FilmUP.com > Forum > Tecniche cinematografiche - Dominanti, tagli ed altre catastrofi
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Tecniche cinematografiche > Dominanti, tagli ed altre catastrofi   
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 )
Autore Dominanti, tagli ed altre catastrofi
aguirre

Reg.: 07 Ott 2001
Messaggi: 8325
Da: Reggio Calabria (RC)
Inviato: 09-05-2002 23:29  
allora dicevo dell'interrogatorio, nn so se lo ricordate? c'era un controluce fatastico una luce da dietro le spalle che veniva da un picolo lucernaio, se ricordo bene, anche lì c'era una dominante (azzurrina)
mentre il controluce assolutamente bianco, appena aperto e molto vaporoso.
Credo fosse tre stop sopra, cioè sovraesposto di circa tre diaframmi, per cui quasi diventava trasparente illegibile per quanto fosse chairo, ma di quel tanto che bastava per rilevare le variazioni di intesità di luce.
non so se mi sono spiegato.......
_________________
"Se io non ci fossi
mi mancherei un casino"
Aguy

http://ondedinchiostro.splinder.com/

  Visualizza il profilo di aguirre  Invia un messaggio privato a aguirre  Vai al sito web di aguirre    Rispondi riportando il messaggio originario
denisuccia

Reg.: 14 Apr 2002
Messaggi: 16972
Da: sanremo (IM)
Inviato: 10-05-2002 14:51  
quote:
In data 2002-05-09 23:29, aguirre scrive:
non so se mi sono spiegato.......




... devo risponderti?

io ho avuto qualche problemino ...

se devo essere sincera...
_________________
L'improvviso rossore sulle guance di Thérèse, identificato immediatamente come il segno dell'Amore, quando io avevo sperato in una innocente tubercolosi.

  Visualizza il profilo di denisuccia  Invia un messaggio privato a denisuccia    Rispondi riportando il messaggio originario
Kaisersteo

Reg.: 07 Mag 2002
Messaggi: 502
Da: Legnano (MI)
Inviato: 10-05-2002 14:56  
quote:
In data 2002-05-09 16:37, Crappy scrive:
quote:
In data 2002-05-09 16:35, Kaisersteo scrive:
perchè ti fa paura



QUEL MALEDETTO PUNTO DI DOMANDA TI PREGO USALO : TI PREGO......




imparerò a metterlo... èerò anche te sei stronzo, ad infierire lo sai che sto ancora imparando, a mettere, al posto, giusto le, virgole...eh
_________________
Provoca il più bravo e finirai come uno schiavo

  Visualizza il profilo di Kaisersteo  Invia un messaggio privato a Kaisersteo    Rispondi riportando il messaggio originario
missGordon

Reg.: 03 Gen 2002
Messaggi: 2327
Da: Roma (RM)
Inviato: 10-05-2002 15:06  
quote:
In data 2002-05-09 23:29, aguirre scrive:
allora dicevo dell'interrogatorio, nn so se lo ricordate? c'era un controluce fatastico una luce da dietro le spalle che veniva da un picolo lucernaio, se ricordo bene, anche lì c'era una dominante (azzurrina)
mentre il controluce assolutamente bianco, appena aperto e molto vaporoso.
Credo fosse tre stop sopra, cioè sovraesposto di circa tre diaframmi, per cui quasi diventava trasparente illegibile per quanto fosse chairo, ma di quel tanto che bastava per rilevare le variazioni di intesità di luce.
non so se mi sono spiegato.......



da completa profana faccio una domanda se i prometti di non mandarmi dietro alla lavagna come Delfio...

ma questo tipo di illuminazione non era già stata usata da Orson Wells (o meglio dal suo direttore della fotografia) in Quarto potere?
_________________
"...Vivere è offrire se stessi, pensava; ed egli offrì se stesso..." E. Galeano

  Visualizza il profilo di missGordon  Invia un messaggio privato a missGordon  Email missGordon    Rispondi riportando il messaggio originario
aguirre

Reg.: 07 Ott 2001
Messaggi: 8325
Da: Reggio Calabria (RC)
Inviato: 10-05-2002 15:15  
quote:
In data 2002-05-10 15:06, missGordon scrive:
quote:
In data 2002-05-09 23:29, aguirre scrive:
allora dicevo dell'interrogatorio, nn so se lo ricordate? c'era un controluce fatastico una luce da dietro le spalle che veniva da un picolo lucernaio, se ricordo bene, anche lì c'era una dominante (azzurrina)
mentre il controluce assolutamente bianco, appena aperto e molto vaporoso.
Credo fosse tre stop sopra, cioè sovraesposto di circa tre diaframmi, per cui quasi diventava trasparente illegibile per quanto fosse chairo, ma di quel tanto che bastava per rilevare le variazioni di intesità di luce.
non so se mi sono spiegato.......



da completa profana faccio una domanda se i prometti di non mandarmi dietro alla lavagna come Delfio...

ma questo tipo di illuminazione non era già stata usata da Orson Wells (o meglio dal suo direttore della fotografia) in Quarto potere?




casomai mando Defio dietro la lavagna x lasciarci soli

allora il mio discorso era puntato essenzialmente all'uso del colore, certo per i tagli ci sono delle affinita', fai conto che Greg Touland con Welles aveva impostato un discorso innovativo per la fotografia del periodo inquadrando i soffitti.
_________________
"Se io non ci fossi
mi mancherei un casino"
Aguy

http://ondedinchiostro.splinder.com/

  Visualizza il profilo di aguirre  Invia un messaggio privato a aguirre  Vai al sito web di aguirre    Rispondi riportando il messaggio originario
missGordon

Reg.: 03 Gen 2002
Messaggi: 2327
Da: Roma (RM)
Inviato: 10-05-2002 15:17  
quote:
In data 2002-05-10 15:15, aguirre scrive:
quote:
In data 2002-05-10 15:06, missGordon scrive:
quote:
In data 2002-05-09 23:29, aguirre scrive:
allora dicevo dell'interrogatorio, nn so se lo ricordate? c'era un controluce fatastico una luce da dietro le spalle che veniva da un picolo lucernaio, se ricordo bene, anche lì c'era una dominante (azzurrina)
mentre il controluce assolutamente bianco, appena aperto e molto vaporoso.
Credo fosse tre stop sopra, cioè sovraesposto di circa tre diaframmi, per cui quasi diventava trasparente illegibile per quanto fosse chairo, ma di quel tanto che bastava per rilevare le variazioni di intesità di luce.
non so se mi sono spiegato.......



da completa profana faccio una domanda se i prometti di non mandarmi dietro alla lavagna come Delfio...

ma questo tipo di illuminazione non era già stata usata da Orson Wells (o meglio dal suo direttore della fotografia) in Quarto potere?




casomai mando Defio dietro la lavagna x lasciarci soli

allora il mio discorso era puntato essenzialmente all'uso del colore, certo per i tagli ci sono delle affinita', fai conto che Greg Touland con Welles aveva impostato un discorso innovativo per la fotografia del periodo inquadrando i soffitti.



ok (sia per la spiegazione ch per Delfio dietro la lavagna )

_________________
"...Vivere è offrire se stessi, pensava; ed egli offrì se stesso..." E. Galeano

  Visualizza il profilo di missGordon  Invia un messaggio privato a missGordon  Email missGordon    Rispondi riportando il messaggio originario
aguirre

Reg.: 07 Ott 2001
Messaggi: 8325
Da: Reggio Calabria (RC)
Inviato: 10-05-2002 15:39  
quote:
In data 2002-05-10 15:17, missGordon scrive:
quote:
In data 2002-05-10 15:15, aguirre scrive:
quote:
In data 2002-05-10 15:06, missGordon scrive:
quote:
In data 2002-05-09 23:29, aguirre scrive:
allora dicevo dell'interrogatorio, nn so se lo ricordate? c'era un controluce fatastico una luce da dietro le spalle che veniva da un picolo lucernaio, se ricordo bene, anche lì c'era una dominante (azzurrina)
mentre il controluce assolutamente bianco, appena aperto e molto vaporoso.
Credo fosse tre stop sopra, cioè sovraesposto di circa tre diaframmi, per cui quasi diventava trasparente illegibile per quanto fosse chairo, ma di quel tanto che bastava per rilevare le variazioni di intesità di luce.
non so se mi sono spiegato.......



da completa profana faccio una domanda se i prometti di non mandarmi dietro alla lavagna come Delfio...

ma questo tipo di illuminazione non era già stata usata da Orson Wells (o meglio dal suo direttore della fotografia) in Quarto potere?




casomai mando Defio dietro la lavagna x lasciarci soli

allora il mio discorso era puntato essenzialmente all'uso del colore, certo per i tagli ci sono delle affinita', fai conto che Greg Touland con Welles aveva impostato un discorso innovativo per la fotografia del periodo inquadrando i soffitti.



ok (sia per la spiegazione ch per Delfio dietro la lavagna )




_________________
"Se io non ci fossi
mi mancherei un casino"
Aguy

http://ondedinchiostro.splinder.com/

  Visualizza il profilo di aguirre  Invia un messaggio privato a aguirre  Vai al sito web di aguirre    Rispondi riportando il messaggio originario
aguirre

Reg.: 07 Ott 2001
Messaggi: 8325
Da: Reggio Calabria (RC)
Inviato: 10-05-2002 15:43  
Inquadrare i soffitti (parlo di welles/ touland) significava sconvolgere il modo di illuminare e cambaire tutti i sistemi produttivi.
Certo welles non aveva ottimo feeling con le produzioni, quindi questo passo gli venne spontaneo......
cmq nn si inquaudrava mai il soffitto per permettere una rapida illuminazione dall'alto ( si girava sempre negli studios), welles cominciò a pensare che si potevano stravolgere queste regole e questa scelta stilistica apportò grandi cambiamenti nella illuminotecnica.

_________________
Il cinema non e' una fetta di vita: il cinema e' una fetta di torta.

A.H.

[ Questo messaggio è stato modificato da: aguirre il 10-05-2002 alle 22:07 ]

  Visualizza il profilo di aguirre  Invia un messaggio privato a aguirre  Vai al sito web di aguirre    Rispondi riportando il messaggio originario
Grabbi
ex "Loserkid"

Reg.: 15 Feb 2002
Messaggi: 7197
Da: legnano (MI)
Inviato: 12-05-2002 10:43  
[quote]In data 2002-05-10 15:06, missGordon scrive:
quote:
In data 2002-05-09 23:29, aguirre scrive:
Delfio...





_________________
"Mi disse urlando che solo io potevo salvare la terra. Cososcevo bene lo sguardo di un uomo disperato.
A casa ho uno specchio."

  Visualizza il profilo di Grabbi  Invia un messaggio privato a Grabbi  Vai al sito web di Grabbi     Rispondi riportando il messaggio originario
aguirre

Reg.: 07 Ott 2001
Messaggi: 8325
Da: Reggio Calabria (RC)
Inviato: 12-05-2002 11:38  
[quote]In data 2002-05-12 10:43, Crappy scrive:
quote:
In data 2002-05-10 15:06, missGordon scrive:
quote:
In data 2002-05-09 23:29, aguirre scrive:
Delfio...









e che volevo fare le con Miss
_________________
"Se io non ci fossi
mi mancherei un casino"
Aguy

http://ondedinchiostro.splinder.com/

  Visualizza il profilo di aguirre  Invia un messaggio privato a aguirre  Vai al sito web di aguirre    Rispondi riportando il messaggio originario
aguirre

Reg.: 07 Ott 2001
Messaggi: 8325
Da: Reggio Calabria (RC)
Inviato: 19-05-2002 00:16  
Ritornando a Blade runner i tagli di luce appaiono netti e con forti contrasti cromatici.
I controluce sono (parlo della scena dell'interrogatorio) credo sui tre stop sopra (tre diaframmi di sovraesposizione) forse qualcosa di più, questo significa lavorare ai limiti della curva sentitometrica della pellicola (sulla spalla x essere precisi) significa che le variazioni di intensità non sono più percepibili e che quindi la pellicola in quei punti diventa completamente trasparente e ogni ulteriore variazione in aumento non sarà più percepibile.
_________________
"Se io non ci fossi
mi mancherei un casino"
Aguy

http://ondedinchiostro.splinder.com/

  Visualizza il profilo di aguirre  Invia un messaggio privato a aguirre  Vai al sito web di aguirre    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 )
  
0.016832 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd