scopri i film nella tua città
AGRIGENTO: film e orari
ALESSANDRIA: film e orari
ANCONA: film e orari
ANDRIA: film e orari
AOSTA: film e orari
AREZZO: film e orari
ASCOLI PICENO: film e orari
ASTI: film e orari
AVELLINO: film e orari
BARI: film e orari
BARLETTA: film e orari
BELLUNO: film e orari
BENEVENTO: film e orari
BERGAMO: film e orari
BIELLA: film e orari
BOLOGNA: film e orari
BOLZANO: film e orari
BRESCIA: film e orari
BRINDISI: film e orari
CAGLIARI: film e orari
CALTANISSETTA: film e orari
CAMPOBASSO: film e orari
CARBONIA: film e orari
CARRARA: film e orari
CASERTA: film e orari
CATANIA: film e orari
CATANZARO: film e orari
CESENA: film e orari
CHIETI: film e orari
COMO: film e orari
COSENZA: film e orari
CREMONA: film e orari
CROTONE: film e orari
CUNEO: film e orari
ENNA: film e orari
FERMO: film e orari
FERRARA: film e orari
FIRENZE: film e orari
FOGGIA: film e orari
FORLI': film e orari
FROSINONE: film e orari
GENOVA: film e orari
GORIZIA: film e orari
GROSSETO: film e orari
IGLESIAS: film e orari
IMPERIA: film e orari
ISERNIA: film e orari
L'AQUILA: film e orari
LA SPEZIA: film e orari
LANUSEI: film e orari
LATINA: film e orari
LECCE: film e orari
LECCO: film e orari
LIVORNO: film e orari
LODI: film e orari
LUCCA: film e orari
MACERATA: film e orari
MANTOVA: film e orari
MASSA: film e orari
MATERA: film e orari
MESSINA: film e orari
MILANO: film e orari
MODENA: film e orari
MONZA: film e orari
NAPOLI: film e orari
NOVARA: film e orari
NUORO: film e orari
OLBIA: film e orari
ORISTANO: film e orari
PADOVA: film e orari
PALERMO: film e orari
PARMA: film e orari
PAVIA: film e orari
PERUGIA: film e orari
PESARO: film e orari
PESCARA: film e orari
PIACENZA: film e orari
PISA: film e orari
PISTOIA: film e orari
PORDENONE: film e orari
POTENZA: film e orari
PRATO: film e orari
RAGUSA: film e orari
RAVENNA: film e orari
REGGIO CALABRIA: film e orari
REGGIO EMILIA: film e orari
RIETI: film e orari
RIMINI: film e orari
ROMA: film e orari
ROVIGO: film e orari
SALERNO: film e orari
SANLURI: film e orari
SASSARI: film e orari
SAVONA: film e orari
SIENA: film e orari
SIRACUSA: film e orari
SONDRIO: film e orari
TARANTO: film e orari
TEMPIO PAUSANIA: film e orari
TERAMO: film e orari
TERNI: film e orari
TORINO: film e orari
TORTOLI': film e orari
TRANI: film e orari
TRAPANI: film e orari
TRENTO: film e orari
TREVISO: film e orari
TRIESTE: film e orari
UDINE: film e orari
URBINO: film e orari
VARESE: film e orari
VENEZIA: film e orari
VERBANIA: film e orari
VERCELLI: film e orari
VERONA: film e orari
VIBO VALENTIA: film e orari
VICENZA: film e orari
VILLACIDRO: film e orari
VITERBO: film e orari
Film
Calendario film al cinema
Calendario prossime uscite
Cerca Cinema - Film e Orari
Recensioni dei film al cinema
Recensioni prossime uscite
Archivio Schede Film
Box Office
Homevideo novità
Homevideo in arrivo
TV
Guida TV
I film oggi in TV
I film domani in TV
Celebrità
Personaggi
News
Curiosità e Notizie
Speciali
Interviste
Comunicati stampa
Box Office
Critica
Recensioni dei film al cinema
Recensioni prossime uscite
Recensioni del pubblico
Archivio recensioni
Soundtrack
Poster e Foto
Locandine e Poster dei film
Archivio locandine
Personaggi
Video
Tutti i video
Trailers adesso al cinema
Trailers film in arrivo
Archivio video
Social
Twitter
Facebook
Il Forum di FilmUP.com
Recensioni del pubblico
FilmUP.com
>
Forum
>
Post Reply
Indice Forum
|
Registrazione
|
Modifica profilo e preferenze
|
Messaggi privati
|
FAQ
|
Regolamento
|
Cerca
|
Entra
Informazioni sul messaggio
Tutti gli utenti
registrati
può creare nuovi argomenti e rispondere ai messaggi di questo forum
Username:
Password:
Ho dimenticato la mia password!
Testo del messaggio:
l'HTML è: Non attivo
i BBcode è: Attivo
Emoticon
(clicca sulle faccine che vuoi inserire) - [
ELENCO completo
]
[quote][i]In data 2005-06-22 18:15, marcomond scrive:[/i][b] La percezione reale dell'immigrazione nel nostro paese è tuttaltro che rosea. Mentre con miriadi di difficoltà molti immigrati onesti lavorano, vivono per la loro famiglia e sanno risultare anche più civili di moltissimi italiani stessi rimane comunque aperta la piaga sociale, nemmeno poi così nascosta, poi però puntualmente strumentalizzata e ben celata con ipocrisia lampante da parti politiche e certe istituzioni. Il Censis e la sua rassegna stampa, dal '99 a oggi riporta alcune degli snodi centrali sulla questione, considerazioni iniziali per una percezione reale. IL CENSIS: "IMMIGRATI TIMORE DEGLI ITALIANI" - La Stampa, pag. 13 Immigrazione quarto problema alle spalle di disoccupazione (63,9%), mafia (44,7%), e droga (26,8%) con una percentuale del 26,6%: gli italiani però si sentono più insicuri e vedono nel "diverso" un pericolo incombente mentre il 48,3% ritiene addirittura che una futura convivenza multietnica nel nostro Paese sarebbe una fonte di conflitto sociale. Lo rileva una ricerca del Censis dal titolo "I confini legali della società multietnica". ITALIANI SEMPRE PIÙ INSICURI - L'Unità, pag. 14 Gli italiani si sentono insicuri, impauriti. (...) E troppo facilmente gli italiani si lasciano andare ad una pericolosa equazione: straniero uguale criminale. A rivelare paure ed insicurezze è una ricerca del Censis che ha fatto il punto sul senso di sicurezza degli italiani chiamando in causa anche i sindaci. Uno di loro, Valentino Castellani, è stato esplicito "La domanda di sicurezza è una domanda di cittadinanza - ha detto - dobbiamo fare attenzione, però, a non fornire una risposta povera, che faccia leva soltanto su interventi di repressione". CAMBIA IL CRIMINE MA NON LA PAURA - Il Tempo, pag. 8 E' un forum ricco di spunti ed informazioni quello che si è tenuto ieri mattina a Roma, a Palazzo Giustiniani, alle spalle del Senato; è l'occasione per presentare i risultati dell'indagine del Centro Studi Investimenti Sociali, sviluppata con la collaborazione della Fondazione Bnc. Emerge un ritratto in chiaro scuro delle preoccupazioni dei cittadini del Bel Paese, davanti ad una microcriminalità percepita come dilagante anche quando le statistiche parlano di reati in diminuzione, una microcriminalità posta in relazione sempre più spesso con l'afflusso fuori controllo di extracomunitari. GLI ITALIANI ASSEDIATI DALLA PAURA DEL CRIMINE - La Repubblica, pag. 20 (...) Gli italiani hanno sempre più paura della rapina in strada, della casa svaligiata, dello scippo del tossico. (...) Diminuiscono gli omicidi, aumenta la microcriminalità, soprattutto metropolitana. Ma l'insicurezza, la paura, non sono proporzionali ai reati effettivamente commessi. (...) Un cittadino su tre vorrebbe le ronde private per difendersi. Sette su tre non si fidano degli "sconosciuti". (...) Piero Luigi Vigna, procuratore nazionale antimafia, ricorda che Montesquieu metteva la sicurezza come condizione di libertà. UNA RICERCA DEL CENSIS: E' ERRATO LEGARE L'IMMIGRAZIONE ALLA CRIMINALITÀ - Il Sole24Ore, pag. 2 L'Italia comincia ad essere un Paese multietnico, ma resta del tutto insoddisfacente il livello di integrazione degli immigrati. (...) E' ingiusto, però, secondo il Censis, legare l'immigrazione alla criminalità. (...) E infatti, mentre l'immigrazione ha avuto un vero e proprio boom in Italia negli ultimi anni, la criminalità complessiva è risultata in crescita dello 0,7% nel '98, ma è calata del 2,4% fra il '90 e il '97. (...) Alla presentazione del rapporto era presente anche il presidente della Commissione parlamentare Antimafia, Ottaviano Del Turco, per il quale dalla ricerca emerge "la consapevolezza di dover rimodellare strumenti, strutture, interventi, intenzioni e bilancio dello Stato in materia di immigrazione e criminalità". IMMIGRATI, LA PAURA DEGLI ITALIANI - Il Corriere della Sera, pag. 10 Una cosa è certa: gli italiani hanno più paura. Tanto che, nonostante i reati siano complessivamente diminuiti, hanno la sensazione del contrario. E anche se diminuiscono gli omicidi, dato che aumentano i furti negli appartamenti, si sentono comunque più insicuri. Risultato: dovendo attribuire a qualcuno la colpa di questa sensazione, rischiano sempre più di legare la criminalità alla presenza degli immigrati. Sentimento che apre la strada alla xenofobia o comunque non facilita la l'integrazione degli stranieri in Italia. CRIMINALITÀ, UN CITTADINO SU TRE INVOCA RONDE PRIVATE PER FERMARE SCIPPI E RAPINE - Il Messaggero, pag. 12 Gli italiani si sentono meno sicuri. (...) A questo diffuso sentimento di paura si accompagna la convinzione che l'aumento dei reati sia determinato dall'ingrossarsi delle fila degli immigrati nel nostro Paese. Niente di più falso. Lo rivela il Censis, che è andato ad analizzare le denunce dei reati negli ultimi anni. (...) Allora gli italiani sono dei paurosi immaginari? "Non proprio" risponde Giuseppe De Rita presentando ieri lo studio in Senato "Cambia la qualità del crimine con una specializzazione in quella predatoria (scippi, furti e rapine per intendersi). Ma sono questi reati ad avere un più forte impatto emotivo". GLI INCERTI LIMITI DELLA SICUREZZA - Il Manifesto, pag. 21 I reati diminuiscono ma la paura aumenta. (...) Di cosa abbiamo paura? E' ragionevole avere paura di un crescente numero di immigrati? La bravura dei ricercatori del Censis (Anna Italia ha curato la stesura) in questo caso è di andare contro corrente. (...) Il punto centrale della ricerca è che non emerge una stretta correlazione tra criminalità e immigrazione. (...) L'insicurezza collettiva nasce dal fatto che tutti (o molte persone) si sentono prede, obiettivi possibili, di un nemico nascosto in ogni angolo. LA VECCHIETTA DI S. SALVARIO - Il Manifesto, pag. 21 La ricerca che il Censis aveva in corso in tema di immigrazione si è incrociata con il problema della sicurezza e delle paure e con l'emergenza nei quartieri che ha portato alla campagna strumental-politica di "tolleranza zero". Alla presentazione sono stati invitati tra gli altri i sindaci di Torino e Trieste. L'IMMIGRATO FA PIÙ PAURA DELLA MAFIA - Il Giornale, pag. 13 (...) Gli italiani sono spaventati dal lato oscuro dell'immigrazione: la clandestinità, che vedono inevitabilmente legata alla criminalità. L'immigrazione non è vista come un fenomeno che la nostra società può essere in grado di assorbire gradualmente ma come un'invasione che mette a rischio la sicurezza sociale e soprattutto quella personale. LIBERTÀ DALLA PAURA UN DIRITTO NEGATO - Avvenire, pag. 1 E' una coppia indissolubile: paura e criminalità vivono sempre insieme. (...) Così il Censis ora conclude che tra gli italiani si diffonde una sensazione di timore per gli effetti dell'immigrazione e la sua scarsa integrazione nel tessuto civile. Non ci sarebbero in realtà ragioni di reale apprensione visto che la pressione migratoria in Italia, malgrado gli ultimi eventi, resta assai bassa in rapporto ad altre situazioni. QUANDO LE ETNIE DIVENTANO GHETTI - Avvenire, pag. 8 Si fa presto a dire società multietnica. (...) La strada della multirazzialità insomma, è piena di ostacoli che si chiamano clandestinità, pregiudizi, criminalità, intolleranza. Ingredienti di un cocktail pericoloso che può portare al razzismo come all'autoghettizzazione. E Giuseppe De Rita avverte: "La territorializzazione delle etnie è pericolosissima" (...) i segnali di integrazione sono secondo il Censis ancora pochi. Solo il 22% degli immigrati dice di frequentare italiani, il 33% non lo fa mai. CENSIS: GLI STRANIERI? CRIMINALI DI PICCOLO CABOTAGGIO - Avvenire, pag. 8 (...) gli stranieri sono inevitabilmente e tragicamente portati al crimine molto più degli italiani? "La situazione è molto più complessa" avverte il dossier Censis, e "denunciato non equivale a colpevole sia dal punto di vista formale che pratico". Poi va detto che "la criminalità espressa dagli extracomunitari è prevalentemente di piccolo cabotaggio individuale e connessa sostanzialità a condizioni di irregolarità e clandestinità (...)". Reati tipo l'associazione a delinquere di stampo mafioso sono esclusiva italiana. CENSIS: AUMENTA L'ALLARME PER LA CRIMINALITÀ - L'Osservatore Romano, pag. 8 CENSIS: ITALIA MULTIETNICA CON POCA INTEGRAZIONE - Il Popolo, pag. 4 CHI HA PAURA DELLO STRANIERO - Il Secolo XIX, pag. 8 (...) Facile poi, quanto ingiusto secondo il Censis abbinare criminalità ed immigrazione. (...) La graduatoria provinciale degli immigrati irregolari riguarda aree diverse, per cui non vi è una relazione significativa tra numerosità di immigrati in una certa zona e la percentuale di irregolari presenti nella stessa. CRESCONO CRIMINI E PAURA - L'Eco di Bergamo, pag. 5 IMMIGRATI COL PERMESSO BRESCIA È AI PRIMI POSTI - Giornale di Brescia, pag. 7 CRIMINALITÀ E STRANIERI: SECONDO IL CENSIS UN "BINOMIO INGIUSTO" - Gazzetta di Parma, pag. 4 In Italia la criminalità è un fenomeno che cambia e si concentra territorialmente, mentre l'allarme sociale aumenta (...) E molti italiani così scelgono la via della difesa personale adottando comportamenti spontanei di prevenzione. L'INTEGRAZIONE RAZZIALE PREOCCUPA GLI ITALIANI - Il Gazzettino, pag. 14 Il "diverso" fa paura ma non è il problema più grave per gli italiani. (...) De Rita ha quindi sottolineato la necessità di "evitare la ghettizzazione" se non si vuole correre il rischio di "una miscela esplosiva che può derivare dai legami con la delinquenza moderna concentrata nelle periferie delle aree urbane". MA NON DIVENTI OSTILITÀ - Il Gazzettino, pag. 1 (...) La componente delinquenziale straniera si incontra e si scontra con quella nostrana. E la paura cresce. (...) L'Italia è stata investita solo di recente da un fenomeno che le altre società iperindustriali conoscono da tempo. Non senza conseguenze per i costumi di vita, i valori di riferimento, i rapporti con le istituzioni. La precarietà dell'ordine sociale non favorisce i processi di integrazione. CENSIS: IMMIGRAZIONE NON VUOL DIRE CRIMINALITÀ - Gazzetta del Sud, pag. 6 STRANIERI E MICROCRIMINALITÀ GLI INCUBI DI FINE MILLENNIO - Liberazione, pag. 13 IL CRIMINE CI RUBA SICUREZZE E SORRISI - L'Arena, Il Giornale di Vicenza, Bresciaoggi, pag. 1 STUDIO DEL CENSIS: CRESCE LA CRIMINALITÀ - La Gazzetta del Mezzogiorno, pag. 11 (...) I sindaci delle grandi città sono sensibili sui temi della sicurezza. "Per fronteggiare la domanda di sicurezza che viene dai cittadini, servono risorse, perché queste cose non si fanno con i buoni sentimenti: noi sindaci invece di risorse non ne abbiamo. Dateci una mano perché ci sentiamo un po' soli". L'appello è del sindaco di Torino, Valentino Castellani. Dello stesso avviso il sindaco di Trieste, Riccardo Illy: "C'è un grosso divario tra le responsabilità dei sindaci, ciò che chiedono loro i cittadini e la nostra effettiva autorità". IN ITALIA È ALLARME MULTIETNICO - La Padania, pag. 11 (...) Nel rapporto del Censis sulla criminalità nel nostro Paese (...) si coglie un diffuso clima di paura, anche se alcuni reati, come l'omicidio, sono in calo. Un paradosso? Non direi: c'è un consistente aumento delle rapine e dei furti nelle abitazioni, ed è proprio a causa di questa vulnerabilità anche fra le mura domestiche che ci sentiamo - chi più, chi meno - in balia dei delinquenti. (...) secondo il Censis, nelle province con maggiore concentrazione di extracomunitari, i dati sulla delinquenza smentiscono l'esistenza di un legame diretto fra reati e immigrazione. [/b][/quote]
Opzioni:
Mostra la firma
(Questa può essere modificata o aggiunta nel tuo profilo)
Riassunto dell'argomento
0.002783 seconds.
© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd