Autore |
Domanda : c'e qualcuno cui non è piaciuto... |
DonVito ex "quentin83"
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 14 Gen 2004 Messaggi: 11488 Da: torino (TO)
| Inviato: 18-03-2004 15:45 |
|
si riferisce alla strage della scuola americana di qualke anno fa...di cui non ricordo il nome...se non sbaglio
_________________ Regista: "Digli che mi chieda qualsiasi altra cosa, ma questo é un favore che non posso fare"
Tom Hagen: "Lui non chiede un secondo favore se gli si rifiuta il primo, capisci?" |
|
misterx76
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 12 Gen 2004 Messaggi: 2312 Da: carsoli (AQ)
| Inviato: 18-03-2004 15:50 |
|
Ma che c***o di film è? Orrendo, assurdo, insulso. Se il cinema indipendente è questo w le major!!!
_________________ ...due volte già cadeste senza cavarne frutto, badate un 3° fulmine vi annienterà del tutto!!! |
|
MrOrange
![](/forum/images/star_04a.gif) Reg.: 28 Dic 2003 Messaggi: 463 Da: matera (MT)
| Inviato: 07-04-2004 02:18 |
|
quote: In data 2004-03-18 15:45, quentin83 scrive:
si riferisce alla strage della scuola americana di qualke anno fa...di cui non ricordo il nome...se non sbaglio
|
Il nome era Columbine.
Elephant è uno di quei film che ami o detesti.
E' un film che molte volte disturba lo spettatore ma comunque credo che sia una cosa voluta da Van Sant. A me personalmente è piaciuto forse perchè è fuori da comune, chissà...
_________________ Ti spiace se me la sparo qui? - Ehi...mi casa su casa...
Le due più belle parole del mondo non sono "ti amo" ma "è benigno" |
|
Duskie
![](/forum/images/star_04a.gif) Reg.: 08 Apr 2004 Messaggi: 129 Da: Roma (RM)
| Inviato: 08-04-2004 20:41 |
|
Elephant? Disco dell'anno, cavolo!
Ah, non stavate parlando... sorry!
Dunque. Elephant di Gus Van Sant, secondo il mio modestissimo parere è una grande incompiuta.
E' un ottimo esercizio stilistico, che a tratti ci lascia quasi incollati davanti lo schermo.
La telecamera è invasiva, fruga, spia, segue e poi cambia percorso e si incrocia con la sequenza precedente.
Un po' come un groviglio di ghiri-gori. Affascinante ma...
inutile?
Mi spiego meglio. Ripenso agli ultimi 60\70 secondi de "L'Odio" (Kassowitz): il brivido, la gola serrata e gli occhi spalancati.
Poi penso agli ultimi 5 minuti di Elephant: la strage viene ovattata e confezionata allo stesso modo con cui è stato fatto il restante 90xcento del film.
D'accordo, è una precisa scelta stilistica: qualcuno l'ha trovata geniale. A me ha deluso molto. Mi aspettavo un finale degno del film di Kassowitz che ho citato sopra, ed invece ho assistito a due tizi che sparano, dipinti con la stessa identica intensità con cui sono state dipinte le ragazzine frivole, il tizio che fotografa i punk e tutto il resto.
Per qualcuno è la forza del film e posso comprenderne i motivi. Per me ne è l'affossamento a mero assolo registico fine a se stesso.
_________________ "Ho visto tre spolverini proprio come questi tempo fa. Dentro c'erano tre uomini, e dentro agli uomini tre pallottole." |
|
ire175
![](/forum/images/star_04a.gif) Reg.: 29 Giu 2004 Messaggi: 323 Da: Breganze (VI)
| Inviato: 05-07-2004 13:48 |
|
Pieno di momenti morti...
_________________ - Erano passati trent'anni ma il suo corpo rimaneva quello di un'eterna bambina, soltanto gli occhi rivelavano la sua vera età guardando il mondo da sotto i riccioli da bambola, colmi di una domanda che avrebbe un giorno preteso una risposta...- |
|
popeye
![](/forum/images/star_01a.gif) Reg.: 05 Lug 2004 Messaggi: 1 Da: imperia (IM)
| Inviato: 05-07-2004 17:10 |
|
nel film gli autori della strage sono 2: uno e' la mente criminale, l'altro il seguace, sono dipinti come neonazisti seguaci di hitler e per di piu' pederasti.
Ora io mi chiedo: ma se vuole essere un film "senza commento" com'e' che il regista sa che i 2 erano omosessuali, di cui uno dominante l'altro dominato, che si incontravano a casa ecc....? Chi glielo ha detto, come si poteva sapere, che scene si e' inventato? Queste sono fantasie che non si doveva permettere per coerenza, questo e' commentare tendenziosamente.
Da questo particolare apparentemente poco rilevante ma in realta' fondamentale ne concludo che e' un' opera fasulla e fortemente tendenziosa proprio perche' vorrebbe far credere di non esserla. |
|
Sgrunt
![](/forum/images/star_04a.gif) Reg.: 06 Giu 2004 Messaggi: 144 Da: milano (MI)
| Inviato: 10-07-2004 18:08 |
|
anche a me nn è piaciuto: è molto lento e nn ho apprezzato neanche l'idea del taglio documentaristico. l'ho trovato piuttosto noiosetto: menomale che dura solo un'ora |
|
ManiacM
![](/forum/images/star_05a.gif) Reg.: 01 Giu 2004 Messaggi: 861 Da: San Vero Milis (OR)
| Inviato: 10-07-2004 19:57 |
|
A me è piaciuto molto, e non parlo solo dal punto di vista stilistico, ma soprattutto da quello delle sensazioni che questo film trasmette, anche se negative.
Elephant è violenza, come violenza è la storia che racconta. E' lento e ripetitivo e pieno di momenti morti come lenti e ripetitivi sono i tempi della vita quanto pieni di momenti morti. E' precarietà, ambiguità, superficialità, indifferenza.
L'inquietudine e l'angoscia che si provano durante la visione devono fare i conti con il contesto in cui la storia si svolge.
Riguardo al contesto la chiave di lettura sta nel titolo del film.
Per chi non lo sapesse infatti il titolo è preso da un documentario di alan clark per la bbc che si riferisce a sua volta al racconto zen del cieco e dell'elefante. Un cieco può conoscere un elefante solo toccandolo una parte per volta ma non lo può conoscere nella sua totalità. Allo stesso modo un problema più è grosso e più è difficile da conoscere nel complesso e perciò si tende ad ingnorarlo. Esiste anche un proverbio americano che parla di una famiglia che ha un elefante in una stanza ma è un problema troppo grande per occuparsene e perciò lo ignora.
Con tutto il rispetto e alla luce di questa "chiave di lettura" credo che chi dice che il film fa pena ha dei seri problemi di chiusura mentale.
Posso capire che qualcuno lo può trovare noioso, ma da qui a dire che fa schifo ce ne passa...
_________________ The crystal ship is being filled
A thousand girls, a thousand thrills
A million ways to spend your time
When we get back, I’ll drop a line |
|
Michi81
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 08 Giu 2004 Messaggi: 3120 Da: Lugano (es)
| Inviato: 11-07-2004 13:46 |
|
Buona prova registica e di stile, ma decisamente tendenzioso nella caratterizzazione.
_________________ "Mi esposa era al fiume, a lavare, un gringo l'aggredì e la voleva.." |
|