scopri i film nella tua città
AGRIGENTO: film e orari
ALESSANDRIA: film e orari
ANCONA: film e orari
ANDRIA: film e orari
AOSTA: film e orari
AREZZO: film e orari
ASCOLI PICENO: film e orari
ASTI: film e orari
AVELLINO: film e orari
BARI: film e orari
BARLETTA: film e orari
BELLUNO: film e orari
BENEVENTO: film e orari
BERGAMO: film e orari
BIELLA: film e orari
BOLOGNA: film e orari
BOLZANO: film e orari
BRESCIA: film e orari
BRINDISI: film e orari
CAGLIARI: film e orari
CALTANISSETTA: film e orari
CAMPOBASSO: film e orari
CARBONIA: film e orari
CARRARA: film e orari
CASERTA: film e orari
CATANIA: film e orari
CATANZARO: film e orari
CESENA: film e orari
CHIETI: film e orari
COMO: film e orari
COSENZA: film e orari
CREMONA: film e orari
CROTONE: film e orari
CUNEO: film e orari
ENNA: film e orari
FERMO: film e orari
FERRARA: film e orari
FIRENZE: film e orari
FOGGIA: film e orari
FORLI': film e orari
FROSINONE: film e orari
GENOVA: film e orari
GORIZIA: film e orari
GROSSETO: film e orari
IGLESIAS: film e orari
IMPERIA: film e orari
ISERNIA: film e orari
L'AQUILA: film e orari
LA SPEZIA: film e orari
LANUSEI: film e orari
LATINA: film e orari
LECCE: film e orari
LECCO: film e orari
LIVORNO: film e orari
LODI: film e orari
LUCCA: film e orari
MACERATA: film e orari
MANTOVA: film e orari
MASSA: film e orari
MATERA: film e orari
MESSINA: film e orari
MILANO: film e orari
MODENA: film e orari
MONZA: film e orari
NAPOLI: film e orari
NOVARA: film e orari
NUORO: film e orari
OLBIA: film e orari
ORISTANO: film e orari
PADOVA: film e orari
PALERMO: film e orari
PARMA: film e orari
PAVIA: film e orari
PERUGIA: film e orari
PESARO: film e orari
PESCARA: film e orari
PIACENZA: film e orari
PISA: film e orari
PISTOIA: film e orari
PORDENONE: film e orari
POTENZA: film e orari
PRATO: film e orari
RAGUSA: film e orari
RAVENNA: film e orari
REGGIO CALABRIA: film e orari
REGGIO EMILIA: film e orari
RIETI: film e orari
RIMINI: film e orari
ROMA: film e orari
ROVIGO: film e orari
SALERNO: film e orari
SANLURI: film e orari
SASSARI: film e orari
SAVONA: film e orari
SIENA: film e orari
SIRACUSA: film e orari
SONDRIO: film e orari
TARANTO: film e orari
TEMPIO PAUSANIA: film e orari
TERAMO: film e orari
TERNI: film e orari
TORINO: film e orari
TORTOLI': film e orari
TRANI: film e orari
TRAPANI: film e orari
TRENTO: film e orari
TREVISO: film e orari
TRIESTE: film e orari
UDINE: film e orari
URBINO: film e orari
VARESE: film e orari
VENEZIA: film e orari
VERBANIA: film e orari
VERCELLI: film e orari
VERONA: film e orari
VIBO VALENTIA: film e orari
VICENZA: film e orari
VILLACIDRO: film e orari
VITERBO: film e orari
Film
Calendario film al cinema
Calendario prossime uscite
Cerca Cinema - Film e Orari
Recensioni dei film al cinema
Recensioni prossime uscite
Archivio Schede Film
Box Office
Homevideo novità
Homevideo in arrivo
TV
Guida TV
I film oggi in TV
I film domani in TV
Celebrità
Personaggi
News
Curiosità e Notizie
Speciali
Interviste
Comunicati stampa
Box Office
Critica
Recensioni dei film al cinema
Recensioni prossime uscite
Recensioni del pubblico
Archivio recensioni
Soundtrack
Poster e Foto
Locandine e Poster dei film
Archivio locandine
Personaggi
Video
Tutti i video
Trailers adesso al cinema
Trailers film in arrivo
Archivio video
Social
Twitter
Facebook
Il Forum di FilmUP.com
Recensioni del pubblico
FilmUP.com
>
Forum
>
Post Reply
Indice Forum
|
Registrazione
|
Modifica profilo e preferenze
|
Messaggi privati
|
FAQ
|
Regolamento
|
Cerca
|
Entra
Informazioni sul messaggio
Tutti gli utenti
registrati
può creare nuovi argomenti e rispondere ai messaggi di questo forum
Username:
Password:
Ho dimenticato la mia password!
Testo del messaggio:
l'HTML è: Non attivo
i BBcode è: Attivo
Emoticon
(clicca sulle faccine che vuoi inserire) - [
ELENCO completo
]
[quote][i]In data 2005-06-22 18:44, marcomond scrive:[/i][b] di Daniela Bramati: Il lavoro svolto ha cercato di indagare i legami, troppo spesso oggetto di semplificazione, fra il fenomeno dell’immigrazione e quello della criminalità, che caratterizzano la situazione italiana. Si è seguita una prospettiva di macro analisi, in cui il fenomeno migratorio diviene essenzialmente uno strumento per indagare il tessuto sociale nel suo complesso. Preliminarmente si è cercato di analizzare le possibilità di vita che vengono offerte all’immigrato all’interno delle società d’arrivo, comparando le diverse politiche adottate da alcuni Paesi con un’antica migratoria, in grado di fornire importanti indicazioni e punti di confronto con la realtà italiana. In seguito si è analizzato specificatamente il tipo di criminalità collegata al mondo dell’immigrazione nei suoi aspetti e nelle sue tendenze evolutive sulla base delle indicazioni statistiche dell’ultimo decennio, in merito sia all’andamento del fenomeno migratorio sia al coinvolgimento da parte dell’immigrato nel crimine. La letteratura tende a spiegare il coinvolgimento degli stranieri nel mondo della criminalità essenzialmente sulla base di due ipotesi interpretative: da una parte si ritiene che gli immigrati forniscano un reale contributo alla criminalità, dall’altra parte si ritiene che il loro coinvolgimento sia dovuto ad una maggiore selettività del sistema penale che opererebbe una discriminazione nei confronti dello straniero. Si è dedicato quindi spazio all’analisi della condizione dell’immigrato all’interno del sistema penale, al rapporto che le agenzie del controllo sociale presentano con il mondo dell’immigrazione, considerando principalmente l’azione della magistratura, nonché dell’amministrazione della pena. Ciò ha fornito, unitamente alla letteratura sociologica e criminologica in materia, utili strumenti per la lettura della partecipazione al crimine dello straniero risultante dalle statistiche. Si è posto, inoltre, l’accento sull’influenza che può avere il processo di costruzione dell’identità di gruppo, tramite il confronto con lo straniero, sulla criminalizzazione di quest’ultimo. Sulla base di queste considerazioni si è cercato di tracciare le linee del nesso attuale fra migrazioni e criminalità: l’attenzione si è essenzialmente rivolta agli effetti che i cambiamenti sugli attori coinvolti e sulla società producono sul mondo della criminalità e dell’immigrazione, con riferimento e attenzione alle modalità con cui si verifica il processo migratorio attuale. Nella consapevolezza dei limiti di un approccio di macro analisi e senza la pretesa di giungere ad una soluzione, ma solo con lo scopo di indagare un fenomeno così “immane e concreto”, è emerso che vi sono delle linee uniformi che uniscono le varie componenti dell’immigrazione: precarietà, esclusione e debolezza nei confronti del sistema sociale equiparano tutti gli stranieri. L’analisi della criminalità è risultata inoltre particolarmente difficile vista la difficoltà di rilevare quantitativamente con esattezza la presenza e l’effettivo coinvolgimento dello straniero nel crimine. L’immigrato è soggetto ad una sovrarappresentazione nelle statistiche criminali: su di lui si concretano inevitabilmente le attività del controllo sociale formale e risulta difficile stabilire se l’aumento emerso dall’analisi svolta sia effetto dell’aumento stesso delle migrazioni. Non è inoltre stato possibile stabilire un nesso eziologico preciso fra migrazioni e criminalità, ma si è evidenziato come nella congiuntura attuale la criminalità dello straniero divenga un costo, diretto ed indiretto, della stessa immigrazione, percepita dalla stessa società d’arrivo come “reato” e quindi ostacolata. È quindi emerso come non sia l’immigrato ad essere più incline al crimine, benché l’esperienza migratoria possa condurre più facilmente ad una scelta criminale, scelta che diviene obbligata quando l’immigrato entra in contatto con le organizzazioni criminali che sfruttano le distorsioni del sistema sociale e rispondono alla domanda di immigrazione. Prima causa della devianza dello straniero, nella prospettiva seguita, risultano essere quindi le inadempienze sociali verso le persone che rischiano ed affrontano l’emigrazione; inadempienze nel garantire le condizioni grazie a cui possono affrancarsi dalla “paura” della povertà e dell’indigenza; inadempienze nel riconoscere a tutti l’accesso indifferenziato a beni e risorse; inadempienze nella previsione di regole omogenee in grado di garantire una linearità nell’inserimento nella società d’arrivo. Tale studio ha così costituito la base per indagare e scoprire come la società moderna si pone di fronte al fenomeno migratorio, nella prospettiva che tale fenomeno costituisca lo “specchio della società”, in quanto porta con sé necessariamente dei cambiamenti, obbligando la stessa società ad interrogarsi su se stessa per trovare nuove forme di convivenza. Quella qui seguita è solo un’ipotesi interpretativa che non ha certo pretese di esaustività [/b][/quote]
Opzioni:
Mostra la firma
(Questa può essere modificata o aggiunta nel tuo profilo)
Riassunto dell'argomento
0.003662 seconds.
© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd