scopri i film nella tua città
AGRIGENTO: film e orari
ALESSANDRIA: film e orari
ANCONA: film e orari
ANDRIA: film e orari
AOSTA: film e orari
AREZZO: film e orari
ASCOLI PICENO: film e orari
ASTI: film e orari
AVELLINO: film e orari
BARI: film e orari
BARLETTA: film e orari
BELLUNO: film e orari
BENEVENTO: film e orari
BERGAMO: film e orari
BIELLA: film e orari
BOLOGNA: film e orari
BOLZANO: film e orari
BRESCIA: film e orari
BRINDISI: film e orari
CAGLIARI: film e orari
CALTANISSETTA: film e orari
CAMPOBASSO: film e orari
CARBONIA: film e orari
CARRARA: film e orari
CASERTA: film e orari
CATANIA: film e orari
CATANZARO: film e orari
CESENA: film e orari
CHIETI: film e orari
COMO: film e orari
COSENZA: film e orari
CREMONA: film e orari
CROTONE: film e orari
CUNEO: film e orari
ENNA: film e orari
FERMO: film e orari
FERRARA: film e orari
FIRENZE: film e orari
FOGGIA: film e orari
FORLI': film e orari
FROSINONE: film e orari
GENOVA: film e orari
GORIZIA: film e orari
GROSSETO: film e orari
IGLESIAS: film e orari
IMPERIA: film e orari
ISERNIA: film e orari
L'AQUILA: film e orari
LA SPEZIA: film e orari
LANUSEI: film e orari
LATINA: film e orari
LECCE: film e orari
LECCO: film e orari
LIVORNO: film e orari
LODI: film e orari
LUCCA: film e orari
MACERATA: film e orari
MANTOVA: film e orari
MASSA: film e orari
MATERA: film e orari
MESSINA: film e orari
MILANO: film e orari
MODENA: film e orari
MONZA: film e orari
NAPOLI: film e orari
NOVARA: film e orari
NUORO: film e orari
OLBIA: film e orari
ORISTANO: film e orari
PADOVA: film e orari
PALERMO: film e orari
PARMA: film e orari
PAVIA: film e orari
PERUGIA: film e orari
PESARO: film e orari
PESCARA: film e orari
PIACENZA: film e orari
PISA: film e orari
PISTOIA: film e orari
PORDENONE: film e orari
POTENZA: film e orari
PRATO: film e orari
RAGUSA: film e orari
RAVENNA: film e orari
REGGIO CALABRIA: film e orari
REGGIO EMILIA: film e orari
RIETI: film e orari
RIMINI: film e orari
ROMA: film e orari
ROVIGO: film e orari
SALERNO: film e orari
SANLURI: film e orari
SASSARI: film e orari
SAVONA: film e orari
SIENA: film e orari
SIRACUSA: film e orari
SONDRIO: film e orari
TARANTO: film e orari
TEMPIO PAUSANIA: film e orari
TERAMO: film e orari
TERNI: film e orari
TORINO: film e orari
TORTOLI': film e orari
TRANI: film e orari
TRAPANI: film e orari
TRENTO: film e orari
TREVISO: film e orari
TRIESTE: film e orari
UDINE: film e orari
URBINO: film e orari
VARESE: film e orari
VENEZIA: film e orari
VERBANIA: film e orari
VERCELLI: film e orari
VERONA: film e orari
VIBO VALENTIA: film e orari
VICENZA: film e orari
VILLACIDRO: film e orari
VITERBO: film e orari
Film
Calendario film al cinema
Calendario prossime uscite
Cerca Cinema - Film e Orari
Recensioni dei film al cinema
Recensioni prossime uscite
Archivio Schede Film
Box Office
Homevideo novità
Homevideo in arrivo
TV
Guida TV
I film oggi in TV
I film domani in TV
Celebrità
Personaggi
News
Curiosità e Notizie
Speciali
Interviste
Comunicati stampa
Box Office
Critica
Recensioni dei film al cinema
Recensioni prossime uscite
Recensioni del pubblico
Archivio recensioni
Soundtrack
Poster e Foto
Locandine e Poster dei film
Archivio locandine
Personaggi
Video
Tutti i video
Trailers adesso al cinema
Trailers film in arrivo
Archivio video
Social
Twitter
Facebook
Il Forum di FilmUP.com
Recensioni del pubblico
FilmUP.com
>
Forum
>
Post Reply
Indice Forum
|
Registrazione
|
Modifica profilo e preferenze
|
Messaggi privati
|
FAQ
|
Regolamento
|
Cerca
|
Entra
Informazioni sul messaggio
Tutti gli utenti
registrati
può creare nuovi argomenti e rispondere ai messaggi di questo forum
Username:
Password:
Ho dimenticato la mia password!
Testo del messaggio:
l'HTML è: Non attivo
i BBcode è: Attivo
Emoticon
(clicca sulle faccine che vuoi inserire) - [
ELENCO completo
]
[quote][i]In data 2005-06-22 18:18, marcomond scrive:[/i][b] Riporto un dossier recente, le stime devono essere puntuali se volgiamo parlare di percezione reale: IMMIGRAZIONE, CRIMINALITA' E CARCERE NEL DOSSIER STATISTICO CARITAS 2003 1 novembre 2003 In tema di criminalità il Dossier Statistico Immigrazione 2003 ricorda l’invito alla prudenza rivolto negli ultimi anni. Per giunta, viene ricordato come anche in alcune delle Relazioni di apertura dell’anno giudiziario 2002, la criminalità degli immigrati trova spesso le sue radici in fenomeni di emarginazione, in cui gli immigrati sono spesso costretti a vivere. Il Dossier, comunque, ha concentrato il suo studio sui denunciati e sui detenuti stranieri. Per giungere alla conclusione che i denunciati di nazionalità extraeuropea incidono per il 17,4% sul totale nazionale, con una diminuzione di quasi tre punti percentuali rispetto alla precedente rilevazione (Istat 2001). L’ambito della criminalità straniera risulta circoscritta in alcune tipologie specifiche. Più ricorrenti sono i reati contro il patrimonio (40,2%), quelli in materia di droga (14,9%) e contro la persona (13,4%). Su queste categorie vi è una specifica ricorrenza da parte dei provenienti da una stessa area continentale: fra i nordafricani prevale la realizzazione dei reati di produzione e spaccio di stupefacenti (percentuali fra il 27% ed il 40%); fra gli esteuropei non si registra invece un significativo coinvolgimento negli illeciti di droga, quanto piuttosto nei reati contro il patrimonio e soprattutto nel furto (il 49,9% dei titoli addebitati ai croati e il 55,2% di quelli dei rumeni). Gli albanesi non risultano invece significativamente concentrati verso specifiche forme delittuose: la tipologia più frequente (anche per i senegalesi e i nigeriani) è quella dei reati di "falso" che però non raggiungono il 15,8% del relativo totale. Dal confronto soggiornanti/denunciati è emerso che alcune nazionalità hanno un’incidenza maggiore nella graduatoria dei denunciati che fra gli stessi soggiornanti, con una sorta di "sovraesposizione" giudiziaria. I marocchini, così come sono il primo gruppo di soggiornanti stranieri in 7 regioni italiane, lo sono anche nelle rispettive graduatorie di denunciati, con percentuali "giudiziarie" ancora più elevate in Lombardia, Trentino Alto Adige e Toscana. "I dati sugli albanesi - precisa invece il Dossier - ridimensionano l’immaginario collettivo che porterebbe a pensare il contrario: in ben nove regioni la loro incidenza sui denunciati è inferiore a quella sui soggiornanti". Per rumeni e tunisini, invece, il discorso varia molto a seconda del contesto geografico: nelle regioni del Nord, nonché in Umbria e nel Lazio, prevale l’incidenza dei denunciati, al Sud e nelle restanti realtà del Centro i soggiornanti li superano nettamente. Va invece segnalato che alcune nazionalità dell’Asia, come i filippini e i cinesi, pur essendo ai primi posti della graduatoria nazionale degli immigrati regolarmente soggiornanti in Italia (rispettivamente al 4° e al 5° posto) non sono invece contemplate fra le prime 10 nazionalità di denunciati. Ciò sembra provare che un buon inserimento nel mercato del lavoro e una notevole attitudine alla ricezione delle dinamiche della società in cui vivono riducano sensibilmente il rischio di coinvolgimento in attività delittuose. Stranieri in carcere I detenuti stranieri costituiscono il 30,1% del totale nazionale (16.788 su 55.670) e risultano in leggera diminuzione (un punto e mezzo) rispetto allo scorso anno: i marocchini, pur rappresentando il 21,7% dei detenuti stranieri, riportano un calo del 3,8%. Così come per i denunciati, anche tra i detenuti a prevalere sono i nordafricani (43,6% del totale), seguiti dagli immigrati dell’Est europeo (33,6%). Tra le prime 10 nazionalità, l’unica del continente americano è la Colombia (8°, con il 2,5%). I reati sui quali negli anni scorsi si è registrato il maggiore coinvolgimento di cittadini immigrati (quelli in materia di prostituzione e droga) sono quelle nelle quali si è verificata la flessione più consistente durante il 2002 (rispettivamente -30% e -13%). I reati in materia di droga sono scesi di oltre 10 punti percentuali dallo scorso anno e costituiscono ora il 28% dei reati commessi da stranieri, contro il 38,5% del 2001. A loro volta, i reati contro il patrimonio rappresentano la seconda categoria di più frequente addebito ai detenuti (per gli italiani sono la prima), pari al 27,4% del totale, ma sono in fase di netta crescita (erano il 19,8% del totale nel 2001). Anche i reati in materia di prostituzione sono notevolmente diminuiti (-30%, pari a 1143 titoli); ma la matrice straniera in questa fattispecie è ancora preponderante. [/b][/quote]
Opzioni:
Mostra la firma
(Questa può essere modificata o aggiunta nel tuo profilo)
Riassunto dell'argomento
0.002486 seconds.
© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd