Autore |
Come si scrive una sceneggiatura ^^ ? |
Dorian
![](/forum/images/star_02a.gif) Reg.: 19 Nov 2002 Messaggi: 11 Da: Padova (PD)
| Inviato: 19-11-2002 19:57 |
|
Qualkuno saprebbe illuminarmi su come si scrive una sceneggiatura quasi a regola d'arte? ^^ grazie |
|
Alessandro
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 12 Nov 2002 Messaggi: 1274 Da: Milano (MI)
| Inviato: 20-11-2002 15:16 |
|
quote: In data 2002-11-19 19:57, Dorian scrive:
Qualkuno saprebbe illuminarmi su come si scrive una sceneggiatura quasi a regola d'arte? ^^ grazie
|
Dipende sempre dal tipo di sceneggiatura. Partendo da un Tema (la storia in poche righe), passando per il Soggetto (più approfondito) si arriva alla Sceneggiatura.
Diciamo, per comodità, che possiamo dividerle in due categorie: quelle tecniche (o "di ferro"), e quelle (più o meno) libere.
Il primo tipo è davvero lungo e difficile da realizzare: puoi farlo se hai già in mente i dialoghi ma soprattutto le inquadrature, i piani e i movimenti che hai intenzione di fare. Si tratta cioè di una scenggiatura il più dettagliata possibile, magari accompagnata anche da storyboard, cioè disegni (a meno che tu non abbia una memoria formidabile). Hitchcock e i suoi collaboratori facevano così. DePalma lo fa solo per singole sequenze, incentrate su una inquadratura (illuminante, secondo lui).
Tutto l'opposto, per esempio, la prima Nouvelle Vague: dal Soggetto, magari con dialoghi già definiti, si passa quasi direttamente al set, senza descrivere dettagliatamente inquadrature e movimenti di macchina.
Naturalmente questi sono due estremi. La via di mezzo è quasi obbligatoria, alla fine.
Riguardo alla scrittura vera e propria sul foglio, della sceneggiatura: il modo più comodo mi sembra quello di dividere il foglio in due parti verticalmente, a destra scrivi i dialoghi, a sinistra cominci scrivendo il numero (e titolo, se vuoi) della scena, e brevemente il luogo (anche se int o ext) e il periodo della giornata. E continui descrivendo (con storyboard o no) ciò che accade, scrivendo i dialoghi sempre a destra. In Italia si usa di più questo metodo. Negli Stati Uniti, invece, non si divide il foglio e i dialoghi sono interposti nella descrizione. Come ti è più comodo...
La cosa importante mi pare, perciò, solo se vuoi già dettagliare le inquadrature sul foglio, o preferisci farlo sul set. Ciao
_________________ Io sono tutti. |
|
aguirre
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 07 Ott 2001 Messaggi: 8325 Da: Reggio Calabria (RC)
| Inviato: 21-11-2002 15:22 |
|
Bravo Alessandro
_________________ "Se io non ci fossi
mi mancherei un casino"
Aguy
http://ondedinchiostro.splinder.com/ |
|
DemonSeth ex "Phibes"
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 27 Feb 2002 Messaggi: 2048 Da: Catania (CT)
| Inviato: 21-11-2002 15:29 |
|
Ottimo post Ale...
_________________ "Capable du meilleur comme du pire, mais pour le pire je suis le meilleur" |
|
aguirre
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 07 Ott 2001 Messaggi: 8325 Da: Reggio Calabria (RC)
| Inviato: 21-11-2002 15:43 |
|
quote: In data 2002-11-21 15:29, Phibes scrive:
Ottimo post Ale...
|
scatenati anche tu mi sa che è il tuo campo..no?
_________________ "Se io non ci fossi
mi mancherei un casino"
Aguy
http://ondedinchiostro.splinder.com/ |
|
Alessandro
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 12 Nov 2002 Messaggi: 1274 Da: Milano (MI)
| Inviato: 21-11-2002 15:53 |
|
quote: In data 2002-11-21 15:43, aguirre scrive:
quote: In data 2002-11-21 15:29, Phibes scrive:
Ottimo post Ale...
|
scatenati anche tu mi sa che è il tuo campo..no?
|
Sì, io non penso di essere stato completamente esauriente. Scrivi qualcosa anche tu...
_________________ Io sono tutti. |
|
Dorian
![](/forum/images/star_02a.gif) Reg.: 19 Nov 2002 Messaggi: 11 Da: Padova (PD)
| Inviato: 21-11-2002 17:50 |
|
bene direi che almeno mi basta come base ^^
grazie mille.sato che ci siamo qualkuno ha voglia o di scrivere o di indicarmi un link con i nomi dei vari tipi di inquadrature e i movimenti
? ve ne sarei grato ![](/forum/images/smiles/icon_biggrin.gif) |
|
Dorian
![](/forum/images/star_02a.gif) Reg.: 19 Nov 2002 Messaggi: 11 Da: Padova (PD)
| Inviato: 21-11-2002 17:51 |
|
intendo non la ocmposizione in se (insomma non l altro topic ) |
|
Alessandro
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 12 Nov 2002 Messaggi: 1274 Da: Milano (MI)
| Inviato: 21-11-2002 18:44 |
|
Vabbè va'...visto che non ho un cazzo da fare, mi do da fare per te. Dunque, iniziamo dai piani (o campi), descrivibili sulla base della presenza umana in campo:
CLL- (campo lunghissimo): ripresa di un ambiente esterno molto vasto, in cui è assente o quasi impercettibile la figura umana.
CL- (campo lungo): la figura umana è almeno distinguibile. CT (Campo Totale) quando la ripresa è in interni.
CM-(campo medio): importantissimo e usatissimo, la figura umana inizia ad assumere rilievo nell'ambiente.
FI- (che non è Forza Italia, ma figura intera): la figura riempie, dalla testa ai piedi, l'intero quadro.
PA- (piano americano): la figura è ripresa dalle ginocchia alla testa.
MF- (mezza figura): mi pare ovvio, moolto ab(usata).
PP-(primo piano): il più usato. c'è chi lo fa partire da metà busto, chi dalla spalla. A te la scelta.
PPP-(primissimo piano): solo la testa riempie tutto il quadro.
PARTICOLARE- del viso umano (occhi, bocca, naso...)
DETTAGLIO- è un particolare, ma si riferisce ad oggetto o animale.
Passiamo alla ANGOLAZIONE, rispetto all'altezza dell'occhio umano:
NORMALE: la macchina è posta ad altezza occhio umano, frontale rispetto alla figura.
OBLIQUA dal basso: ad altezza inferiore, con l'asse puntato verso la figura.
SUPINA: la ripresa dal basso, con l'asse ottico perpendicolare (Se ti piace, dovresti vedere come l'ha usata Renè Clair...).
OBLIQUA dall'alto.
A FILO DI PIOMBO: dall'alto, perpendicolare al suolo. Molto affascinante, da musical.
Ovviamente, esistono anche le INCLINAZIONI della macchina, più o meno nauseanti...
Infine, i MOVIMENTI:
CARRELLATA: la macchina è spostata su un carrello, o su rotaie; LATERALE, IN AVANTI, INDIETRO, IN ALTO, IN BASSO.
PANORAMICA: la macchina sta fissa su un asse e ruota su di esso: orizzontale, se la rotazione avviene sull'asse orizzontale;e verticali. Circolare è una orizzontale portata per 360°, obliqua la combinazione delle due.
Le riprese "per aria", le fai con dolly (fino a tre metri), gru (cinque, sei), louma (dieci e passa, e voglio vederti a scendere... ), se hai i soldi per affittarle. Se no improvviserai tutto con scale, carrelli della spesa e nastro adesivo...
Ho dimenticato qualcosa?
_________________ Io sono tutti. |
|
DemonSeth ex "Phibes"
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 27 Feb 2002 Messaggi: 2048 Da: Catania (CT)
| Inviato: 22-11-2002 09:48 |
|
quote: In data 2002-11-21 18:44, Alessandro scrive:
Vabbè va'...visto che non ho un cazzo da fare, mi do da fare per te. Dunque, iniziamo dai piani (o campi), descrivibili sulla base della presenza umana in campo:
CLL- (campo lunghissimo): ripresa di un ambiente esterno molto vasto, in cui è assente o quasi impercettibile la figura umana.
CL- (campo lungo): la figura umana è almeno distinguibile. CT (Campo Totale) quando la ripresa è in interni.
CM-(campo medio): importantissimo e usatissimo, la figura umana inizia ad assumere rilievo nell'ambiente.
FI- (che non è Forza Italia, ma figura intera): la figura riempie, dalla testa ai piedi, l'intero quadro.
PA- (piano americano): la figura è ripresa dalle ginocchia alla testa.
MF- (mezza figura): mi pare ovvio, moolto ab(usata).
PP-(primo piano): il più usato. c'è chi lo fa partire da metà busto, chi dalla spalla. A te la scelta.
PPP-(primissimo piano): solo la testa riempie tutto il quadro.
PARTICOLARE- del viso umano (occhi, bocca, naso...)
DETTAGLIO- è un particolare, ma si riferisce ad oggetto o animale.
Passiamo alla ANGOLAZIONE, rispetto all'altezza dell'occhio umano:
NORMALE: la macchina è posta ad altezza occhio umano, frontale rispetto alla figura.
OBLIQUA dal basso: ad altezza inferiore, con l'asse puntato verso la figura.
SUPINA: la ripresa dal basso, con l'asse ottico perpendicolare (Se ti piace, dovresti vedere come l'ha usata Renè Clair...).
OBLIQUA dall'alto.
A FILO DI PIOMBO: dall'alto, perpendicolare al suolo. Molto affascinante, da musical.
Ovviamente, esistono anche le INCLINAZIONI della macchina, più o meno nauseanti...
Infine, i MOVIMENTI:
CARRELLATA: la macchina è spostata su un carrello, o su rotaie; LATERALE, IN AVANTI, INDIETRO, IN ALTO, IN BASSO.
PANORAMICA: la macchina sta fissa su un asse e ruota su di esso: orizzontale, se la rotazione avviene sull'asse orizzontale;e verticali. Circolare è una orizzontale portata per 360°, obliqua la combinazione delle due.
Le riprese "per aria", le fai con dolly (fino a tre metri), gru (cinque, sei), louma (dieci e passa, e voglio vederti a scendere... ), se hai i soldi per affittarle. Se no improvviserai tutto con scale, carrelli della spesa e nastro adesivo...
Ho dimenticato qualcosa?
|
Ale...tanto di cappello...
per quanto mi riguarda, posso fornire qualche dettaglio sulla mia personale esperienza.
Io ho sceneggiato solo storie scritte da me, nel caso in cui sia io stesso a realizzare poi il prodotto finale la sceneggiatura è solo un promemoria, un elenco delle scene da girare...perchè quando scrivo il soggetto ho già in mente ogni singola immagine.
Nel caso in cui devo consegnare la sceneggiatura, invece, cerco di essere quanto più preciso e dettagliato possibile, descrivendo inquadrature, atmosfere, anche specificando minuziosamente tutto ciò che deve trovarsi in scena (utilizzando tutte le sigle esposte da Alessandro) e naturalmente scrivendo anche i testi di ogni dialogo (questi sono importantissimi, se si lascia libero arbitrio ad altri si corre il rischio di avere dei dialoghi da idioti). Ma questo dipende dalle mie manie di grandezza, non voglio che un mio seggetto venga "reinterpretato", ma realizzato prorpio come lo avevo pensato io.
_________________ "Capable du meilleur comme du pire, mais pour le pire je suis le meilleur" |
|
missGordon
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 03 Gen 2002 Messaggi: 2327 Da: Roma (RM)
| Inviato: 22-11-2002 12:07 |
|
fantastico...meglio di una lezione...grazie.
_________________ "...Vivere è offrire se stessi, pensava; ed egli offrì se stesso..." E. Galeano |
|
aguirre
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 07 Ott 2001 Messaggi: 8325 Da: Reggio Calabria (RC)
| Inviato: 22-11-2002 19:32 |
|
quote: In data 2002-11-22 12:07, missGordon scrive:
fantastico...meglio di una lezione...grazie.
|
io prendo appunti...
_________________ "Se io non ci fossi
mi mancherei un casino"
Aguy
http://ondedinchiostro.splinder.com/ |
|
Dorian
![](/forum/images/star_02a.gif) Reg.: 19 Nov 2002 Messaggi: 11 Da: Padova (PD)
| Inviato: 22-11-2002 20:03 |
|
grazie 1000 |
|
Alessandro
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 12 Nov 2002 Messaggi: 1274 Da: Milano (MI)
| Inviato: 22-11-2002 20:23 |
|
quote: In data 2002-11-22 20:03, Dorian scrive:
grazie 1000
|
Non c'è di che. Se hai bisogno, chiedi...
ciaoo
_________________ Io sono tutti. |
|
WolfDavide
![](/forum/images/star_04a.gif) Reg.: 30 Gen 2002 Messaggi: 205 Da: Missaglia (LC)
| Inviato: 04-12-2002 13:37 |
|
Che bel topic che sta uscendo ...
Alessandro ... di Milano ... non e' che sei il regista dello studio "Altri luoghi comuni" ??
Cmq ... posso fare io il maestro per questo messaggio ??
Consigli nella sceneggiatura : Dividere la storia in 3 atti .
Il primo atto e' la premessa , descrivere chi e' il protagonista della storia , cosa fa , come lo fa ecc ...
dopo un 25-30 pagine bisogna mettere la 1° svolta ... ovvero qualcosa di forte (un colpo di scena...) che fa finire il primo atto e ci porta nel secondo.
Il 2° atto e' lo sviluppo della storia ... ovvero la parte piu' corposa di una sceneggiatura cinematografica.
Puo' arrivare persino ad una 70ina di pagine ...
Finito il 2° atto ... c'e' una 2° svolta , simile a quella precedente , con la differenza che ora , la storia sara' portata verso l'atto finale , ovvero il 3° ...
3° atto , la fine della storia ... l'azione si fa' piu' dinamica e veloce ... diciamo che sono le ultime 15 pagine ...
a 5 pagine dalla fine ecco il CLIMAX ovvero il culmine , la scena finale ...
infine ci puo' stare la RISOLUZIONE ... proprio nelle ultime pagine dello script ...
bom io avrei finito ...
_________________ Non puo' piovere per sempre (The crow) |
|
|