scopri i film nella tua città
AGRIGENTO: film e orari
ALESSANDRIA: film e orari
ANCONA: film e orari
ANDRIA: film e orari
AOSTA: film e orari
AREZZO: film e orari
ASCOLI PICENO: film e orari
ASTI: film e orari
AVELLINO: film e orari
BARI: film e orari
BARLETTA: film e orari
BELLUNO: film e orari
BENEVENTO: film e orari
BERGAMO: film e orari
BIELLA: film e orari
BOLOGNA: film e orari
BOLZANO: film e orari
BRESCIA: film e orari
BRINDISI: film e orari
CAGLIARI: film e orari
CALTANISSETTA: film e orari
CAMPOBASSO: film e orari
CARBONIA: film e orari
CARRARA: film e orari
CASERTA: film e orari
CATANIA: film e orari
CATANZARO: film e orari
CESENA: film e orari
CHIETI: film e orari
COMO: film e orari
COSENZA: film e orari
CREMONA: film e orari
CROTONE: film e orari
CUNEO: film e orari
ENNA: film e orari
FERMO: film e orari
FERRARA: film e orari
FIRENZE: film e orari
FOGGIA: film e orari
FORLI': film e orari
FROSINONE: film e orari
GENOVA: film e orari
GORIZIA: film e orari
GROSSETO: film e orari
IGLESIAS: film e orari
IMPERIA: film e orari
ISERNIA: film e orari
L'AQUILA: film e orari
LA SPEZIA: film e orari
LANUSEI: film e orari
LATINA: film e orari
LECCE: film e orari
LECCO: film e orari
LIVORNO: film e orari
LODI: film e orari
LUCCA: film e orari
MACERATA: film e orari
MANTOVA: film e orari
MASSA: film e orari
MATERA: film e orari
MESSINA: film e orari
MILANO: film e orari
MODENA: film e orari
MONZA: film e orari
NAPOLI: film e orari
NOVARA: film e orari
NUORO: film e orari
OLBIA: film e orari
ORISTANO: film e orari
PADOVA: film e orari
PALERMO: film e orari
PARMA: film e orari
PAVIA: film e orari
PERUGIA: film e orari
PESARO: film e orari
PESCARA: film e orari
PIACENZA: film e orari
PISA: film e orari
PISTOIA: film e orari
PORDENONE: film e orari
POTENZA: film e orari
PRATO: film e orari
RAGUSA: film e orari
RAVENNA: film e orari
REGGIO CALABRIA: film e orari
REGGIO EMILIA: film e orari
RIETI: film e orari
RIMINI: film e orari
ROMA: film e orari
ROVIGO: film e orari
SALERNO: film e orari
SANLURI: film e orari
SASSARI: film e orari
SAVONA: film e orari
SIENA: film e orari
SIRACUSA: film e orari
SONDRIO: film e orari
TARANTO: film e orari
TEMPIO PAUSANIA: film e orari
TERAMO: film e orari
TERNI: film e orari
TORINO: film e orari
TORTOLI': film e orari
TRANI: film e orari
TRAPANI: film e orari
TRENTO: film e orari
TREVISO: film e orari
TRIESTE: film e orari
UDINE: film e orari
URBINO: film e orari
VARESE: film e orari
VENEZIA: film e orari
VERBANIA: film e orari
VERCELLI: film e orari
VERONA: film e orari
VIBO VALENTIA: film e orari
VICENZA: film e orari
VILLACIDRO: film e orari
VITERBO: film e orari
Film
Calendario film al cinema
Calendario prossime uscite
Cerca Cinema - Film e Orari
Recensioni dei film al cinema
Recensioni prossime uscite
Archivio Schede Film
Box Office
Homevideo novità
Homevideo in arrivo
TV
Guida TV
I film oggi in TV
I film domani in TV
Celebrità
Personaggi
News
Curiosità e Notizie
Speciali
Interviste
Comunicati stampa
Box Office
Critica
Recensioni dei film al cinema
Recensioni prossime uscite
Recensioni del pubblico
Archivio recensioni
Soundtrack
Poster e Foto
Locandine e Poster dei film
Archivio locandine
Personaggi
Video
Tutti i video
Trailers adesso al cinema
Trailers film in arrivo
Archivio video
Social
Twitter
Facebook
Il Forum di FilmUP.com
Recensioni del pubblico
FilmUP.com
>
Forum
>
Post Reply
Indice Forum
|
Registrazione
|
Modifica profilo e preferenze
|
Messaggi privati
|
FAQ
|
Regolamento
|
Cerca
|
Entra
Informazioni sul messaggio
Tutti gli utenti
registrati
può creare nuovi argomenti e rispondere ai messaggi di questo forum
Username:
Password:
Ho dimenticato la mia password!
Testo del messaggio:
l'HTML è: Non attivo
i BBcode è: Attivo
Emoticon
(clicca sulle faccine che vuoi inserire) - [
ELENCO completo
]
[quote][i]In data 2006-10-27 12:35, Petrus scrive:[/i][b] Dopo Amores Perros e 21 Grammi Inarritu torna con un film corale, un quadro pennellato a più riprese su diverse direttrici, che si intersecano, si sfiorano, senza mai però sovrapporsi, andare a coincidere. Tre (o forse quattro) storie questa volta di laboriosissima ambientazione e altrettanto complicata decodificazione, in special modo nel loro presentare tratti unificanti e diversità sostanziali. Stars d’eccezione Brad Pitt e Cate Blanchett, coppia scoppiata in cerca di una quadratura del cerchio, tentativo che sembra andare a buon fine solo nel momento della più grande tragedia. E quel Gael Garcia Bernal che funge quasi da feticcio-portafortuna, e come tale viene impiegato, costretto in un ruolo che lascia poco spazio al grande carisma comunicativo dell’attore messicano. Il disegno di Inarritu sembra, alla terza replica, mostrare un po’ la corda. Il primo lavoro mostrava quel tono aggressivo ed asciutto che, in un esordiente, aveva stupito per coerenza e pulizia d’impianto. Nel secondo venivano impiegate grandi star (Del Toro, Penn, la Watts) in uno schema sporco e frammentario e con una produzione da cinema indipendente di classe. La babele che descrive il regista nel suo terzo film presenta due tipi di difficoltà. Il primo narrativo, il secondo stilistico. Andando con ordine. Lo script sembra essere scritto “alla maniera di” Inarritu. E questo, per un regista con una carriera discretamente corta, pur costellata di successi e già in possesso di una propria dimensione autoriale, è preoccupante. La stramba storia di un proiettile che malauguratamente parte da un fucile di matrice giapponese e colpisce (a morte?) una turista americana in terra marocchina, i figli della quale sono nel frattempo rimasti a San Diego con la tata messicana, sembra tirata un po’ per i capelli. O meglio. Prese singolarmente le singole ambientazioni, e i loro toccanti finali, reggono bene l’urto sella scena. Non si comprende però la volontà a tutti i costi di intersecarle trovando collegamenti abbastanza pretestuosi, ma soprattutto non necessari. Non era necessario cioè collegare una ragnatela di snodi narrativi così fitta per dare densità e profondità alla pellicola. La seconda perplessità è sulla differenza dei registri adottati nella narrazione, adeguando la regia alla tradizione filmica del paese in cui, di volta in volta, ci si muove. Il peccato complessivo è dunque quello dell’auto-manierismo, che, pur conservando intatta una certa forza comunicativa e una sostanziale solidità d’impianto, priva il film di gran parte del suo slancio. Meritato, per altri aspetti, il premio alla regia di Cannes. Il climax di tensione, per citarne uno, costruito sull’arrivo del proiettile nel pullman, costruito con un unico piano fisso, è qualcosa di notevole. L’indagine, lo scandagliamento del regista sul tema della mancanza, è d’altra parte una delle frecce all’arco di Babel. La mancanza di una civiltà moderna, di un moderno stato di diritto, nella “parte marocchina”, la mancanza di affetti propri, di sicurezze, in quella messicana, la mancanza di rapporto, di intesa, tra i due coniugi, e infine la mancanza di rapporti sociali al di fuori della propria nicchia, nella parte giapponese. Tema che è approfondito e sottolineato dalla sottolineatura dell’ambientazione desertica, che emerge tanto tra le sabbie del Marocco che nella steppa texana, come anche fra gli sterili grattacieli di Tokio. In questo scenario disarmante a pagare sono sempre gli innocenti, inermi di fronte alla casualità dell’inarrestabile destino. Un Inarritu che mescola eccessi di sapienza autocelebrativa a momenti di grande cinema, a livello estetico ma anche d’indagine umana e psicologica, in un film che sembra più un’opera di transizione che un significativo passo avanti nel percorso autoriale di un buon regista. pubblicato [url=http://xanadu.splinder.com/post/9699990/Babel]qui[/url] [/b][/quote]
Opzioni:
Mostra la firma
(Questa può essere modificata o aggiunta nel tuo profilo)
Riassunto dell'argomento
0.002578 seconds.
© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd