scopri i film nella tua città
AGRIGENTO: film e orari
ALESSANDRIA: film e orari
ANCONA: film e orari
ANDRIA: film e orari
AOSTA: film e orari
AREZZO: film e orari
ASCOLI PICENO: film e orari
ASTI: film e orari
AVELLINO: film e orari
BARI: film e orari
BARLETTA: film e orari
BELLUNO: film e orari
BENEVENTO: film e orari
BERGAMO: film e orari
BIELLA: film e orari
BOLOGNA: film e orari
BOLZANO: film e orari
BRESCIA: film e orari
BRINDISI: film e orari
CAGLIARI: film e orari
CALTANISSETTA: film e orari
CAMPOBASSO: film e orari
CARBONIA: film e orari
CARRARA: film e orari
CASERTA: film e orari
CATANIA: film e orari
CATANZARO: film e orari
CESENA: film e orari
CHIETI: film e orari
COMO: film e orari
COSENZA: film e orari
CREMONA: film e orari
CROTONE: film e orari
CUNEO: film e orari
ENNA: film e orari
FERMO: film e orari
FERRARA: film e orari
FIRENZE: film e orari
FOGGIA: film e orari
FORLI': film e orari
FROSINONE: film e orari
GENOVA: film e orari
GORIZIA: film e orari
GROSSETO: film e orari
IGLESIAS: film e orari
IMPERIA: film e orari
ISERNIA: film e orari
L'AQUILA: film e orari
LA SPEZIA: film e orari
LANUSEI: film e orari
LATINA: film e orari
LECCE: film e orari
LECCO: film e orari
LIVORNO: film e orari
LODI: film e orari
LUCCA: film e orari
MACERATA: film e orari
MANTOVA: film e orari
MASSA: film e orari
MATERA: film e orari
MESSINA: film e orari
MILANO: film e orari
MODENA: film e orari
MONZA: film e orari
NAPOLI: film e orari
NOVARA: film e orari
NUORO: film e orari
OLBIA: film e orari
ORISTANO: film e orari
PADOVA: film e orari
PALERMO: film e orari
PARMA: film e orari
PAVIA: film e orari
PERUGIA: film e orari
PESARO: film e orari
PESCARA: film e orari
PIACENZA: film e orari
PISA: film e orari
PISTOIA: film e orari
PORDENONE: film e orari
POTENZA: film e orari
PRATO: film e orari
RAGUSA: film e orari
RAVENNA: film e orari
REGGIO CALABRIA: film e orari
REGGIO EMILIA: film e orari
RIETI: film e orari
RIMINI: film e orari
ROMA: film e orari
ROVIGO: film e orari
SALERNO: film e orari
SANLURI: film e orari
SASSARI: film e orari
SAVONA: film e orari
SIENA: film e orari
SIRACUSA: film e orari
SONDRIO: film e orari
TARANTO: film e orari
TEMPIO PAUSANIA: film e orari
TERAMO: film e orari
TERNI: film e orari
TORINO: film e orari
TORTOLI': film e orari
TRANI: film e orari
TRAPANI: film e orari
TRENTO: film e orari
TREVISO: film e orari
TRIESTE: film e orari
UDINE: film e orari
URBINO: film e orari
VARESE: film e orari
VENEZIA: film e orari
VERBANIA: film e orari
VERCELLI: film e orari
VERONA: film e orari
VIBO VALENTIA: film e orari
VICENZA: film e orari
VILLACIDRO: film e orari
VITERBO: film e orari
Film
Calendario film al cinema
Calendario prossime uscite
Cerca Cinema - Film e Orari
Recensioni dei film al cinema
Recensioni prossime uscite
Archivio Schede Film
Box Office
Homevideo novità
Homevideo in arrivo
TV
Guida TV
I film oggi in TV
I film domani in TV
Celebrità
Personaggi
News
Curiosità e Notizie
Speciali
Interviste
Comunicati stampa
Box Office
Critica
Recensioni dei film al cinema
Recensioni prossime uscite
Recensioni del pubblico
Archivio recensioni
Soundtrack
Poster e Foto
Locandine e Poster dei film
Archivio locandine
Personaggi
Video
Tutti i video
Trailers adesso al cinema
Trailers film in arrivo
Archivio video
Social
Twitter
Facebook
Il Forum di FilmUP.com
Recensioni del pubblico
FilmUP.com
>
Forum
>
Post Reply
Indice Forum
|
Registrazione
|
Modifica profilo e preferenze
|
Messaggi privati
|
FAQ
|
Regolamento
|
Cerca
|
Entra
Informazioni sul messaggio
Tutti gli utenti
registrati
può creare nuovi argomenti e rispondere ai messaggi di questo forum
Username:
Password:
Ho dimenticato la mia password!
Testo del messaggio:
l'HTML è: Non attivo
i BBcode è: Attivo
Emoticon
(clicca sulle faccine che vuoi inserire) - [
ELENCO completo
]
[quote][i]In data 2006-05-20 10:36, Schizobis scrive:[/i][b] I DUELLANTI di Ridley Scott 1977 (la stupidità dell'onore) Opera prima di Ridley Scott che ai tempi, pur premiata a Cannes con la miglior regia ebbe una distribuzione assassina e fu ignorata dal pubblico. Scott esordisce da britannico colto e già stampa sul film l'impronta d'autore. Il rincorrersi per tutto il film dei due protagonisti, Keitel e Carradine, in uno stupido assurdo duello d'onore iniziato per futili motivi (quante guerre centenarie sono iniziate per futili motivi?) viene rappresentato da Ridley Scott con un sapiente uso della luce (un esempio per tutti il duello nel granaio rappresentato con fonti di luce irrealmente sovraesposte) e zone d'ombra sapientemente poste in contrasto; certi dialoghi amorosi che emergono dal buio ricordano certi quadri seicenteschi). La narrazione che copre circa un ventennio (Dal 1800 al 1816) segue la ascesa e la caduta di Napoleone parallelamente a questi due ussari del suo esercito che pur passando dal grado di soldati a quello di generali, rimangono fondamentalmente gli stessi caratteri monolitici del loro primo incontro. Carradine si fa irretire dalla cieca spirale di violenza di Keitel. La sua vita viene impostata in funzione di questi duelli, buttando alle ortiche un amore, scendendo a compromessi con il Re alla caduta di Napoleone per avanzare di carriera, scegliendo un matrimonio di interesse. I due arrivano a fronteggiarsi addirittura al limite della resistenza umana sotto una bufera di neve (ma l'immagine della morte sembra bloccarli per un stante). Sembra che l'unico scopo di questi due ufficiali sia solo inseguirsi e fronteggiarsi (con Carradine più lepre che cacciatore). Una scena su tutte: quella del duello nella nebbia, nel quale Scott decise, contro tutti (sceneggiatore compreso)di inserire dei flashback sull'immagine tremante di Carradine. Altro colpo da maestro è il finale che contiene una intensa meditazione sulle proprie colpe e sulla propria dabbenaggine. L'immagine conclusiva, molto napoleonica, evoca questo sguardo dall'alto sulla grande vasta immensa stupidità umana e sulla caducità delle conquiste umane. Il sole che fa capolino a tratti illuminando la scena non è un effetto digitale ma una tremenda botta di culo del regista che scelse il momento e la giornata adatti per girare il finale. Da fare vedere a tutti i giovani registi. E' un piccolo compendio di storia dell'arte del cinema [/b][/quote]
Opzioni:
Mostra la firma
(Questa può essere modificata o aggiunta nel tuo profilo)
Riassunto dell'argomento
0.002238 seconds.
© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd