Autore |
Regole e trucchi per una corretta illuminazione sul set |
Jeriko
 Reg.: 04 Dic 2003 Messaggi: 224 Da: Legnano (MI)
| Inviato: 30-05-2004 19:15 |
|
Apro questo topic, che inizialmente era un messaggio privato per aguirre sperando che possa essere d'aiuto a tutti coloro che vogliono girare il proprio filmato senza un direttore della fotografia, ma arrangiandosi con lampade o luce che si hanno a disposizione.
Questo era il messaggio:
Approfitto del tuo sapere per chiederti se quando hai un pò di tempo a disposizione mi puoi dare delle dritte su come utilizzare in maniera giusta e soprattutto efficace la luce solare e la luce artificiale in esterni ed interni durante le riprese.
1) Mi illumini sul cosìdetto "specchio" (o come diamine si chiama) che molto spesso si usa per foto e per filmati. Qual'è il nome corretto? Qual'è il suo scopo principale? Come si deve porre rispetto a camera e soggetto? Ne ho visti di colore bianco e dorato, differenze? Dove si può eventualmente acquistare, conosci qualche link?
2) Quali sono le regole e i trucchi che magari molto spesso si ignorano per ben utilizzare la luce durante le riprese?
3) Come utilizzare luce indiretta, di taglio etc. etc.
4) Si usa mischiare luce naturale a luce artificiale? Ti faccio un esempio pratico:
devo riprendere in una cucina dalla cui finestra entra luce del sole ma non abbastanza per avere un illuminazione desiderata, efficace, che si fà? Si usano
dei faretti? Con filtri di quali tonalità di colore? Ambra, giallo, arancione, rosso?
Come utilizzare al meglio un incrorcio tra luce del sole e luce artificiale? Come si posiziona la luce dei faretti rispetto a soggetto e luce che entra dalla finestra?
Grazie di eventuali spiegazioni ed esempi pratici, di teoria ne ho letta molta però vorrei appunto esempi, trucchi, regolette pratiche da mettere appunto poi sul "campo"
Giuseppe
_________________ per scambi in dvd: http://www.listadvd.tk |
|
aguirre
 Reg.: 07 Ott 2001 Messaggi: 8325 Da: Reggio Calabria (RC)
| Inviato: 01-06-2004 08:48 |
|
Allora spero di potere essere un poco utile...
1) Mi illumini sul cosìdetto "specchio" (o come diamine si chiama) che molto spesso si usa per foto e per filmati. Qual'è il nome corretto? Qual'è il suo scopo principale? Come si deve porre rispetto a camera e soggetto? Ne ho visti di colore bianco e dorato, differenze? Dove si può eventualmente acquistare, conosci qualche link?
Non so dove si reperiscano, dovresti cercare tramite un motore di ricerca i rivenditori. IO preferisco i pannelli bianchi, credo creino una luce più morbida. Mi piace molto usarli perchè si bilancia dolcemente la luce del giorno, in ogni caso tieni presente che ci vuole una vagonata di luce ad incandescenza per contrastare quella del sole, quindi chi ha pochi mezzi deve usarli per forza.
2) Quali sono le regole e i trucchi che magari molto spesso si ignorano per ben utilizzare la luce durante le riprese?
Tenere presente i tre punti cardine dell'illuminazione:
Luce chiave
Luce d'appoggio
e controluce.
3) Come utilizzare luce indiretta, di taglio etc. etc.
Questa è una questione soggettiva, ad esempio io vado molto cauto con i controluce, che possono risultare volgari.
4) Si usa mischiare luce naturale a luce artificiale? Ti faccio un esempio pratico:
devo riprendere in una cucina dalla cui finestra entra luce del sole ma non abbastanza per avere un illuminazione desiderata, efficace, che si fà? Si usano
dei faretti? Con filtri di quali tonalità di colore? Ambra, giallo, arancione, rosso?
Come utilizzare al meglio un incrorcio tra luce del sole e luce artificiale? Come si posiziona la luce dei faretti rispetto a soggetto e luce che entra dalla finestra?
Azzz che è lunga questa storia...bisogna conoscere la temperatura colore delle varie sorgenti luminose e bilanciarle tra di loro
_________________ "Se io non ci fossi
mi mancherei un casino"
Aguy
http://ondedinchiostro.splinder.com/ |
|
Jeriko
 Reg.: 04 Dic 2003 Messaggi: 224 Da: Legnano (MI)
| Inviato: 02-06-2004 14:38 |
|
Adesso ho + dubbi di prima!
|
|
willoz
 Reg.: 08 Mar 2004 Messaggi: 3701 Da: trento (TN)
| Inviato: 03-06-2004 00:32 |
|
Non so se posso aiutarti io lavoro come datore luci ed alle volte come disegnatore luci ma soprattutto in teatro comunque un sito che potrebbe aiutarti soprattutto per la questione filtri di conversione e temperature colore (importantissime nella fotografia televisiva e cinematografica..)è www.lighteducation.com,è un sito tenuto da Maurizio Gianandrea che credo possa toglierti paercchi dubbi. Via forum sarebbe troppo lungo,complicato e poco esauriente spero di averti aiutato...ciao!
_________________
|
|
aguirre
 Reg.: 07 Ott 2001 Messaggi: 8325 Da: Reggio Calabria (RC)
| Inviato: 03-06-2004 09:11 |
|
quote: In data 2004-06-02 14:38, Jeriko scrive:
Adesso ho + dubbi di prima!
|
Dimmi i tuoi dubbi, cercherò di aiutarti...
_________________ "Se io non ci fossi
mi mancherei un casino"
Aguy
http://ondedinchiostro.splinder.com/ |
|
Jeriko
 Reg.: 04 Dic 2003 Messaggi: 224 Da: Legnano (MI)
| Inviato: 04-06-2004 20:21 |
|
Grazie Willoz per la segnalazione dell'ottimo sito che sto leggendo nei momenti
liberi. Colgo l'occasione visto che hai a che fare con l'illuminazione per teatro per chiederti un consiglio.
Dobbiamo girare prossimamente un lavoro in cui non ci sarà alcun tipo di scenografia, dove solo i soggetti ripresi saranno illuminati e "scontornati" mentre tutto intorno a loro sarà completamente nero; naturalmente questo effetto sarà ottenuto in fase di post-produzione, comprimendo notevolmente i neri e "scontornando" poi con after effects. Per avere sui soggetti quel fascio luminoso in stile monologo da teatro (spero tu capisca cosa voglio intendere) che tipo di faro mi consigli? (Marche, modelli, tonalità grazie...)
X Aguirre:
1) Dimmi qualcosa in più sui pannelli bianchi ai quali facevi riferimento (ma si più dettagliato possibile): esempio, di che materiale sono fatti? Hanno un nome tecnico? Che dimensioni devono avere?
Come vanno posti rispetto alla luce solare o al soggetto ripreso?
2) Tu hai scritto :"in ogni caso tieni presente che ci vuole una vagonata di luce ad incandescenza per contrastare quella del sole."
Ma il mio scopo non è che la luce artificiale superi quella del sole, ma al contrario agisca "di concerto" (non mi viene un altro termine!) con quella solare quando quest'ultima non è sufficiente a creare dei suggestivi effetti di luce in un interno (cucina, soggiorno o altro) o magari perchè essendo posta alle spalle del soggetto ripreso crea delle ombre sul soggetto stesso.
Io per esempio sto ordinando dei filtri (gelatine); ho qui un campionario della eurofilter (non so se conosci) con circa 200/300 tonalità differenti di colore. Mi sai consigliare qualche tonalità che solitamente si usa per interagire con la luce solare o addirittura per riprodurla quando il sole non c'è o è scarso?...
Spero di essermi riuscito a spiegare, e se vuoi darmi delle spiegazione non ti preoccupare, dilungati pure!!! Più dettagliato sarai e forse più dubbi riuscirai a togliermi. Più vado avanti e più mi accorgo di quanto l'utilizzo della luce nelle riprese sia fondamentale se si vuole fare qualcosa di buono! Molti giovani filmaker o aspiranti tali che mi stanno intorno si preoccupano solo che il digitale sia il più vicino possibile alla pellicola (e a dir la verità questo è anche un mio cruccio!) ma non danno assolutamente importanza alla luce, usando faretti occasionali o addirittura ciò che già si trova nella location occasionale. Io è anche su questo che sto cercando )per quanto possibile) di lavorare.
[ Questo messaggio è stato modificato da: Jeriko il 04-06-2004 alle 20:36 ] |
|
willoz
 Reg.: 08 Mar 2004 Messaggi: 3701 Da: trento (TN)
| Inviato: 05-06-2004 01:33 |
|
Credo di aver capito cosa intendi il proiettore piu adatto per l'effetto "spot" che cerchi,è il P.c che sta per piano convesso è un proiettore dotato di lampada (che può essere da 500 o 1000W),parabola riflettente e lente pianoconvessa.
E' un proiettore quasi esclusivamente d'uso teatrale e si differenzia dal Fresnel(piu usato nel cinema ed in Tv)proprio per il fatto che genera un fascio di luce piu direttivo dello stesso che tende a "sbavare"
_________________
|
|
willoz
 Reg.: 08 Mar 2004 Messaggi: 3701 Da: trento (TN)
| Inviato: 05-06-2004 01:46 |
|
Per quanto riguarda la marca ti consiglio SPOTLIGHT (www.spotlight.it).
Il modello dipende dal budget comunque un'ottimo proiettore è il VARIO 12,altrimenti della stessa casa ma piu economico il QPS.
Le tonalita dipende dalla taratura della camera,calcola che le lampade ad incandescenza usate su questi proiettori hanno una temperatura colore di 3200°K esistono in commercio dei filtri di conversione della temperatura colore se vuoi ottenere una luce "daylight" userai una gelatina che ti porta la temperatura colore a 5600°k.
A tal proposito le marche più diffuse di gelatine sono ROSCO,LEE,SPOTFILTER(spotlight)
Spero di averti aiutato dai un'occhio ai siti e se hai dubbi fatti vivo CIAO
_________________
|
|
Pazolini
 Reg.: 27 Set 2003 Messaggi: 192 Da: Redsertre (AL)
| Inviato: 06-06-2004 11:43 |
|
quote: In data 2004-06-04 20:21, Jeriko scrive:
Grazie Willoz
Dobbiamo girare prossimamente un lavoro in cui non ci sarà alcun tipo di scenografia, dove solo i soggetti ripresi saranno illuminati e "scontornati" mentre tutto intorno a loro sarà completamente nero; naturalmente questo effetto sarà ottenuto in fase di post-produzione, comprimendo notevolmente i neri e "scontornando" poi con after effects. Per avere sui soggetti quel fascio luminoso in stile monologo da teatro (spero tu capisca cosa voglio intendere) che tipo di faro mi consigli? (Marche, modelli, tonalità grazie...)
|
Forse ho capito cosa intendi; per caso volete ricreare quell'effetto di luce che usavano anche a "mai dire domenica" nello scatch di Fabio De Luigi quando prendeva per il naso quel conduttore col pizzetto di raitre di quella trasmissione in seconda serata su omicidi, stragi etc. etc.?! Paura eh!!!
[ Questo messaggio è stato modificato da: Pazolini il 06-06-2004 alle 11:44 ] |
|
aguirre
 Reg.: 07 Ott 2001 Messaggi: 8325 Da: Reggio Calabria (RC)
| Inviato: 07-06-2004 19:05 |
|
Circa i pannelli si usano tantissimo materiali, ma x risparmiare potresti usare dei banalissimi lenzuoli. Vano posizionati davanti al sole,chiaramente nascosti. Devi sentire la luce e dirigerla sugli attori.
_________________
"Se io non ci fossi
mi mancherei un casino"
Aguy
[ Questo messaggio è stato modificato da: aguirre il 07-06-2004 alle 19:08 ] |
|
Jeriko
 Reg.: 04 Dic 2003 Messaggi: 224 Da: Legnano (MI)
| Inviato: 08-06-2004 17:29 |
|
quote: Forse ho capito cosa intendi; per caso volete ricreare quell'effetto di luce che usavano anche a "mai dire domenica" nello scatch di Fabio De Luigi quando prendeva per il naso quel conduttore col pizzetto di raitre di quella trasmissione in seconda serata su omicidi, stragi etc. etc.?! Paura eh!!!
|
Esatto, l'effetto "scontorno" figure è più o meno quello!
x willoz
Per montare il proiettore in alto con fascio verso il basso che cosa posso utilizzare, tralicci professionistici a parte?
x aguirre
Sinceramente non capisco bene cosa intendi col "posizionare lenzuoli/pannelli davanti al sole"; considerando che la luce del sole viene teoricamente da "sopra" e non proprio frontale, puoi essere un pò più preciso e particolareggiato?
_________________
Il mio sogno ricorrente è quello di fondare una sorta di collettivo con persone che stanno imparando a lavorare con il cinema spinti da una forte PASSIONE per questa stupenda arte!
[ Questo messaggio è stato modificato da: Jeriko il 08-06-2004 alle 17:31 ] |
|
aguirre
 Reg.: 07 Ott 2001 Messaggi: 8325 Da: Reggio Calabria (RC)
| Inviato: 08-06-2004 21:39 |
|
quote: In data 2004-06-08 17:29, Jeriko scrive:
quote: Forse ho capito cosa intendi; per caso volete ricreare quell'effetto di luce che usavano anche a "mai dire domenica" nello scatch di Fabio De Luigi quando prendeva per il naso quel conduttore col pizzetto di raitre di quella trasmissione in seconda serata su omicidi, stragi etc. etc.?! Paura eh!!!
|
Esatto, l'effetto "scontorno" figure è più o meno quello!
x willoz
Per montare il proiettore in alto con fascio verso il basso che cosa posso utilizzare, tralicci professionistici a parte?
x aguirre
Sinceramente non capisco bene cosa intendi col "posizionare lenzuoli/pannelli davanti al sole"; considerando che la luce del sole viene teoricamente da "sopra" e non proprio frontale, puoi essere un pò più preciso e particolareggiato?
_________________
Il mio sogno ricorrente è quello di fondare una sorta di collettivo con persone che stanno imparando a lavorare con il cinema spinti da una forte PASSIONE per questa stupenda arte!
[ Questo messaggio è stato modificato da: Jeriko il 08-06-2004 alle 17:31 ]
|
Perdonami. Allora utilizza il telo come uno specchio. Deve raccogliere la luce e mandarla sul viso degli attori. Spesso un ottimo punto è accanto alla macchina da presa, se il sole è in controluce. Se il sole da un taglio su un lao, metti il telo dall'altro.
_________________ "Se io non ci fossi
mi mancherei un casino"
Aguy
http://ondedinchiostro.splinder.com/ |
|
willoz
 Reg.: 08 Mar 2004 Messaggi: 3701 Da: trento (TN)
| Inviato: 09-06-2004 00:36 |
|
Da questa domanda credo di aver capito che non devi o non puoi girare la scena in un teatro,in uno studio, o comunque in un posto che ti dia la possibilità di appendere un proiettore con un semplice gancio facilmente reperibile ovunque..
In questo caso o ti procuri uno stativo abbastanza alto (minimo 4mt.)oppure esistono dei ganci particolari in commercio (oddio mi sembra di essere un rappresentante...)chiamati superclamp che di danno la possibilità di appendere (grazie ad un particolare sistema a ganascia...),il proiettore a qualsiasi minimo appiglio tu abbia nei dintorni della scena .www.manfrotto.it credo..
Comunque se hai problemi a comperare il materiale che ti serve ti consiglio di informarti se vicino a dove abiti esiste un service luci o audio che ti possa noleggiare solo per quando ti serve il materiale di cui ti parlo.Qualsiasi service di livello standard ha queste cose.
Famme sapé CIAO
_________________
|
|
tonton
 Reg.: 10 Giu 2004 Messaggi: 17 Da: e (AG)
| Inviato: 10-06-2004 11:37 |
|
se mi permetti un consiglio
l'argomento è molto complesso
e probabilmente non é adatto a un forum
l'ideale é che
riesci a procurarti qualche testo "classico"
come quelli di calzini bernardo o
uccello e te li studi accuratamente
(tieni conto che sono opere un po
vecchiotte e molte cose sono superate)
i pannelli riflettenti non sono molto
usati a causa proprio della riflessione
elevata
l'argento è + neutro il dorato da un
riflesso leggermente + caldo
come dice aguirre in genere é meglio
il semi-riflettente ( = il buon vecchio
foglio di polistirolo )
|
|
tonton
 Reg.: 10 Giu 2004 Messaggi: 17 Da: e (AG)
| Inviato: 10-06-2004 11:43 |
|
i pannelli si chiamano "riflessi"
( molti secoli fa si usavano realmente
degli specchi - nei teatri di posa
primi secolo)
si mischia normalmente luce naturale
ed artificiale - beninteso con le debite
"gelatine" di filtro
di solito si usano i classici blu e
ambra standard
(ma esistono altre gradazioni per diversi
tipi di illuminatori o per finezze di fot) |
|