Guardate il film dal punto in cui jack nicholson rileva il benzinaio, poi prendete carta e matita e segnatevi tutte le targhe che il regista vi fa vedere, poi confrontatele con l'ultima targa della auto bruciata dell'assassino e scoprirete a chi appartiene.
uno aspetta per 2 ore di scoprire sto benedetto assassino e invece non succede: in assoluto non è un male, dipende da come viene girato il film, ovvero è come a poker, poco importa alla fine uno cosa aveva in mano, il bello come ce la si gioca; peccato che qui per 2 ore appunto non succeda niente. ma niente. ma niente di niente. ad un certo punto si assiste ad una sottospecie di storia "d'affetto" fra 1 pensionato vecchio brutto e con la faccia da ubriacone ed una bifolca sdentata e poi di nuovo niente. anzi fine.
il libro è un pò lento ma molto bello, il film invece è 1 pò bello ma molto lento. ovvero il libro parla, racconta sfumature, paure, intenzioni, atmosfere, il film no.
Chi è l'assassino è dato capirlo benissimo!
Nicholson è al massimo della sua forma e non si discute.
Chi voleva vedere film tipo quelli dove il buono vince ed il cattivo viene fatto fuori deve capire che il mondo purtroppo non gira sempre così e non mi sembra che su questo punto ci possa essere discussione.
Eccezionale la recitazione del protagonista.
Certo nelle aspettative tutti avrebbero voluto che venisse riconosciuta la bontà del suo lavoro e delle sue intuizioni.
Ma, ripeto, guardatevi in giro, il mondo gira cosi?
Deluso, passi tutto il film con la sensazione che sta per succedere qualcosa e non accade mai nulla. Scene inutili per allungare il film altrimenti sarebbe stato troppo corto. Controcotrente ma questo film non mi ha lasciato nulla, a parte la noia.
Film intrigante turbante....un storia triste e intensa...bravissimo nicholson,,,finale partikolare...scena epica di benicio del toro di un indiano ritardato
Trailer italiano (it) per Generazione Low Cost (2021), un film di Emmanuel Marre, Julie Lecoustre con Adèle Exarchopoulos, Alexandre Perrier, Mara Taquin.