Autore |
Cercasi sceneggiatori |
Plissken86
 Reg.: 10 Apr 2004 Messaggi: 2240 Da: Reggio Calabria (RC)
| Inviato: 07-05-2004 17:57 |
|
Le sequenze mi sembrano buone. Il fatto della suspence anche. Meglio lasciare il dubbio fino alla fine, è più avvincente. Scrivere all'americana ok. Per quanto riguarda i nomi e il modo in cui John riesce a scagionare Bob, ci penserò un pò su. Non per forza deve venir fuori una cagata. Io non mi sento un incapace e, da quello che vedo, non lo sei nemmeno tu, quindi se ci impegnamo possiamo fare uscire dai nostri piccoli cervellini contorti qualcosa di buono. Ci risentiamo presto, se hai novità fatti vivo, io farò lo stesso.
_________________ www.cinematik.it
Il più grande gioco italiano di cinema virtuale. |
|
Machina
 Reg.: 26 Mar 2004 Messaggi: 116 Da: Brentino Belluno (VR)
| Inviato: 09-05-2004 18:25 |
|
Ragazzi, se non vi dispiace mi inserisco anch'io con giusto un paio di pensieri.
D'accordissimo nel cominciare con la sequenza della polizia, lo spettatore va colpito subito, va buttato nel mezzo della vicenda con pochissimi indizi e poi bisogna fare in modo che si arrangi, che sia un pò lui a trovare la strada. perciò credo sia interessante ricostruire la vicenda con dei rapidi flashback, mantenendo il mistero fino alla fine e oltre.
mi permetto poi di avanzare questa idea: colpire subito lo spettatore con un montaggio rapido e frenetico all'inizio e con voce fuori campo (dell'avvocato) (con continua musica in sottofondo - vd Casinò di Scorsese e Magnolia di PT Anderson), e poi spiazzare tutti togliendo l'azione e giocando sui dialoghi: in fondo questo è un soggetto sull'incapacità della parola, sulla necessità di mentire per i propri obiettivi, mentire anche a se stessi, l'azione quindi subisce la superiorità dei dialoghi. da qui il mio parere di far avanzare il tutto con estenuante lentezza e di analizzare maggiormente la figura dell'avvocato; io lo vedo così: una persona - sola - che si getta nel lavoro per cercare un successo personale e per questo è disposta a tutto. credo sia perciò importante analizzare psicologicamente, mostrare una persona che odia il mondo, che non vede l'ora di fuggire (vd carlito's way): la possibilità di cambiare il mondo può essere la giustizia.
girando il tutto negli interni (claustrofobici: da qui la necessità di fuggire) e limitando notevolmente gli esterni:addirittura il giudizio di girare tutto il corpo centrale del lavoro nella sala dell'interrogatorio-conversazione tra imputato e avvocato. |
|
Plissken86
 Reg.: 10 Apr 2004 Messaggi: 2240 Da: Reggio Calabria (RC)
| Inviato: 09-05-2004 19:12 |
|
Non riesco a trovare una parte sbagliata nelle tue annotazioni, sono tutti consigli puntuali, precisi e opportuni, mi congratulo. Tu scrivi?Hai già scritto qualcosa?Fammi sapere
_________________ www.cinematik.it
Il più grande gioco italiano di cinema virtuale. |
|
KeyserSoze
 Reg.: 05 Mar 2004 Messaggi: 106 Da: Bra (CN)
| Inviato: 10-05-2004 10:59 |
|
|
Kobajashi
 Reg.: 18 Ott 2003 Messaggi: 144 Da: Abbadia L (LC)
| Inviato: 10-05-2004 11:49 |
|
Grazie Machina, ottimi i tuoi consigli. Ho però da fare un appunto, non penso di essere così bravo. Ottima la definizione della psicologia dell'avvocato, vedo che hai colto la vera essenza del personaggio, ma non penso di essere in grado di definire così bene il personaggio solo con l'ausilio dei dialoghi e delle azioni che lui compie. Questo è uno dei problemi che deve affrontare uno sceneggiatore rispetto ad uno scrittore. Ci si può provare. Per la voce fuori campo all'inizio non saprei. vorresti usare l'avvocato come voce over? Ho paura che gli spettatori si identifichino troppo con l'avvocato. Preferirei lasciare gli spettatori in una posizione voyeristica ( come cazzo si scrive? Avrò usato il termine correttamente? Però fa figo!).
Per Kaisersoze, come tuo avvocato ti chiedo se puoi inoltrare tu la richiesta a officine.it, mi faresti un favore. Non sono iscritto al sito. Lo so che ci vuole poco ma non ne ho voglia.
Appunto per tutti, qualcuno cominci a scrivere qualcosa, seno rimangono solo idee. Io ho scritto il soggetto e non è poco!
ci sono sempre i problemi di cui sopra da risolvere.
Graziee buona giornata. |
|
Machina
 Reg.: 26 Mar 2004 Messaggi: 116 Da: Brentino Belluno (VR)
| Inviato: 10-05-2004 15:29 |
|
No, non scrivo, o meglio, ci ho provato e ho incontrato subito grandi difficoltà, purtroppo il mio tempo a disposizione è così poco e per fare queste cose di tempo non ce n'è mai abbastanza; quella della sceneggiatura è un'arte che ha le sue basi nel talento, ma è anche un'arte che può essere aiutata ed imparata, la pratica è la cosa più importante. l'università mi porta via molto tempo (soprattutto adesso che cominciano gli esami), ma, se è possibile, vorrei unirmi a voi in questa esperienza (ovviamente con le limitazioni sopra descritte) e vedere cosa ne esce fuori.
Mi sono avvicinato al cinema - relativamente - tardi, ho 20 anni, lo seguo con grande passione,interesse e coinvolgimento, da spettatore critico, da un anno, non di più, ora scrivo recensioni e mi sto impegnando molto (sto studiando parecchio) e ho individuato cosa vorrei diventare, quindi appena finirò l'università (un paio d'anni) andrò a frequentare una scuola di cinema e poi si vedrà. Roma resta un sogno, un bunker inespugnabile, aperto solo a pochi, devierò per Milano (ovviamente sono solo previsioni).
Ho avanzato l'idea della voice over perchè l'apprezzo molto, trovo sia il modo più diretto per comunicare con lo spettatore-lettore, e non credo sia un problema se lo spettatore crea subito un rapporto con l'avvocato: in fondo è lui il vero protagonista e nel finale tradirà tutti, compreso lo spettatore che si era affidato a lui. Se volete che lo spettatore non entri nella vicenda allora la VO è da escludere, però c'è il rischio che, privando il lavoro di azione, lo spettatore si perda e si annoi.
Per altri confronti (un lavoro nasce anche da questo) sono sempre qui. se ho un pò di tempo magari provo a buttare giù qualcosa, ma è meglio che fate voi il primo passo perchè sono stra-impegnato. |
|
Plissken86
 Reg.: 10 Apr 2004 Messaggi: 2240 Da: Reggio Calabria (RC)
| Inviato: 10-05-2004 17:01 |
|
Sai Machina, mi sembri molto competente. Io vorrei diventare un regista - sceneggiatore, quest'anno mi diplomerò al liceo classico ed ho sempre pensato che appena finiti gli studi avrei dovuto iscrivermi ad una scuola di cinema, tu pensi che sia importante laurearsi prima?
_________________ www.cinematik.it
Il più grande gioco italiano di cinema virtuale. |
|
Kobajashi
 Reg.: 18 Ott 2003 Messaggi: 144 Da: Abbadia L (LC)
| Inviato: 10-05-2004 18:41 |
|
Ciao, stiamo facendo a gara a chi si connette più spesso?
Io preferirei che i protagonisti rimangano 2, Bob e john. In un'oretta ho scritto quella che potrebbe essere la prima sequenza. Sarà piena di errori, imprecisioni, ecc ma mi sembrava giusto cominciare a buttare giu qualcosa. La V.O. non c'è. Giudicate voi se può andare.
SCENA 1 – EST – BARACCHINO – NOTTE
Un poliziotto sta ordinando da mangiare ad un baracchino sul bordo della strada. Dietro di lui si vede un’auto della polizia con a bordo il suo collega. Ci sono delle persone che parlano tra loro vicino al bidone dell’immondizia. Il poliziotto si rivolge al proprietario del baracchino.
Poliziotto 1
Allora Patrick, come vanno gli affari?
Patrick
Una merda! Colpa di quel fottuto ristorante cinese…
Poliziotto 1
Cazzo, quei cinesi lavorano sempre, è incredibile!
Patrick
Dai, fammi questo favore, vai a fare un controllo. Falli chiudere per igiene. Per me cucinano topi!
Poliziotto 1
Lo sai che non posso. Non sono mica un’ispettore dell’igiene.
Patrick
Allora chiamane uno!
Poliziotto 1
Va che non ti conviene! Quelli sono dai rompicoglioni! Farebbero chiudere anche te! Ho visto come pulisci i coltelli!
Patrick
Cazzo dici? Poi finora nessuno si è lamentato!
Patrick infila il coltello che ha in mano nell’olio bollente che usa per le patatine fritte, poi lo asciuga nel suo grembiule che è pieno di macchie di unto di vari colori.
Patrick
Cosi si disinfetta! È il trucco della nonna!
Poliziotto 1
Se lo dici tu!
Patrick prende due panini e li taglia. Prende due salsicce ( luganeghe, salamelle ) e le infila nei panini.
Patrick
Vuoi la mia salsa magica?
Poliziotto 1
Ma si dai, abbonda!
Patrick prende un grosso vasetto e con una spatola e movimenti da muratore che spalma il cemento riempie i panini con una salsa rossastra, quasi verde e con puntini gialli.
Patrick
Ecco pronte due bombe caloriche! Da bere cosa ti do? Due birre?
Poliziotto 1
Cazzo lo sai che non posso bere in servizio! Però quasi quasi…
Si sentono due colpi di clacson, il poliziotto si gira verso la macchina. Si vede il finestrino che si abbassa e si sente una persona che grida. È l’altro poliziotto.
Poliziotto 2
Sbrigati, abbiamo una chiamata!
Il poliziotto uno prende al volo i panini.
Poliziotto 1
Dammi due coche, in fretta.
Patrick prende due coche e glie le da in un sacchetto
Poliziotto 1
(correndo verso la macchina)
Segna che ti pago domani!
Patrick
È una settimana che mi dici che mi paghi domani!
Poliziotto 1
(apre la porta della macchina)
Domani! Giuro!
La macchina della polizia parte.
Patrick
( con aria disgustata )
Piedipiatti di merda! Fottetevi!
SCENA 2 – INT – AUTO DELLA POLIZIA – NOTTE.
Il poliziotto 2 sta guidando ed è molto impegnato. Il poliziotto 1 sta sistemando la roba da mangiare da qualche parte, è impacciato. Si sente la sirena della loro macchina suonare.
Poliziotto 1
Che cazzo di fretta hai? Vai piano!
Poliziotto 2
Ci sono stati degli spari!
Poliziotto 1
(Serio)
Spari? Dove?
Poliziotto 2
48 Carlinton road. In una casa. Ha chiamato la vicina…
Poliziotto 1
Carlinton? Non saranno stati dei petardi!
Poliziotto 2
Può essere… Ma dobbiamo controllare.
Poliziotto 1
Vedrai, sarà stato un bambino con dei petardi! Vuoi il tuo panino?
Poliziotto 2
No, mangio dopo!
Poliziotto 1
Come vuoi.
Il poliziotto 1 mangia il panino. Dissolvenza.
SCENA 3 – EST – CARLINTON ROAD – NOTTE.
La macchina della polizia percorre il viale alberato di un tipico quartiere residenziale americano. Ha le sirene spente. Si ferma davanti ad una casa. I poliziotti scendono dalla macchina.
Poliziotto 1
È questo l’indirizzo?
Poliziotto 2
Si, è questo!
Poliziotto 1
Allora controlliamo.
I poliziotti si guardano attorno. Nel viale c’è una ford famigliare di colore marrone. Il prato è curato e da un’albero penzola un’altalena rosa. Il poliziotto 2 estrae la pistola.
Poliziotto 1
Metti via quella pistola!
Poliziotto 2
È la procedura, in caso di spari entrare con la pistola.
Poliziotto 1
Va bene, ma stai tranquillo!
Il poliziotto 1 si avvicina alla porta. Guarda attraverso la piccola finestra della porta. Vede che la luce delle scale che portano al secondo piano è accesa. Suona il campanello. Continua a guardare ma non arriva nessuno.
Poliziotto 1
C’è una luce accesa. Ma non arriva nessuno. Guarda dalla finestra.
Poliziotto 2
(guardando da una finestra)
Qui in cucina non c’è nessuno.
Si sente un rumore provenire dal piano superiore. Il poliziotto 1 estrae la pistola.
Poliziotto 1
Entriamo! Stai all’occhio!
Poliziotto 2
Vai, ti seguo!
Il poliziotto 1 da una spallata alla porta che si apre. Entrano.
SCENA 4 – INT – INGRESSO – NOTTE.
Si guardano intorno. Sembra tutto in ordine. Salgono le scale stando molto attenti.
SCENA 5 – INT – PIANO SUPERIORE CORRIDOIO – NOTTE.
Nel corridoio si vedono 4 porte. Due sulla sinistra e due sulla destra. Una è socchiusa con la luce accesa, le altre sono chiuse. Il poliziotto 1 fa segno all’altro di controllare la porta socchiusa mentre lui punta la pistola dall’altra parte. Il poliziotto 2 si dirige verso la porta socchiusa. La apre e si vede che è sconvolto.
Poliziotto 2
(sottovoce)
Mio dio! Vieni qui!
Il poliziotto 1 indietreggia lentamente, raggiunge il collega e guarda nella porta.
Poliziotto 1
Mio dio! Non è Possibile.
Entrano nella stanza.
SCENA 6 – INT – STANZA DA LETTO – NOTTE.
I poliziotti sono in una camera da letto per bambini. Ci sono due letti in cui ci sono due bambine. I loro volti sono coperti di sangue. Il resto della stanza è in ordine. Il poliziotto 1 si avvicina a uno dei due letti. Appoggia la mano al collo di una delle bambine.
Poliziotto 1
( con aria affranta ).
È morta!
Il poliziotto 2 si avvicina all’altro letto. Tocca l’altra bambina.
Poliziotto 2
Non respira! Chi può aver fatto una cosa simile!
All’improvviso si sente un rumore provenire da una stanza dall’altra parte del corridoio.
Poliziotto 1
C’è qualcuno di là! Andiamo.
Entrambi escono di corsa con la pistola in mano.
SCENA 7 – INT – CORRIDOIO – NOTTE.
Si sentono dei rumori provenire da una delle due porte. Il poliziotto 1 si appoggia spalle al muro dall’altra parte della porta. Fa un cenno al collega. Il poliziotto 2 si ferma un attimo, fa un respiro e apre la porta con un calcio. Entrano nella stanza.
SCENA 8 – INT – STANZA DA LETTO – NOTTE.
I poliziotti sono nella stanza. Puntano le pistole contro una persona in ginocchio vicino al letto. Nel letto c’è una donna ricoperta di sangue. La persona in piedi guarda la donna nel letto senza degnare di uno sguardo i due poliziotti.
Poliziotto 2
Fermo polizia!
La persona al bordo del letto guarda i poliziotti. Poi guarda la donna. Si inchina su di lei e le da un bacio sulla fronte.
Poliziotto 2
Ho detto fermo! …e mani in alto!
L’uomo si alza in piedi. Alza un braccio. Ha una pistola in mano.
Poliziotto 1
Butta la pistola!
L’uomo si punta la pistola alla tempia.
Poliziotto 1
Fermo!
Il poliziotto 2 spara. L’uomo cade a terra. Il poliziotto 1 si dirige verso l’uomo, controlla la ferita.
Poliziotto 1
È vivo! L’hai preso alla spalla.
Il poliziotto 1 ammanetta l’uomo e raccoglie la sua pistola. Il poliziotto 2 perla alla radio.
Poliziotto 2
Abbiamo un codice 45 all’indirizzo 48 Carlinton road. Mandate un’ambulanza. In fretta.
Il poliziotto 1 sta perquisendo l’uomo. Lo guarda in faccia. Sta piangendo.
FINE PRIMA SEQUENZA.
L'impaginazione non è rimasta con il copia e incolla ma spero che il testo si capisca.
Nella sequenza successiva L'avvocato va dal detenuto, ma non parla subito con lui. Prima deve incontrare poliziotti, commissari, addetti alla sorveglianza, aventuali altri avvocati. L'entrata in scena dell'avvocato è importante, bisogna definire i minimi particolari. Deve aiutare a caratterizzare il personaggio.
Poi ci concentreremo sul confronto fra i due protagonisti.
Un'ultima cosa, machina consigliava un montaggio da videoclip, ma penso che quello sia compito del regista. Vorrei concentrarmi sulla sceneggiatura. Ovviamente possiamo anche dare consigli sulla messa in scena, ma èmeglio non esagerare, rallenterebbe troppo il tempo di lettura della sceneggiatura. |
|
Plissken86
 Reg.: 10 Apr 2004 Messaggi: 2240 Da: Reggio Calabria (RC)
| Inviato: 10-05-2004 20:35 |
|
Ok, vedo quello che posso fare...
_________________ www.cinematik.it
Il più grande gioco italiano di cinema virtuale. |
|
SKubrick

 Reg.: 23 Giu 2002 Messaggi: 849 Da: Bisaccia (AV)
| Inviato: 10-05-2004 21:16 |
|
Bell'inizio
_________________ http://www.cinematik.it
IL GRANDE GIOCO DI CINEMA VIRTUALE!!! |
|
stevie
 Reg.: 26 Feb 2004 Messaggi: 2135 Da: viterbo (RM)
| Inviato: 11-05-2004 10:55 |
|
Carino, ma l'avete depositato il soggetto alla Siae? qui passa qualcuno e ve lo frega sennò.
_________________ Save the cheerleader, save the world |
|
Kobajashi
 Reg.: 18 Ott 2003 Messaggi: 144 Da: Abbadia L (LC)
| Inviato: 11-05-2004 12:42 |
|
Vedo che il mio soggetto piace.
Siae? Mihanno detto che costa 100 €. non ci crederai ma è fuori dal mio badget. Se qualcuno vuole il mio soggetto non ci sono problemi, basta che abbia l'onesta di farmelo sapere. Contratteremo il prezzo, probabilmente una birra!
Dai fatevi avanti con le idee. Questo è un lavoro di gruppo. |
|
Plissken86
 Reg.: 10 Apr 2004 Messaggi: 2240 Da: Reggio Calabria (RC)
| Inviato: 11-05-2004 14:15 |
|
Non preoccuparti, sto lavorando...
_________________ www.cinematik.it
Il più grande gioco italiano di cinema virtuale. |
|
Machina
 Reg.: 26 Mar 2004 Messaggi: 116 Da: Brentino Belluno (VR)
| Inviato: 11-05-2004 16:55 |
|
Credo che 'coprirsi il sedere' sia assolutamente opportuno. il diploma lo si guarda sempre con minore attenzione e una laurea comincia ad essere quasi necessaria - vare il pezzo di carta aiuta molto - almeno c'è il 3+2 adesso che facilita (anche se una laurea completa sarebbe meglio). soprattutto per chi vuole fare un lavoro difficile come quello del cinema (o spettacolo, o televisione, o musica etc)
Inoltre, se si segue una scuola di cinema non è detto che poi sia tutto in discesa una volta terminati gli studi..anzi. si è solo all'inizio. |
|
Plissken86
 Reg.: 10 Apr 2004 Messaggi: 2240 Da: Reggio Calabria (RC)
| Inviato: 11-05-2004 18:16 |
|
Ok, grazie per il consiglio Machina.
_________________ www.cinematik.it
Il più grande gioco italiano di cinema virtuale. |
|
|