filmaccio...superficiale, pieno zeppo di retorica, di personaggi stereotipati,con analisi psicologica da fumetto, di buoni sentimenti e lacrime da quattro soldi, con attori al minimo sindacale...eppure dotato di un nonsoche di attraente, che tutto sommato tiene incollati alla storia fino alla fine. I pochi minuti finali di distruzione valgono il film anche se opere piu recenti sullo stesso argomento possiedono piu forza visionaria. Nel complesso il film e' piu' che guardabile e senza neppure doversi "turare troppo il naso".
La regista Leder ( E.R , La Giuria...) non e' la Bigelow e neppure Michael Mann ma e' una che comunque sa tenere in piedi un film fino alla fine.
E concordo sul fatto che Deep Impact sia un po meglio di Armageddon.
Non ho visto il finale, perché al messaggio del presidente degli stati uniti che appellava a dio e ai santi, ho dovuto spegnere, era imbarazzante. tristezza.
ahimè sta per arrivare l'estate e la tele inizia a propinarci una serie di "filmoni" che hanno il dovere di tenere incollata allo schermo più gente possibile...Trama sconclusionata, la brutta sensazione che tutto il pianeta sia rappresentato dagli USA, le microstorie di "gente comune" asfittiche e "settarie" (che ne so non si accenna ai problemi di altre classi sociali che non siano medio-borghesi) e una diffusa sensazione di catastrofismo soporifero...Si salvano le scene iniziali anche se mooolto fantascientifiche sulla cometa per il resto la sera è meglio uscire a prendersi un buon gelato.
... tra Armageddon e Deep Impact, oltre al fatto che in Armageddon si parla di un meteorite, mentre in Deep Impact di una cometa, é che il primo é un film cretino di fantascienza, tutto incentrato sui rumori ed effetti speciali, il secondo invece é un film drammatico, che racconta cosa potrebbe succedere se sulla terra piovesse la notizia di un impatto imminente. Alla missione per salvare la terra vengono concessi pochissimi minuti e in buona parte viene seguita in diretta dal TG, come la seguiremmo noi nella realtà e da quel punto in poi é pathos in costante crescita, a guardare il cielo e vedere quelle due stelle ingrandirsi sempre di più, nell'attesa dell'impatto inevitabile. Molto realistico.
Questo è uno dei film più brutti che abbia mai visto.
una sceneggiatura ridicola, che ignora qualsiasi analisi sui conflitti etici che la storia presenta e che risulta tanto inverosimile (anche se si parla di fantascienza!) da risultare quasi comica.
una presa per i fondelli dall'inizio alla fine.