Eh si alla fine risulta perfino troppo leggero. La denuncia di un certo tipo di italia (nord o sud non fa differenza) non fa una piega, Albanese gigioneggia alla grande con il suo insopportabile personaggio, si ride anche amaramente , cosa si puo' voler di piu'? Voto 8
Ho guardato questo film senza aspettarmi troppo...e infatti ho fatto bene! Sicuramente Albanese è un bravo comico però il personaggio che interpreta, ossia Cetto La Qualunque, si riduce ad una macchietta che può funzionare al massimo per cinque minuti in televisione ma costruirci intorno un film mi è sembrato esagerato. Alcune gag sono simpatiche e fanno anche ridere per quanto sono assurde, dopo un pò però il tutto stanca e quando arriva la fine del film è quasi un sollievo. Probabilmente il regista voleva fare passare il messaggio che in Italia solamente quelli che corrompono e che compiono azioni illegali possono andare avanti in politica,ma a mio parere ha scelto una comicità troppo grossolana per raggiungere il suo obiettivo. Salvo qualche scena divertente, come quella del figlio di Cetto disperato perchè il padre ha ucciso per sbaglio il suo cane,il resto si può accuratamente evitare.
Amo Albanese ma questo film proprio non l'ho digerito.Noioso,piatto e per niente divertente.Il personaggio Cetto è davvero odioso,funziona in TV in brevi gag ma non al cinema
Trailer italiano (it) per Il fantasma di Canterville (2023), un film di Kim Burdon, Robert Chandler con Hugh Laurie, Imelda Staunton, Freddie Highmore.