Era dai tempi di UOMINI CONTRO che non vedevo un film così potente ed incisivo contro la guerra. Intendiamoci non è un film antimilitarista come i tre indimenticabili classici UOMINI CONTRO, ALL'OVEST NIENTE DI NUOVO ed ORIZZONTI DI GLORIA e non è nemmeno il classico film di guerra come ne abbiamo visti tanti in passato (il primo titolo che mi viene in mente è IL GIORNO PIU' LUNGO). In DUNKIRK non c'è ideologia , nè retorica patriottica. C'è solo il racconto cronachistico di un orrore. E la guerra, checchè se ne dica è orrore. Ci si alza dalla poltrona con nelle orecchie i rumori spaventosi degli aerei, delle bombe e dei fucili, negli occhi morti ammazzati, morti annegati, sangue e violenza. Mostrerei questo film, insieme a quello di cui parlavo poco fa, NOME DI DONNA in tutte le scuole. Sarebbero due lezioni fondamentali.
Visto ieri sera in lingua originale, ho apprezzato moltissimo il montaggio e la regia, davvero perfetti! Pochissimi dialoghi, quasi inesistenti. Ho scoperto un momento drammatico della storia che non conoscevo affatto.
La prima delusione da Nolan. Film lentissimo che non trasmette nulla. Aereo che non finisce mai la benzina e anche quando lo fa riesce ad abbattere aerei nemici. Allucinante.