Autore |
Mereghetti contro tutti |
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 25-07-2005 19:26 |
|
quote: In data 2005-07-25 17:13, meskal scrive:
Però ormai mi sembra si sia incanalato in una pregevolissima routine da tarda new hollywood.
|
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 25-07-2005 19:29 |
|
quote: In data 2005-07-25 17:13, meskal scrive:
Raimi è stato sicuramente innovativo nella prima parte della sua carriera, per lo stile, e per il fatto che il suo cinema era "fatto di altro cinema",
|
a parte la frase quotata nel post precedente, non capisco. non capisco che intendi per "stile", e soprattutto non capisco che intendi per "fatto di altro cinema". tutto il cinema è "fatto di altro cinema".
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
royearle ex "meskal"
 Reg.: 06 Mag 2005 Messaggi: 6294 Da: napoli (NA)
| Inviato: 26-07-2005 03:34 |
|
quote: In data 2005-07-25 19:29, sandrix81 scrive:
quote: In data 2005-07-25 17:13, meskal scrive:
Raimi è stato sicuramente innovativo nella prima parte della sua carriera, per lo stile, e per il fatto che il suo cinema era "fatto di altro cinema",
|
a parte la frase quotata nel post precedente, non capisco. non capisco che intendi per "stile", e soprattutto non capisco che intendi per "fatto di altro cinema". tutto il cinema è "fatto di altro cinema".
|
Io non capisco cosa intendi tu dicendo che tutto il cinema sarebbe fatto di altro cinema.
Lo stile del primo Raimi mi pare fosse di una novità piuttosto dirompente all'epoca della Casa, La casa 2... Il citazionismo di Raimi per esempio in Pronti a Morire mi sembra un buon antecedente all'estetiva postmoderna e citazionista di Tarantino, come pure si può dire per i Coen. |
|
royearle ex "meskal"
 Reg.: 06 Mag 2005 Messaggi: 6294 Da: napoli (NA)
| Inviato: 26-07-2005 03:36 |
|
quote: In data 2005-07-25 19:26, sandrix81 scrive:
quote: In data 2005-07-25 17:13, meskal scrive:
Però ormai mi sembra si sia incanalato in una pregevolissima routine da tarda new hollywood.
|
Mi sembra un autore nello stesso senso in cui questa figura si può intendere nel caso dei cinasti dlla New Hollywood, mi sembra si possa vedere come una continuazione di quel tipo di percorso.
|
|
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 26-07-2005 05:04 |
|
ancora 'sto citazionismo. io proprio non riesco a inquadrare la caratteristica (cinematografica) "citazionismo". le citazioni si fanno, da sempre e in ogni arte, tutti citano tutti, ma non credo abbiano mai costituito uno stile.
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 26-07-2005 05:05 |
|
quote: In data 2005-07-26 03:36, meskal scrive:
Mi sembra un autore nello stesso senso in cui questa figura si può intendere nel caso dei cinasti dlla New Hollywood, mi sembra si possa vedere come una continuazione di quel tipo di percorso.
|
ah, scusa, avevo frainteso.
comunque non sono affatto d'accordo.
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
DottorDio
 Reg.: 12 Lug 2004 Messaggi: 7645 Da: Abbadia S.S. (SI)
| Inviato: 26-07-2005 09:02 |
|
quote: In data 2005-07-25 14:46, NancyKid scrive:
quote: In data 2005-07-25 09:20, DottorDio scrive:
Allora è come se i suoi film non rientrassero in nessuna tipologia e possono essere catalogabili solo come "Tarantino's movies"?
In fondo è un po' quello che avevo detto con la frase "quando vedi i suoi film non puoi dire altro che è di Tarantino e di nessun altro", no?
|
Aspe, ma parli di Tarantino quello che ha diretto Dal tramonto all'alba e Sin city? E pure Hero mi sembra.. vero?
|
???
_________________ Geppetto è stato l'unico uomo ad aver fatto un figlio con una sega
Attention: Dieu est dans cette boite comme ailleurs et partout! |
|
royearle ex "meskal"
 Reg.: 06 Mag 2005 Messaggi: 6294 Da: napoli (NA)
| Inviato: 26-07-2005 11:57 |
|
quote: In data 2005-07-26 05:04, sandrix81 scrive:
ancora 'sto citazionismo. io proprio non riesco a inquadrare la caratteristica (cinematografica) "citazionismo". le citazioni si fanno, da sempre e in ogni arte, tutti citano tutti, ma non credo abbiano mai costituito uno stile.
|
Pochi sono però gli artisti la cui opera sia costituita solo, o essenzialmente, di quello. Dai dialoghi, fino alle inquadrature il cinema di tarantino moltiplica ed ostenta i riferimenti ad altre opere e a tutte le forme della cultura popolare. E' ciò di cui parla il su cinema, a mio vedere. Ogni personaggio, ogni sequenza, assume ulteriori livelli di significazione a partire da questi riferimenti. E un'opera come Kill Bill è davvero paradigmatica per la sua mancanza di una linea stilistica univoca, ogni sequenza, ogni situazione assume un determinato referente cinematografico per imitarne anche lo stile, invece di amalgamare il tutto in un sistema coerente.
Non c'è "la fotografia di Kill Bill" "IL montaggio come in Kill Bill", è la disomogeneità la cifra stilistica del film, in quanto è un film che si costruisce come la summa di alcuni generi cinematografici ognuno con le sue regole, i suoi luoghi comuni, le sue opere di riferimento...
Tutto questo potrebbe apparire, nell'era del postmoderno, come forse l'unico modo per recuperare, paradossalmente, una narrazione in qualche modo "classica", che racconta una storia semplice come la vendetta della Sposa, ma per tenere il passo di uno spettatore dai consumi culturali onnivori, e della globalizzzione che avanza, ha bisogno di passare in rassegna la cultura cinematografica, televisiva, e popolare in genere di mezzo globo.
|
|
Marco82
 Reg.: 02 Nov 2003 Messaggi: 924 Da: Lodi (LO)
| Inviato: 26-07-2005 18:36 |
|
quote: In data 2005-07-26 09:02, DottorDio scrive:
quote: In data 2005-07-25 14:46, NancyKid scrive:
quote: In data 2005-07-25 09:20, DottorDio scrive:
Allora è come se i suoi film non rientrassero in nessuna tipologia e possono essere catalogabili solo come "Tarantino's movies"?
In fondo è un po' quello che avevo detto con la frase "quando vedi i suoi film non puoi dire altro che è di Tarantino e di nessun altro", no?
|
Aspe, ma parli di Tarantino quello che ha diretto Dal tramonto all'alba e Sin city? E pure Hero mi sembra.. vero?
|
???
|
tu rispondigli: "sì, proprio quello a cui Chan-wook Park si è ispirato per fare Old Boy"
_________________ "1..2..3..4..5..e 6...sei...numero perfetto..."
"ma non era 3, il numero perfetto?"
"sì, ma io ho sei colpi quì dentro..." |
|
DottorDio
 Reg.: 12 Lug 2004 Messaggi: 7645 Da: Abbadia S.S. (SI)
| Inviato: 26-07-2005 20:59 |
|
quote: In data 2005-07-26 18:36, Marco82 scrive:
quote: In data 2005-07-26 09:02, DottorDio scrive:
quote: In data 2005-07-25 14:46, NancyKid scrive:
quote: In data 2005-07-25 09:20, DottorDio scrive:
Allora è come se i suoi film non rientrassero in nessuna tipologia e possono essere catalogabili solo come "Tarantino's movies"?
In fondo è un po' quello che avevo detto con la frase "quando vedi i suoi film non puoi dire altro che è di Tarantino e di nessun altro", no?
|
Aspe, ma parli di Tarantino quello che ha diretto Dal tramonto all'alba e Sin city? E pure Hero mi sembra.. vero?
|
???
|
tu rispondigli: "sì, proprio quello a cui Chan-wook Park si è ispirato per fare Old Boy"
|
Ma è anche vero che non s'è ispirato ai film citati da Pierre, no?
Dal Tramonto all'alba, la sceneggiatura è sua e qualche dritta all'amico Rodriguez gliel'ha sicuramente data.
Sin City non l'ho ancora visto, ma penso che sia un film di Tarantino come Star Wars III è un film di Spielberg.
Hero è arrivato da noi grazie al buon Quentin, altrimenti sarebbe rimasto a stazionare nel dimenticatoio asiatico e il nostro buon Pierre forse non l'avrebbe mai visto, come non avrebbe mai visto Lady Snowblood e via dicendo...oh!
_________________ Geppetto è stato l'unico uomo ad aver fatto un figlio con una sega
Attention: Dieu est dans cette boite comme ailleurs et partout! |
|
alessio984
 Reg.: 10 Mar 2004 Messaggi: 6302 Da: Napoli (NA)
| Inviato: 27-07-2005 01:15 |
|
E' venuta anche a me la curiosità di vedere questo "Lady Snowblood". Si trova in commercio?
_________________ Preferiremmo volare sulla luna piuttosto che dire le parole giuste quand'è tempo di dirle |
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 27-07-2005 01:44 |
|
quote: In data 2005-07-26 20:59, DottorDio scrive:
Hero è arrivato da noi grazie al buon Quentin, altrimenti sarebbe rimasto a stazionare nel dimenticatoio asiatico e il nostro buon Pierre forse non l'avrebbe mai visto,
|
ecco un ottimo motivo per odiare tarantino
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 27-07-2005 01:54 |
|
quote: In data 2005-07-26 11:57, meskal scrive:
Pochi sono però gli artisti la cui opera sia costituita solo, o essenzialmente, di quello. Dai dialoghi, fino alle inquadrature il cinema di tarantino moltiplica ed ostenta i riferimenti ad altre opere e a tutte le forme della cultura popolare. E' ciò di cui parla il su cinema, a mio vedere. Ogni personaggio, ogni sequenza, assume ulteriori livelli di significazione a partire da questi riferimenti. E un'opera come Kill Bill è davvero paradigmatica per la sua mancanza di una linea stilistica univoca, ogni sequenza, ogni situazione assume un determinato referente cinematografico per imitarne anche lo stile, invece di amalgamare il tutto in un sistema coerente.
Non c'è "la fotografia di Kill Bill" "IL montaggio come in Kill Bill", è la disomogeneità la cifra stilistica del film, in quanto è un film che si costruisce come la summa di alcuni generi cinematografici ognuno con le sue regole, i suoi luoghi comuni, le sue opere di riferimento...
Tutto questo potrebbe apparire, nell'era del postmoderno, come forse l'unico modo per recuperare, paradossalmente, una narrazione in qualche modo "classica", che racconta una storia semplice come la vendetta della Sposa, ma per tenere il passo di uno spettatore dai consumi culturali onnivori, e della globalizzzione che avanza, ha bisogno di passare in rassegna la cultura cinematografica, televisiva, e popolare in genere di mezzo globo.
|
ah, ok, comincio a capire cosa intendi. ma attenzione, questa disomogeneità, questo essere fatto di altro cinema, non è di certo fine a sè stesso, ma rientra in un discorso sul cinema molto articolato. mentre gli autori della nouvelle vague citavano per omaggiare i loro autori di riferimento, tarantino ricalca stili di altri registi ma con finalità differenti, in altre parole utilizza gli stessi significanti ma per generare significati completamente differenti, se non opposti. per questo tarantino può in un certo senso essere l'emblema del cinema postmoderno, perché "copiando" registi del passato evidenzia le differenze tra il cinema di oggi e quello di ieri; il suo è un discorso sull'evoluzione (o involuzione) del cinema e sulla situazione del cinema attuale.
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
NancyKid ex "CarbonKid"
 Reg.: 04 Feb 2003 Messaggi: 6860 Da: PR (PR)
| Inviato: 27-07-2005 02:16 |
|
quote: In data 2005-07-27 01:54, sandrix81 scrive:
ah, ok, comincio a capire cosa intendi. ma attenzione, questa disomogeneità, questo essere fatto di altro cinema, non è di certo fine a sè stesso, ma rientra in un discorso sul cinema molto articolato. mentre gli autori della nouvelle vague citavano per omaggiare i loro autori di riferimento, tarantino ricalca stili di altri registi ma con finalità differenti, in altre parole utilizza gli stessi significanti ma per generare significati completamente differenti, se non opposti. per questo tarantino può in un certo senso essere l'emblema del cinema postmoderno, perché "copiando" registi del passato evidenzia le differenze tra il cinema di oggi e quello di ieri; il suo è un discorso sull'evoluzione (o involuzione) del cinema e sulla situazione del cinema attuale.
|
Hai detto bene da una parte, "utilizza gli stessi significanti ma per generare significati completamente differenti, se non opposti".
Ma sono ancora convinto che quando dici che tarantino "può in un certo senso essere l'emblema del cinema postmoderno, perché "copiando" registi del passato evidenzia le differenze tra il cinema di oggi e quello di ieri", sia pura sopravvalutazione alla cieca. Perche' quello di Q.T non e' un evidenziare un possibile cinema di oggi o un possibile post-moderno, proprio perche' un post moderno o un oggi richiede non solo una differenzazione estetica, ma anche e soprattutto una nuova cura della semiologia e interpretazione del cinema come arte/spettacolo. Sappiamo bene che la messa in scena di Tarantino e' spesso e volentieri uguale par pari ai film da cui trae. Sappiamo anche bene che molto spesso che i suoi film sono anti-semiologici e privi di etica, e per questo basta sentire una sua qualsiasi intervista. Cio' che cambia da Tarantino e i film da cui trae e' solo il livello di significazione, e questo non solo lo rende un regista in un certo senso veramente molto parodistico (soprattutto contando che inverte i livelli), ma proprio per questo, soprattutto rischia anche di andare contro quella morale cinematografica, che guarda caso lo hanno fatto odiare dai suoi omaggiati (godard, morricone, ecc..)
PS: ma porca puttana, giusto qualche thread qua sotto ci dev'essere ancora quello di discussione su tarantino. non voglio ripetere sempre le stesse cose cazzo!
[ Questo messaggio è stato modificato da: NancyKid il 27-07-2005 alle 02:20 ] |
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 27-07-2005 02:40 |
|
beh sì, quello che volevo dire è che se su tarantino si scrive molto è probabilmente perché il quentin è lo specchio (o meglio, uno specchio) della cultura (occidentale) (post-)moderna, dove non si fa altro che rovistare e riciclare.
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
|