Autore |
Dylan Dog |
Moreschi

 Reg.: 14 Gen 2006 Messaggi: 2038 Da: Milano (MI)
| Inviato: 18-07-2007 01:54 |
|
Ucronia fu straordinario...invece mi ha convinto di meno "ascensore per l inferno"...
_________________
Il potere logora chi non ce l' ha.
[ Questo messaggio è stato modificato da: Moreschi il 18-07-2007 alle 01:54 ] |
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 18-07-2007 02:25 |
|
che è uno dei migliori albi dell'intera serie.
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
Moreschi

 Reg.: 14 Gen 2006 Messaggi: 2038 Da: Milano (MI)
| Inviato: 18-07-2007 02:46 |
|
ottimo, come praticamente tutti quelli nati dal genio di Tiziano Sclavi, ma a mio parere non al pari di storie come MEMORIE DALL' INVISIBILE o STORIA DI NESSUNO (mi pare si chiamassero così) e la stessa UCRONIA.
sarà forse perchè per leggerlo ci ho messo qualcosa come dieci minuti, o forse perchè il colore a mio parere si addice poco ai fumetti...
_________________ “Tutti i miei film possono essere pensati in bianco e nero, eccetto Sussurri e grida ... ho sempre immaginato il rosso come l'interno dell'anima” (I. Bergman). |
|
Marienbad
 Reg.: 17 Set 2004 Messaggi: 15905 Da: Genova (GE)
| Inviato: 18-07-2007 13:21 |
|
Concordo con moreschi. Apparte la grafica davvero accattivante, il resto lascia un po' a desiderare.
Ucronia poi è decisamente migliore. |
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 18-07-2007 13:39 |
|
quote: In data 2007-07-18 13:21, Marienbad scrive:
Concordo con moreschi... il resto lascia un po' a desiderare
| la vecchiaia comincia a farsi sentire subito...
_________________
Murphy era un ottimista.
[ Questo messaggio è stato modificato da: sandrix81 il 18-07-2007 alle 13:40 ] |
|
Marienbad
 Reg.: 17 Set 2004 Messaggi: 15905 Da: Genova (GE)
| Inviato: 18-07-2007 14:10 |
|
quote: In data 2007-07-18 13:39, sandrix81 scrive:
quote: In data 2007-07-18 13:21, Marienbad scrive:
Concordo con moreschi... il resto lascia un po' a desiderare
| la vecchiaia comincia a farsi sentire subito...
_________________
Murphy era un ottimista.
[ Questo messaggio è stato modificato da: sandrix81 il 18-07-2007 alle 13:40 ]
|
Bastardo.
Comunque dai, non è certamente tra gli albi migliori.
Scivola via senza pathos, senza lasciare memoria. E'piuttosto piatto.
Se non fosse stato per quel colore e per quella costruzione vignettistica miracolose, sarebbe passato del tutto inosservato.
Un'ultima cosa...
Avete notato come viene utilizzata la luce nelle vignette? E' sensazionale. Non si limita a illuminare la scena in relazione al momento della giornata, ma gli conferisce una sorta di immobilità eterna.
Il colore restituisce quell'atmosfera nostalgica che la storia non riesce a fare (e con storia mi riferisco anche al montaggio degli eventi/scene).
_________________ Inland Empire non l'ho visto e non mi piace |
|
Marienbad
 Reg.: 17 Set 2004 Messaggi: 15905 Da: Genova (GE)
| Inviato: 18-07-2007 14:14 |
|
Ecco, una buon compromesso tra le due cose (buona grafica ebuona sceneggiatura) lo ritrovai nell'albo Finchè morte non ci separi.
Quello era straordinario.
_________________ Inland Empire non l'ho visto e non mi piace |
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 18-07-2007 14:26 |
|
quote: In data 2007-07-18 14:10, Marienbad scrive:
Se non fosse stato per quel colore e per quella costruzione vignettistica miracolose, sarebbe passato del tutto inosservato.
| beh sta anche lì la grandezza dell'albo.
non so se qualcuno ha presente, ma questo Ascensore per l'inferno (che a sto punto non ho capito perché non intitolarlo direttamente come il film di Malle) mi pare più che influenzato da "Il respiro e il sogno" (Ken Parker n.62), una delle pagine migliori e più emozionanti del fumetto italiano, in cui non ci sono parole ma solo la forza e la poeticità delle immagini. del resto si sa che sclavi e berardi sono amichetti e si farebbero a vicenda. questo dyd250 funziona per buona parte alla stessa maniera, seppure comunque quello di Ken Parker sia un linguaggio più "classico", trasparente, mentre sclavi che è fuori di capa va più per i fatti suoi. per molti versi sembra quasi un film di Lynch.
edit: piuttosto piatto ce sarai te!
_________________
Murphy era un ottimista.
[ Questo messaggio è stato modificato da: sandrix81 il 18-07-2007 alle 14:27 ] |
|
Marienbad
 Reg.: 17 Set 2004 Messaggi: 15905 Da: Genova (GE)
| Inviato: 18-07-2007 14:49 |
|
Il funzionamento dovrebbe stare nella commistione delle due cose, non nell'una o nell'altra prese a se. E' il solito discorso...
E infatti ti piace Inland Empire...
E' piatto come il mio seno. |
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 18-07-2007 15:02 |
|
quote: In data 2007-07-18 14:49, Marienbad scrive:
Il funzionamento dovrebbe stare nella commistione delle due cose, non nell'una o nell'altra prese a se.
| appunto. è il modo in cui Sclavi sfrutta il colore. per questo non ha senso dire "se non fosse per il colore".
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 18-07-2007 15:08 |
|
tieni presente che in un albo sceneggiato da Sclavi il disegnatore non crea praticamente nulla, dà solo forma alle visioni che Sclavi mette dettagliatamente per iscritto. taglio dimensioni luce e atmosfera di ogni vignetta sono già nella sceneggiatura, e ogni sceneggiatura è rivolta direttamente in seconda persona allo specifico disegnatore che la metterà in tavole, in modo da coinvolgerlo totalmente nell'anima della storia.
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
pkdick
 Reg.: 11 Set 2002 Messaggi: 20557 Da: Mercogliano (AV)
| Inviato: 18-07-2007 17:06 |
|
quote: In data 2007-07-18 14:14, Marienbad scrive:
Ecco, una buon compromesso tra le due cose (buona grafica ebuona sceneggiatura) lo ritrovai nell'albo Finchè morte non ci separi.
Quello era straordinario.
|
il mio preferito di sempre... |
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 04-11-2009 18:32 |
|
qualcuno ha letto l'albo del mese scorso, Il giorno del licantropo? secondo me è ottimo, forse uno dei migliori 2-3 dopo il 200 (sclavi escluso, ovvio).
invece ho appena preso in edicola l'ultimo, Discesa nell'abisso, e leggendo i nomi degli autori ho scoperto con piacere che il tizio grassottello e simpatico che frequentava il mio stesso fumettaro, e che già più o meno 5 anni fa diceva che stava lavorando ai disegni di una storia di dyd, finalmente l'ha finita quella storia.
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
oldboy83
 Reg.: 06 Gen 2005 Messaggi: 4398 Da: Mogliano (MC)
| Inviato: 04-11-2009 20:27 |
|
quello del mese scorso l'ho letto grazie a mia sorella... io sono già diversi mesi che non lo compro più perchè mi aveva rotto il cazzo.
Ma Poli è alla sua prima storia dylaniata?
edit: ah, sì... è piaciuto molto pure a me.
[ Questo messaggio è stato modificato da: oldboy83 il 04-11-2009 alle 20:28 ] |
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 06-11-2009 03:14 |
|
sì poli ha iniziato sta storia vari anni fa, nel frattempo è passato per la realizzazione grafica e le copertine di Demian, sempre mentre lavorava a questa storia.
che, per inciso, non è una gran storia. però i disegni mi sono piaciuti molto.
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|