FilmUP.com > Forum > Tecniche cinematografiche - Realizzare un film 1
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Tecniche cinematografiche > Realizzare un film 1   
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 Pagina successiva )
Autore Realizzare un film 1
OneDas

Reg.: 24 Ott 2001
Messaggi: 4394
Da: Roma (RM)
Inviato: 09-11-2001 17:01  
Quello che dici è sacrosanto. Cmq c'è anche una forte incompetenza da parte di sceneg., registi e attori. (Salvo i fotografi - anche per rispetto ad Agui -, gli scenografi, i costumisti e i coopositori).
_________________
tu che lo vendi, cosa ti compri di migliore ?

  Visualizza il profilo di OneDas  Invia un messaggio privato a OneDas  Email OneDas    Rispondi riportando il messaggio originario
gattamorta

Reg.: 18 Ott 2001
Messaggi: 1310
Da: roma (RM)
Inviato: 09-11-2001 17:15  
grazie a nome di tutti gli sceneggiatori e registi d'Italia.
_________________
Mai fidarsi di una donna che sa fischiare ad un taxi.

  Visualizza il profilo di gattamorta  Invia un messaggio privato a gattamorta    Rispondi riportando il messaggio originario
OneDas

Reg.: 24 Ott 2001
Messaggi: 4394
Da: Roma (RM)
Inviato: 09-11-2001 17:17  
Non sono un tipo patriottico (soprattutto in questo periodo di reviviscenza della bandiera ).
_________________
tu che lo vendi, cosa ti compri di migliore ?

  Visualizza il profilo di OneDas  Invia un messaggio privato a OneDas  Email OneDas    Rispondi riportando il messaggio originario
OneDas

Reg.: 24 Ott 2001
Messaggi: 4394
Da: Roma (RM)
Inviato: 09-11-2001 17:18  
Aspetto di vedere un film italiano che valga la metà di un film di Loach (eppure di problemi ne abbiamo anche qui in Italia)
_________________
tu che lo vendi, cosa ti compri di migliore ?

  Visualizza il profilo di OneDas  Invia un messaggio privato a OneDas  Email OneDas    Rispondi riportando il messaggio originario
aguirre

Reg.: 07 Ott 2001
Messaggi: 8325
Da: Reggio Calabria (RC)
Inviato: 09-11-2001 20:16  
quote:
In data 2001-11-09 17:18, OneDas scrive:
Aspetto di vedere un film italiano che valga la metà di un film di Loach (eppure di problemi ne abbiamo anche qui in Italia)


Ladro di bambini vale molto xo' non trovi??
_________________
"Se io non ci fossi
mi mancherei un casino"
Aguy

http://ondedinchiostro.splinder.com/

  Visualizza il profilo di aguirre  Invia un messaggio privato a aguirre  Vai al sito web di aguirre    Rispondi riportando il messaggio originario
Bubbachuck

Reg.: 02 Ott 2001
Messaggi: 2172
Da: Philadelphia (es)
Inviato: 09-11-2001 20:21  
Spesso è lo Stato a finanziare certi film nostrani. Il problema è anche che sono scarsamente pubblicizzati e ancor meno divulgati, così può capitare che qualche film interessante venga totalmente snobbato.
_________________
"Se non credi in te stesso, chi ti crederà"? (KB8).

  Visualizza il profilo di Bubbachuck  Invia un messaggio privato a Bubbachuck    Rispondi riportando il messaggio originario
OneDas

Reg.: 24 Ott 2001
Messaggi: 4394
Da: Roma (RM)
Inviato: 09-11-2001 21:04  
Si, certo. Quello che manca è un filone, come il neorealismo degli anni '50.

  Visualizza il profilo di OneDas  Invia un messaggio privato a OneDas  Email OneDas    Rispondi riportando il messaggio originario
aguirre

Reg.: 07 Ott 2001
Messaggi: 8325
Da: Reggio Calabria (RC)
Inviato: 09-11-2001 21:54  
quote:
In data 2001-11-09 21:04, OneDas scrive:
Si, certo. Quello che manca è un filone, come il neorealismo degli anni '50.

accontentiamoci di qualche ottimo film, di questi tempi non e' male

ps e' il 500esimo post di questa sezione brindiamo???
_________________
"Se io non ci fossi
mi mancherei un casino"
Aguy

http://ondedinchiostro.splinder.com/

  Visualizza il profilo di aguirre  Invia un messaggio privato a aguirre  Vai al sito web di aguirre    Rispondi riportando il messaggio originario
TheCrow
ex "dmrrgg"

Reg.: 18 Apr 2001
Messaggi: 3320
Da: Hollywood (es)
Inviato: 09-11-2001 22:19  
Secondo me il problema dei film italiani è che ci sono quelli americani.
Mi spiego meglio: Perchè i film di Aldo Giovanni e Giacomo sono campioni d'incasso e altri come ad es. "Il mestiere delle armi" di Olmi o "I Cavalieri che fecero L'impresa" di Avati no? La risposta è semplice, da noi funzionano solo i film comici, e film che si cimentano in altri generi più "nobili" si scontrano con lo strapotere dei prodotti americani che ci surclassano sia dal punto di vista tecnologico sia per quanto riguarda la varietà e la qualità delle realizzazioni.
Ai tempi di Mario Bava,il padre dell'Horror (italiano e non),bastavano pochi soldi e tanta voglia per fare un film, adesso il pubblico è più esigente, vuole l'effetto speciale, vuole il sangue vuole le acrobazie della macchina da presa, vuole lo spettacolo, non si accontenta più della prima portata vuole gustare subito il dolce.
Perchè accontentarsi di quello che passa il convento quando si può avere di meglio?
I film che hanno "segnato" la mia vita sono tutti americani, sarà un caso?

_________________
Rem tene, verba sequentur

  Visualizza il profilo di TheCrow  Invia un messaggio privato a TheCrow  Email TheCrow    Rispondi riportando il messaggio originario
aguirre

Reg.: 07 Ott 2001
Messaggi: 8325
Da: Reggio Calabria (RC)
Inviato: 09-11-2001 22:24  
pensa pero' che gli americani hanno imparato dagli italiani a fer cinema (almeno in parte).
Il primo grande centro di produzione cinematografico e' stato quello di Torino, il problema e' che ora non esiste una corrente italiana, come diceva das.
_________________
"Se io non ci fossi
mi mancherei un casino"
Aguy

http://ondedinchiostro.splinder.com/

  Visualizza il profilo di aguirre  Invia un messaggio privato a aguirre  Vai al sito web di aguirre    Rispondi riportando il messaggio originario
TheCrow
ex "dmrrgg"

Reg.: 18 Apr 2001
Messaggi: 3320
Da: Hollywood (es)
Inviato: 09-11-2001 22:33  
quote:
In data 2001-11-09 22:24, aguirre scrive:
pensa pero' che gli americani hanno imparato dagli italiani a fer cinema (almeno in parte).
Il primo grande centro di produzione cinematografico e' stato quello di Torino, il problema e' che ora non esiste una corrente italiana, come diceva das.




Avranno pure imparato da noi ma come si dice, L'allievo supera il maestro.
E poi non sono molto convinto che il problema sia la mancanza di una corrente italiana...i tempi sono cambiati e i pionieri del cinema sono fuori moda.
Parafrasando Cindy Lauper: il pubblico vuole solo divertirsi.
_________________
Rem tene, verba sequentur

  Visualizza il profilo di TheCrow  Invia un messaggio privato a TheCrow  Email TheCrow    Rispondi riportando il messaggio originario
aguirre

Reg.: 07 Ott 2001
Messaggi: 8325
Da: Reggio Calabria (RC)
Inviato: 09-11-2001 22:38  
tutto sta xo' nel capire cosa si intende x diverstirsi, ci possono essere cose intelligenti e divertenti al tempo stesso, cmq mi piace molto il cinema americano.
_________________
"Se io non ci fossi
mi mancherei un casino"
Aguy

http://ondedinchiostro.splinder.com/

  Visualizza il profilo di aguirre  Invia un messaggio privato a aguirre  Vai al sito web di aguirre    Rispondi riportando il messaggio originario
TheCrow
ex "dmrrgg"

Reg.: 18 Apr 2001
Messaggi: 3320
Da: Hollywood (es)
Inviato: 09-11-2001 22:44  
Anche a me piace il cinema americano.Pensa che la mia tesi di laurea verterà sul doppiaggio...e ho intenzione di analizzare approfonditamente (dal punto di vista linguistico) quel capolavoro assoluto che è "Rain Man"(intelligente e divertente al tempo stesso).

_________________
Non si può dire sempre tutto, mancherebbe il tempo (A.Hopkins in "Viaggio In Inghilterra")

[ Questo messaggio è stato modificato da: dmrrgg il 09-11-2001 alle 22:46 ]

  Visualizza il profilo di TheCrow  Invia un messaggio privato a TheCrow  Email TheCrow    Rispondi riportando il messaggio originario
aguirre

Reg.: 07 Ott 2001
Messaggi: 8325
Da: Reggio Calabria (RC)
Inviato: 09-11-2001 23:04  
quote:
In data 2001-11-09 22:44, dmrrgg scrive:
Anche a me piace il cinema americano.Pensa che la mia tesi di laurea verterà sul doppiaggio...e ho intenzione di analizzare approfonditamente (dal punto di vista linguistico) quel capolavoro assoluto che è "Rain Man"(intelligente e divertente al tempo stesso).

_________________
Non si può dire sempre tutto, mancherebbe il tempo (A.Hopkins in "Viaggio In Inghilterra")

[ Questo messaggio è stato modificato da: dmrrgg il 09-11-2001 alle 22:46 ]



concordo pienamente su questo tipo di divertimento!!!
_________________
"Se io non ci fossi
mi mancherei un casino"
Aguy

http://ondedinchiostro.splinder.com/

  Visualizza il profilo di aguirre  Invia un messaggio privato a aguirre  Vai al sito web di aguirre    Rispondi riportando il messaggio originario
OneDas

Reg.: 24 Ott 2001
Messaggi: 4394
Da: Roma (RM)
Inviato: 12-11-2001 09:29  
Il pregio degli americani è che hanno capito prima degli altri che il cinema è una froma di espressione artistica autonoma e indipendente. Mi spiego: non è nè letteratura figurata, nè pittura animata, nè un'opera lirica fuori dal teatro, nè, soprattutto, una semplice sommatoria delle altre arti: letteratura + pittura + teatro + musica). E' un'espressione a sè meravigliosamente unica.
_________________
tu che lo vendi, cosa ti compri di migliore ?

  Visualizza il profilo di OneDas  Invia un messaggio privato a OneDas  Email OneDas    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 Pagina successiva )
  
0.007113 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd