scopri i film nella tua città
AGRIGENTO: film e orari
ALESSANDRIA: film e orari
ANCONA: film e orari
ANDRIA: film e orari
AOSTA: film e orari
AREZZO: film e orari
ASCOLI PICENO: film e orari
ASTI: film e orari
AVELLINO: film e orari
BARI: film e orari
BARLETTA: film e orari
BELLUNO: film e orari
BENEVENTO: film e orari
BERGAMO: film e orari
BIELLA: film e orari
BOLOGNA: film e orari
BOLZANO: film e orari
BRESCIA: film e orari
BRINDISI: film e orari
CAGLIARI: film e orari
CALTANISSETTA: film e orari
CAMPOBASSO: film e orari
CARBONIA: film e orari
CARRARA: film e orari
CASERTA: film e orari
CATANIA: film e orari
CATANZARO: film e orari
CESENA: film e orari
CHIETI: film e orari
COMO: film e orari
COSENZA: film e orari
CREMONA: film e orari
CROTONE: film e orari
CUNEO: film e orari
ENNA: film e orari
FERMO: film e orari
FERRARA: film e orari
FIRENZE: film e orari
FOGGIA: film e orari
FORLI': film e orari
FROSINONE: film e orari
GENOVA: film e orari
GORIZIA: film e orari
GROSSETO: film e orari
IGLESIAS: film e orari
IMPERIA: film e orari
ISERNIA: film e orari
L'AQUILA: film e orari
LA SPEZIA: film e orari
LANUSEI: film e orari
LATINA: film e orari
LECCE: film e orari
LECCO: film e orari
LIVORNO: film e orari
LODI: film e orari
LUCCA: film e orari
MACERATA: film e orari
MANTOVA: film e orari
MASSA: film e orari
MATERA: film e orari
MESSINA: film e orari
MILANO: film e orari
MODENA: film e orari
MONZA: film e orari
NAPOLI: film e orari
NOVARA: film e orari
NUORO: film e orari
OLBIA: film e orari
ORISTANO: film e orari
PADOVA: film e orari
PALERMO: film e orari
PARMA: film e orari
PAVIA: film e orari
PERUGIA: film e orari
PESARO: film e orari
PESCARA: film e orari
PIACENZA: film e orari
PISA: film e orari
PISTOIA: film e orari
PORDENONE: film e orari
POTENZA: film e orari
PRATO: film e orari
RAGUSA: film e orari
RAVENNA: film e orari
REGGIO CALABRIA: film e orari
REGGIO EMILIA: film e orari
RIETI: film e orari
RIMINI: film e orari
ROMA: film e orari
ROVIGO: film e orari
SALERNO: film e orari
SANLURI: film e orari
SASSARI: film e orari
SAVONA: film e orari
SIENA: film e orari
SIRACUSA: film e orari
SONDRIO: film e orari
TARANTO: film e orari
TEMPIO PAUSANIA: film e orari
TERAMO: film e orari
TERNI: film e orari
TORINO: film e orari
TORTOLI': film e orari
TRANI: film e orari
TRAPANI: film e orari
TRENTO: film e orari
TREVISO: film e orari
TRIESTE: film e orari
UDINE: film e orari
URBINO: film e orari
VARESE: film e orari
VENEZIA: film e orari
VERBANIA: film e orari
VERCELLI: film e orari
VERONA: film e orari
VIBO VALENTIA: film e orari
VICENZA: film e orari
VILLACIDRO: film e orari
VITERBO: film e orari
Film
Calendario film al cinema
Calendario prossime uscite
Cerca Cinema - Film e Orari
Recensioni dei film al cinema
Recensioni prossime uscite
Archivio Schede Film
Box Office
Homevideo novità
Homevideo in arrivo
TV
Guida TV
I film oggi in TV
I film domani in TV
Celebrità
Personaggi
News
Curiosità e Notizie
Speciali
Interviste
Comunicati stampa
Box Office
Critica
Recensioni dei film al cinema
Recensioni prossime uscite
Recensioni del pubblico
Archivio recensioni
Soundtrack
Poster e Foto
Locandine e Poster dei film
Archivio locandine
Personaggi
Video
Tutti i video
Trailers adesso al cinema
Trailers film in arrivo
Archivio video
Social
Twitter
Facebook
Il Forum di FilmUP.com
Recensioni del pubblico
FilmUP.com
>
Forum
>
Post Reply
Indice Forum
|
Registrazione
|
Modifica profilo e preferenze
|
Messaggi privati
|
FAQ
|
Regolamento
|
Cerca
|
Entra
Informazioni sul messaggio
Tutti gli utenti
registrati
può creare nuovi argomenti e rispondere ai messaggi di questo forum
Username:
Password:
Ho dimenticato la mia password!
Testo del messaggio:
l'HTML è: Non attivo
i BBcode è: Attivo
Emoticon
(clicca sulle faccine che vuoi inserire) - [
ELENCO completo
]
[quote][i]In data 2009-05-12 20:17, dan880 scrive:[/i][b] giuseppe pinelli era un ferroviere con idee anarchiche e una partecipazione attiva nei circoli anarchici milanesi. fu sospettato dalla polizia di essere stato uno dei responsabili, se non il responsabile, della strage di piazza fontana: il massacro del 12 dicembre 1969 alla banca nazionale dell'agricoltura di milano. compiuto con una bomba ad alto potenziale che uccise 17 persone e fece decine e decine di feriti. una strage che invece, come sappiamo, fu il primo, inquietante obiettivo eversivo della strategia della tensione: il tentativo di neutralizzare le lotte sociali, la rinascita democratica e l'avanzare della sinistra italiana per arrivare all'instaurazione di un regime fascista. tradotto in questura a milano, pinelli fu trattenuto illegalmente dagli inquirenti: benchè il suo alibi si rivelò attendibile, il suo fermo si protrasse oltre le 48 ore (il termine massimo, scaduto il quale un sospettato deve essere obbligatoriamente rilasciato, nel caso il magistrato non abbia convalidato il fermo di polizia). poco dopo la mezzanotte del 15 dicembre 1969, il corpo di pinelli vola dal terzo piano di un ufficio del commissariato, sfracellandosi al suolo. muore all'istante. al momento della tragedia, pinelli si trovava sotto interrogatorio: un interrogatorio stressante, molto teso e molto drammatico. per un fermo di polizia che durava quasi senza sosta da ore. la polizia fornisce una immediata spiegazione: durante una momentanea distrazione degli ufficiali presenti in stanza, pinelli si avvicina alla finestra semichiusa, la apre rapidamente e con uno scatto felino (parole testuali del questore dell'epoca) balza oltre il davanzale, giù. emergeranno altre due versioni in seguito, che come la prima non convinceranno l'opinione pubblica: secondo la prima, pinelli è stato trattenuto dagli agenti nel momento del lancio dalla finestra, ma non sono riusciti a bloccarlo in tempo. un agente dice che una scarpa di pinelli gli è anche rimasta in mano, durante quel momento. impossibile: il cadavere di pinelli fu trovato con entrambe le scarpe ai piedi. l'altra (che poi diventerà la versione ufficiale dell'inchiesta giudiziaria conclusiva) sosterrà che pinelli, colto da un malore vicino alla finestra per lo stress dopo ore e ore di pressanti e drammatici interrogatori, si sia sentito male, cadendo in avanti, oltre il davanzale. i dubbi resteranno. e con i dubbi anche dei forti sospetti sulle responsabilità dei poliziotti presenti all'interrogatorio. tra questi, il commissario di polizia luigi calabresi, all'epoca responsabile dell'ufficio che seguiva l'interrogatorio a giuseppe pinelli. calabresi, infatti, era presente nella stanza del commissariato fino a pochi istanti prima della tragedia. la versione ufficiale è che il commissario, a pochi minuti dalla morte dell'anarchico, si sia assentato dalla stanza per andare a consegnare il verbale ad un suo superiore. e che sia ritornato dentro a tragedia da poco avvenuta (un anarchico presente in questura quella stessa notte, affermerà sempre che calabresi, invece, era nella stanza al momento della morte di pinelli). sul coinvolgimento o meno del commissario calabresi nascono dubbi fortissimi. e contro di lui parte una durissima campagna d'accusa portata avanti da Lotta Continua. il 17 maggio 1972, il commissario calabresi viene assassinato a milano, sotto casa. sulla base delle accuse di un pentito, finiranno accusati dell'omicidio adriano sofri, ovidio bompressi e giorgio pietrostefani. tutti ex appartenenti a Lotta Continua. sono colpevolezze che non convinceranno nessuno. il delitto calabresi resterà comunque firmato, per l'opinione pubblica, da formazioni terroriste di estrema sinistra, e troverà nel caso-pinelli l'ispirazione che ha portato i suoi assassini a pianificarne l'uccisione. ---------------- dopo 40 anni, il presidente della repubblica giorgio napolitano ha voluto dare dimostrazione di un superamento definitivo del clima di scontro, di ideologie estremiste sbagliate ed eversive e della ferocia incrociata di quel decennio attraverso la stretta di mano tra la vedova pinelli e la vedova calabresi. seppur per motivi diversi, è il significato che emerge, furono entrambi vittime di un unico clima eversivo sbagliato. vittime uguali, in un certo senso. su questi aspetti, bisogna andarci più cauti però: fare in modo che non riemergano in questo Paese derive estremiste e forme di neoterrorismo, sia a destra che a sinistra, non significa iniziare a cancellare i fatti, accomunando in un sol colpo e indistintamente tutti i personaggi di quel decennio di violenze politiche. perchè non bisogna scordare che pinelli era un innocente accusato ingiustamente di una strage, trattenuto in questura in maniera non corretta e sottoposto a interrogatori condotti di sicuro con la mano pesante. e muore in circostanze molto molto sospette. su calabresi non abbiamo dati certi per sostenere la sua colpevolezza o la sua estraneità, per quanto successe quella notte del 15 dicembre '69 in questura. e se anche il commissario avesse avuto una qualche responsabilità per quel fatto, ciò non giustificava il barbaro assassinio del quale cadde vittima e prima ancora l'averlo bersagliato senza tregua con una campagna d'accusa incalzante e pericolosa. di certo, però, calabresi aveva la responsabilità degli uffici che si occuparono dell'interrogatorio di pinelli, era presente nella stanza a pochi minuti dalla morte dell'anarchico, e tutti in questura sapevano benissimo che pinelli era ancora sottoposto ad un fermo non regolare. oltretutto aveva dalla sua un alibi incontestabile. calabresi, quindi, comunque rispondeva di ciò che succedeva in questura, negli uffici di sua responsabilità. ---------------- attenzione, quindi. i fatti vanno comunque ricordati bene per come si sono svolti, e fino in fondo. perchè dietro l'angolo c'è molta ignoranza storica oggi, e molto qualunquismo. [/b][/quote]
Opzioni:
Mostra la firma
(Questa può essere modificata o aggiunta nel tuo profilo)
Riassunto dell'argomento
0.002497 seconds.
© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd