori contesto di brutto, ma m'è venuto così ).
_________________
Ultimo film visto: CONTENDERS: SERIE 7 di Daniel Minahan
In fase di lettura libri: AMERICAN GODS di Neil Gaiman
Cinematik - il fantacinema!
[ Questo messaggio è stato modificato da: gongolante il 22-05-2004 alle 11:11 ] |
|
Kobajashi
 Reg.: 18 Ott 2003 Messaggi: 144 Da: Abbadia L (LC)
| Inviato: 22-05-2004 11:57 |
|
Bene gongolante. Mi piace il tuo pezzo, anche se probabilmente è un po' fuori contesto. Comunque mi piace, poi vediamo. Almeno cominciamo ad andare avanti.
Bella la mia scena 13! Dovevamo farla tutta così! In un paio d'ore avrei scritto 200 pagine!
Bene, bene. |
|
Plissken86
 Reg.: 10 Apr 2004 Messaggi: 2240 Da: Reggio Calabria (RC)
| Inviato: 22-05-2004 14:35 |
|
SCENA 9. INT. CARCERE - GIORNO
Due agenti, entrambi in sovrappeso e dall'aria svogliata sono seduti ad un tavolo con dei monitor posizionati su di esso. E' ora di pranzo. I nomi dei due sono Conrad ( il più anziano ) e Ray ( il più giovane )
Ray
Conrad, hai fame?
Conrad
Un pò.
Ray
Che ne dici di mangiare qualcosa?Vado a prendere di là i panini.
Conrad annuisce.
Ray esce dalla stanza. Conrad rimane ad osservare i suoi video, sono in bianco e nero, attraverso di esso si vedono dei detenuti, tutti intenti a mangiare una brodaglia dall'aspetto schifoso. Uno solo è seduto sul suo letto, immobile guarda nel vuoto. Quell'uomo è Bob.
Ray rientra.
Ray ( porgendo un panino a Conrad )
Questo è il tuo.
Conrad prende in mano il panino e inizia a scartarlo. Ray si siede sulla sua sedia e fa lo stesso.
Ray
Te l'ha preparato tua moglie, vero?
Conrad annuisce.
Ray
Merda. Io me lo son dovuto preparare da solo, quella troia di mia moglie non fa niente di utile. Uscire, comprare, cenare fuori, sono solo queste le cose che le interessano.
Conrad sorride.
Ray
Non è affatto divertente.
Conrad mastica.
Ray ( addentando e iniziando a masticare )
Tua moglie ti tratta come un re. Sei fortunato.
Conrad ( masticando )
Stai sempre a lamentarti.
Ray
Con una moglie come la mia anche tu staresti sempre a lamentarti!
Si sente il rumore di un campanello.
Conrad si alza per andare ad aprire.
Conrad
Chi è?
Da dietro la porta si sente una voce.
John
Devo vedere Bob Meyers.
Conrad
A quest'ora non sono consentite visite.
Da sotto la porta spunta un foglio di carta. Conrad lo prende ed inizia a leggere, è sorpreso da quello che c'è scritto sul foglio, lo si vede dall'espressione. Appena finisce di leggere apre immediatamente la porta.
Appare John, immobile, con una valigetta in mano.
Conrad
Mi scusi avvocato, non sapevo.
John
Non importa. Mi porti dal mio cliente.
Conrad
Subito.
SCENA 10. INT. CORRIDOIO DEL CARCERE - GIORNO
John e Conrad stanno attraversando un lungo corridoio.
Conrad
Ha mangiato avvocato?Le faccio preparare qualcosa se vuole.
John
No, grazie.
Conrad
Non le ho aperto subito perchè, sa, a quest'ora i detenuti mangiano...
John
Non mi ha detto il suo nome.
Conrad
Conrad, mi chiamo Conrad.
John
Molto bene. Che mi dice di Bob Meyers?
Conrad
Un tipo strano, avvocato.
John fa una smorfia, come per chiedere:"perchè?"
Conrad
Lavoro qui da molti anni, questi muri mi hanno visto lentamente invecchiare e, mi creda, il suo cliente è il caso più strano che mi sia mai capitato.
John
Si spieghi meglio.
Conrad
L'hanno portato da noi circa 5 giorni fa.
John
Si, lo so.
Conrad
Ecco. In questi cinque giorni è sempre stato seduto sul suo letto. Si è alzato un paio di volte per pisciare, ma per il resto, non ha mangiato, non ha dormito e se fosse stato per lui, non avrebbe nemmeno bevuto. Lo abbiamo dovuto costringere con la forza.
John
Con la forza?
Conrad annuisce.
John
Ha parlato con qualcuno?
Conrad
Nessuno conosce la sua voce. Sta lì seduto su quel letto, sembra quasi che stesse rivivendo nella sua mente tutta la sua vita. Dicono che agli assassini succeda, quando si rendono conto di quello che hanno fatto.
John
Non è un assassino.
Conrad
Uccidere la sua stessa famiglia non è da essere umani.
John
Conrad le ho detto che non ha ucciso nessuno!
I due arrivano davanti alla cella di Bob, Conrad apre la porta.
Conrad
Spero che lei riesca a dimostrarlo...
SCENA 11. CELLA DI BOB - GIORNO
John non risponde ed entra nella cella. Una stanza minuscola con una piccola apertura, da cui entra un raggio di sole. La porta si chiude dietro le spalle di John.
Conrad ( da dietro la porta )
Se serve io sono qui dietro.
John
Puoi farti un giro, non servirà.
John guarda verso Bob e la macchina da presa di sposta lentamente, fino ad inquadrare Bob, seduto sul suo letto con lo sguardo perso nel vuoto.
John posa la valigetta per terra e guarda con attenzione e con un filo di pena Bob.
John
Ciao Bob.
Nessuna risposta.
John
Mi chiamo John Canerday, la divisione ti ha affidato a me. Sono il tuo avvocato.
Bob rimane ancora immobile.
John
Come ben sai ti hanno accusato di un crimine molto brutto.
Nessuna risposta.
John ( ha qualche difficoltà su cosa dire )
Io non so se tu hai fatto veramente quello che loro dicono.
Nessuna risposta.
John
Non ti và di parlare, eh?Ti capisco. Anzi no, perchè mentire, non ti capisco, non so cosa stai provando in questo momento. Non so come ti senti realmente. Posso intuirlo guardandoti in faccia, ma non posso sapere con esattezza quello che pensi, quello che è successo.
Bob rimane immobile a guardare nel vuoto.
John
Ma so che sono qui per aiutarti. Ma per poterti aiutare ho bisogno che tu aiuti me. Solo tu sai come sono andate veramente le cose, solo tu sai di essere innocente o colpevole. Io sono qui per difenderti, ma solo tu puoi indicarmi la via per farlo.
Nesuna risposta.
John
Raccontami cosa è successo.
Bob rimane in silenzio.
John si avvicina a Bob e, inginocchiandosi, si mette proprio davanti a lui, nella direzione verso cui ha lo sguardo perso.
John
Senti Bob, tutti e due abbiamo lo stesso obiettivo che è quello di raggiungere la verità e di mostrarla a tutti. Ma per farlo dobbiamo collaborare, se uno dei due non lo fa allora non concluderemo niente. Devi parlarmi. Devi aiutarmi a scoprire qualcosa che ti possa scagionare.
Bob non risponde.
John si alza in piedi e prende la sua valigetta. Si dirige verso la porta e bussa forte.
John
Conrad ho finito!
Dal nulla si sente una voce.
Bob
Non li ho uccisi io.
John si volta di scatto, guardando Bob.
Bob
Non ho ucciso io la mia famiglia.
Nel frattempo si sente la chiave girare nella toppa.
John ( sorridendo )
Per oggi mi basta questo.
La porta si apre.
John
Ci vediamo domani.
Bob non risponde e ricomincia a guardare nel vuoto. La porta si richiude.
Come promesso ho scritto la mia sequenza. L'ho fatto senza leggere prima le altre per non essere influenzato. Spero che sia decente. Fatemi sapere.
_________________ www.cinematik.it
Il più grande gioco italiano di cinema virtuale. |
|
Chenoa
 Reg.: 16 Mag 2004 Messaggi: 11104 Da: Vittorio Veneto (TV)
| Inviato: 22-05-2004 16:50 |
|
Dunque...ho provato...sì, ho provato a scrivere l'aneddoto come una sceneggiatura. spero di non aver fatto troppo cavolate, d'altra parte lo considero un esperimento, se l'ho scritto male tornerò a riproporvi le mie idee (me ne sta venendo in mente qualcuna...) a mo' di romanzo, che mi trovo meglio...
SCENA INT CARCERE NOTTE
Bob è seduto sul letto della cella, lo sguardo fisso a terra. il silenzio avvolge la stanza, a parte qualche bisbiglio in lontananza dei carcerati vicini nelle cella accanto. il volto di Bob è in primo piano. suda. respira a fatica. si distende su letto e guarda il soffitto. chiude gli occhi per un attimo e la scena cambia.
PRIMO FLASHBACK
personaggi:Allison-BOb
int. ospedale
bob ed allison sono in una stanza del reparto ginecologia .lei indossa il tipico camicione ospedaliero, è in un letto e Bob le è accanto e le stringe la mano.
allison
la dottoressa è appena andata via. mi ha comunicato i risultati del test.
Bob
allora? dimmi, ti prego! è solo un ritardo, o...
allison
no, sono incinta...
bob la guarda sorridendo.ha gli occhi lucidi. si avvicina e la bacia profondamente. la sua mano scende e tocca la pancia ancora piatta di sua moglie.
l'immagine cambia sfumando.
SECONDO FLASHBACK
Personaggi:bob-erin-chloe
int.casa di Bob, bagno
bob ed Erin stanno facendo il bagnetto ad una bambina di circa un anno.
bob
erin, per favore vammi a prendere il borotalco che adesso asciugo chloe..
erin
non so dov'è papà
bob
come non sai dov'è? dio santo, erin hai otto anni, dovresti conoscere almeno un po' questa casa!
erin
di solito è la mamma che sa tutte queste cose!
bob
la mamma non c'è ora, è in una riunione a scuola, tornerà tardi per cui aiutami a cercare quel maledetto borotalco!
erin
vallo a cercare te, io tengo chloe
(erin si avvicina a prendere in braccio la piccola)
bob (con appresnione)
non sia mai! sei ancora troppo piccola per badare a tua sorella!
erin
ah sì? ok, allora sono troppo piccola anche per aiutarti a fare il bagneto! ciao! (erin esce dalla stanza)
BOb (urlando)
Eriiin!! torna immediatamente qui! eriiin!!!
la bambina scoppia a piangere.
bob
no, chloe, no!! oh, merda...cosa faccio?
bob tira fuori la bimba dall'acqua, la avvolge in un asciugamano e la distende sul fasciatoio accanto alla vasca. chloe continua a gridare.
bob (sussurrando alla figlioletta, mentre le asciuga i piedini)
piccolina...non piangere...c'è il tuo papà! capito? io sono qui...
la bambina si calma e lo guarda incuriosita.
chloe
papa?
bob
papa? papà! sii! papà!
bob sorride ed urla ad erin
Eriin!! chloe ha parlato! a parlato a me e mi ha chiamato papà!! si, papà...
TERZO FLASHBACK
personaggi:bob-alison-chloe-erin
int. aereo
bob ed allison sono seduti vicino. nel'altra fila di sedili ci sono erin (che ora ha dodici anni) e chloe (che è una bambina di cinque anni). le due figlie stanno guardando affascinate dall'oblò dell'aereo.
comandante
i passeggeri sono pregati di allacciare le cinture di sicurezza, assistenti di volo prepararsi all'atterraggio.
allison (rivolgendosi ad Erin e Chloe)
bambine, avete sentito? erin?
erin (senza smettere di guardare fuori dall'oblò)
un attimo, mamma! (poi si rivolge a chloe) guarda le case! che piccole!
allison
erin! allaccia la cintura di tua sorella!
erin
sì mamma adesso!(allaccia la cintura a chloe)
chloe (osservando bob)
papà? hai visto che bello, eh? hai guardato fuori dal finestrino?
bob (un po' pallido, provato dal viaggio)
ehm...si chloe, è bellissima parigi...
allison( guardando preoccupate bob accanto a lui)
hai ancora mal di aereo?
bob
s-sì...ricordami perchè mi hai convinto a venire a parigi?
allison
perchè è sempre stato il mio sogno e perchè per il nostro ventesimo anniversario volevi farmi questo regalo!
bob
ah, ecco, sì...il regalo è per te...ma io?
allison
per te ho preparato un regalino questa sera, in albergo...quando le bambine si saranno addormentate...(allison accarezza languidamente la mano di bob)
bob
mi hai regalato una serata al moulin rouge? oh, grazie tesoro! non dovevi! mi bastava anche una puntatina al crazy horse, ho sentito che anche lì fanno spettacoli niente male...
allison (un po' stizzita)
ma?! bob?! se davvero ti avessi prenotato una serata lì come minimo sarei venuta anch'io! (scoppia a ridere e lo bacia teneramente) Quanto sei sciocco!
bob
e io quanto ti amo...
le immagini si fermano improvvisamente.
bob rinchiuso nella cella si contorce nel letto, producendo un suono simile ad un rantolo.
immagini tetre e dure si alternano a vicenda. erin e chloe sfigurate nei loro letti. erin nuda sul letto e massacrata, la testa ricoperta di sangue.
bob si alza di scatto, ansima fortemente, si preme il petto, si tocca la gola. si aggrappa alle sbarre della cella e gli si vedono le profonde occhiaie che gli segnano il viso. ha gli occhi rossi a causa dei capillari rotti. strabuzza gli occhi all'indietro e perde i sensi.
|
|
Kobajashi
 Reg.: 18 Ott 2003 Messaggi: 144 Da: Abbadia L (LC)
| Inviato: 22-05-2004 17:05 |
|
Ragazzi, ho scoperto che abbiamo saltato un passaggio. I punti da seguire sono:
1 synopsis o soggetto: descrizione della storia di circa una pagina max due, in prosa senza dialogo. "nella NY anni settanta un ragazzo con problemi di adattamento alla società incontra un maestro di vita che lo avvicina alla box... ecc"
2 trattamento: simile nella forma e stile al soggetto ma più dettagliato; generalmente include ogni scena e tutto il plot. E' in prosa, simile ad un romanzo, senza o con pochissimo dialogo. E' uno strumento per la prima fase di scrittura della sceneggiatura, dalle 20 alle 200 cartelle.
3 sceneggiatura: dalle 100 alle 130 cartelle. suddivisa in scene, con i dialoghi, la descrizione delle azioni.
4 shooting script: è la sceneggiatura scritta in modo più tecnico, con i movimenti della camera e indicazioni sulle inquadrature.
A noi manca il trattamento. Cosa facciamo? Lo scriviamo o andiamo un po' avanti così, come ci viene?
|
|
Chenoa
 Reg.: 16 Mag 2004 Messaggi: 11104 Da: Vittorio Veneto (TV)
| Inviato: 22-05-2004 17:14 |
|
quote: In data 2004-05-22 17:05, Kobajashi scrive:
Ragazzi, ho scoperto che abbiamo saltato un passaggio. I punti da seguire sono:
1 synopsis o soggetto: descrizione della storia di circa una pagina max due, in prosa senza dialogo. "nella NY anni settanta un ragazzo con problemi di adattamento alla società incontra un maestro di vita che lo avvicina alla box... ecc"
2 trattamento: simile nella forma e stile al soggetto ma più dettagliato; generalmente include ogni scena e tutto il plot. E' in prosa, simile ad un romanzo, senza o con pochissimo dialogo. E' uno strumento per la prima fase di scrittura della sceneggiatura, dalle 20 alle 200 cartelle.
3 sceneggiatura: dalle 100 alle 130 cartelle. suddivisa in scene, con i dialoghi, la descrizione delle azioni.
4 shooting script: è la sceneggiatura scritta in modo più tecnico, con i movimenti della camera e indicazioni sulle inquadrature.
A noi manca il trattamento. Cosa facciamo? Lo scriviamo o andiamo un po' avanti così, come ci viene?
|
forse si potrebbe fare per rendere più completo il tutto, ma la verità è che dobbiamo ancora definire bene tutta la storia, secondo me ci sono ancora dei punti oscuri riguardo la vicenda...tanto vale che continuiamo così come viene e poi a lavoro concluso organizzare meglio la situazione... |
|
Kobajashi
 Reg.: 18 Ott 2003 Messaggi: 144 Da: Abbadia L (LC)
| Inviato: 22-05-2004 17:33 |
|
Molto bene. Vedo che ora sceneggiamo tutti. Rileggerò bene le vostre sceneggiature, dovreste farlo anche voi, poi commenti a ruota libera. C'è molto da dire.
|
|
gongolante
 Reg.: 06 Feb 2002 Messaggi: 3054 Da: Cesena (FO)
| Inviato: 23-05-2004 11:16 |
|
quote: In data 2004-05-22 17:05, Kobajashi scrive:
1 synopsis o soggetto: descrizione della storia di circa una pagina max due, in prosa senza dialogo. "nella NY anni settanta un ragazzo con problemi di adattamento alla società incontra un maestro di vita che lo avvicina alla box... ecc"
|
Mica è obbligatorio fare tutti i passaggi! La linea guida l'hai data ed è una sorta di soggetto!
Basta quella!
quote: 2 trattamento: simile nella forma e stile al soggetto ma più dettagliato; generalmente include ogni scena e tutto il plot. E' in prosa, simile ad un romanzo, senza o con pochissimo dialogo. E' uno strumento per la prima fase di scrittura della sceneggiatura, dalle 20 alle 200 cartelle.
|
Non son convinto che si aun passaggio obbligatorio e fatto da tutti gli sceneggiatori
quote: 3 sceneggiatura: dalle 100 alle 130 cartelle. suddivisa in scene, con i dialoghi, la descrizione delle azioni.
|
Quella a cui si sta "lavorando"! Il resto lo lascerei stare
Ho detto.
_________________ Cinematik - il fantacinema!
In fase di lettura: LE ETICHETTA DELLE CAMICIE di Tiziano Sclavi
Ultimo film: UN BACIO APPASSIONATO di Ken Loach |
|
Kobajashi
 Reg.: 18 Ott 2003 Messaggi: 144 Da: Abbadia L (LC)
| Inviato: 23-05-2004 22:15 |
|
Allora ragazzi do il via ai miei commenti.
Scusate ma comincio dalle critiche.
Prima le donne. Mia cara fanciulla sei brava, hai imparato in fretta. Però di mando a questo link che ti può dare dei consigli, sono tre paginette da leggere ( in pratica è tutto quello che so sulle sceneggiature!) www.cinefile.biz/scriver1.htm.
Entrando nello specifico:
1 I flash back sono scene. Ogni volta che cambi luogo o c’è un salto temporale è una nuova scena per cui devi scrivere
Scena Numero int/est- luogo-indicazone temporale.
2 Non devi specificare i personaggi in scena.
3 Descrivi il luogo.
4 Scusami ma secondo me Bob non dovrebbe bestemmiare davanti alle bambine.
Per gongolante
Hai aggiunto una sequenza prima di quella che avevo considerato come prima sequenza. Secondo me è di troppo. Farei entrare in scena Bob solo dopo l’omicidio, così rimane un personaggio da scoprire. Ovviamente non ho nessun commento tecnico da farti. Una cosa: secondo me bob deve aver più di 30 anni, almeno 40.
Per Plissken
Le nostre due sequenze si sovrappongono un po’. A me piace che Bob lanci la valigia con un sopracciglio ma se non siete d’accordo lo tagliamo. Hai definito i due protagonisti in modo diverso da come me li aspettavo. John mi sembra troppo sicuro mentre Bob troppo apatico. La sicurezza di John indurrà lo spettatore a credere subito che Bob verrà scagionato. Inoltre il nostro avvocato sta giocando con il fuoco, dovrebbe aver paura di scottarsi.
Un particolare: hai fatto pisciare Bob 2 volte in 5 giorni!
Questi sono i miei commenti a freddo. Voglio sentire i vostri poi ne discutiamo. Dobbiamo decidere alcuni punti prima di andare avanti. Comunque stiamo procedendo e mi fa piacere.
Quando avremo tutti i pezzi della sceneggiatura dovremo uniformarli in qualche modo.
Il passo successivo della storia: Ora che si sono incontrati cosa succede? Chi seguiamo? Cosa gli facciamo fare?
Secondo me il "trattamento" sarebbe utile e velocizzerebbe il lavoro, ma procedendo come facciamo ora penso che ognuno di noi abbia più spazio per dare sfogo alla propria fantasia. Anch'io continuerei così, se non ci riusciamo torneremo al trattamento.
Buon lavoro e buona giornata.
|
|
Chenoa
 Reg.: 16 Mag 2004 Messaggi: 11104 Da: Vittorio Veneto (TV)
| Inviato: 23-05-2004 23:46 |
|
quote: In data 2004-05-23 22:15, Kobajashi scrive:
Allora ragazzi do il via ai miei commenti.
Scusate ma comincio dalle critiche.
Prima le donne. Mia cara fanciulla sei brava, hai imparato in fretta. Però di mando a questo link che ti può dare dei consigli, sono tre paginette da leggere ( in pratica è tutto quello che so sulle sceneggiature!) http://www.cinefile.biz/scriver1.htm.
Entrando nello specifico:
1 I flash back sono scene. Ogni volta che cambi luogo o c’è un salto temporale è una nuova scena per cui devi scrivere
Scena Numero int/est- luogo-indicazone temporale.
2 Non devi specificare i personaggi in scena.
3 Descrivi il luogo.
4 Scusami ma secondo me Bob non dovrebbe bestemmiare davanti alle bambine.
Questi sono i miei commenti a freddo. Voglio sentire i vostri poi ne discutiamo. Dobbiamo decidere alcuni punti prima di andare avanti. Comunque stiamo procedendo e mi fa piacere.
Quando avremo tutti i pezzi della sceneggiatura dovremo uniformarli in qualche modo.
Il passo successivo della storia: Ora che si sono incontrati cosa succede? Chi seguiamo? Cosa gli facciamo fare?
|
Kobajashi!Volevo ringraziarti per le dritte, mi rendo conto di aver commesso molte imprecisioni! Vabbè, migliorerò...
cmq non ho fatto bestemmiare Bob davanti alle figlie! ha solo detto qualche parolaccia, che poi non mi sembravano tanto pesanti,...cmq non ho problemi a togliere le parole incriminate!
avrei qualche idea...
secondo me ci dovrebbe sicuramente essere almeno una scena tra Bob e qualche dottore/psichiatra...d'altra parte tutti pensano sia stato colpito da un raptus di follia, per cui è logico che devono testare la sua capacità di intendere e volere. Potrebbero fargli qualche test psicologico o cose simile, e vedrei John che assiste a questi esami col cuore in gola, per la paura che Bob possa essere impazzito sul serio per lo shock...ovviamente è un'idea che va sviluppata!
|
|
gongolante
 Reg.: 06 Feb 2002 Messaggi: 3054 Da: Cesena (FO)
| Inviato: 24-05-2004 02:10 |
|
quote: In data 2004-05-23 22:15, Kobajashi scrive:
Hai aggiunto una sequenza prima di quella che avevo considerato come prima sequenza. Secondo me è di troppo. Farei entrare in scena Bob solo dopo l’omicidio, così rimane un personaggio da scoprire.
|
La mia la intendevo invece una scena di ordinaria quotidianità... discorsi insignificanti, cazzeggi vari, vai a casa per quella che sembra una giornata normale e poi... track!
Comunque hai ragione, si puo' tranquillamente segare ed entrare subito nel caldo del film.
Fate vobis, non me la prendo di certo, mi rifaccio in un'altra occasione!
Ho detto.
_________________ Cinematik - il fantacinema!
In fase di lettura: LE ETICHETTA DELLE CAMICIE di Tiziano Sclavi
Ultimo film: UN BACIO APPASSIONATO di Ken Loach |
|
Kobajashi
 Reg.: 18 Ott 2003 Messaggi: 144 Da: Abbadia L (LC)
| Inviato: 24-05-2004 10:23 |
|
L'idea dello psicologo è buona. Prova a buttarla giu.
Vorrei sentire i vostri commenti sulle nostre sequenze, in particolare la mia e quella di plissken dato che sono centrali per lo sviluppo della storia. |
|
Plissken86
 Reg.: 10 Apr 2004 Messaggi: 2240 Da: Reggio Calabria (RC)
| Inviato: 24-05-2004 10:44 |
|
Beh il fatto di pisciare si aggiusta. Per il resto, sul personaggio di John sono d'accordo, forse è troppo sicuro di sè. Mentre Bob secondo me dovrebbe andare così. In fondo, la sua famiglia è morta, l'hanno accusato della strage, probabilmente friggerà per questo e come se non bastasse gli hanno affidato un avvocato d'ufficio alle prime armi. Io non avrei molta voglia di parlare...
_________________ www.cinematik.it
Il più grande gioco italiano di cinema virtuale. |
|
|