Peccato che quando non si possa inquadrare qualcosa all'interno di uno schema ben definito, questa debba essere sempre considerata "stucchevole", "me*da" e via dicendo. Questo film si differenzia dalla stragrande maggioranza dei prodotti commerciali proprio per la sua originalita', merce rara di questi tempi.
E' sicuramente vero che non si tratta di un film ad alta digeribilita', ma e' anche vero che valutare un film solo dopo averne visti i primi 30' non e' di certo sintomo di grande spirito critico, soprattutto nel caso di un film che vuole essere, fin dal primo istante, criptico e fuorviante. Il perche' scopritelo da soli guardando nuovamente il film con uno spirito diverso e senza pensare al confronto con altri film da effetti speciali strabilianti e personaggi vuoti ed impersonali.
Disordinato, caotico, poco interessante. Personaggi sfuocati e oscuri. Trama incosistente. Molto poco da ridere. Serve un enorme sforzo per tirarne fuori conclusioni intellettuali. Sconsigliabilissimo.
Trama incomprensibile, accenni di filosofia forzata e banale (siete solo dei finti intellettualoidi voi che parlate bene, sono sicuro che siete i primi che non hanno capito un tubo, anche perchè è completamente privo di senso, quindi c'è poco da capire). Attori sprecati.
sabato sera. niente da fare, scegliamo questo film. che dire? bello, originale, divertente (altro che i vari natali a maiami).. attori bravissimi e in parte.. non gli darei 10.. ma visto gli altri commenti mi sembra giusto alzare la media a un film che merita..
La critica è sempre una strada difficile, se si possiede intelligenza, cultura e dialettica la cosa si fa semplice altrimenti è poco più che "invidia".
Penso che questa sia un'opera che come tutte può piacere oppure no, il problema sta sempre nelle promozioni delle pellicole che sparano sempre troppo alto, logicamente per invogliarne la visione.
Ci si può affidare alla lettura delle recensioni, ma anche qui le parole sono di un critico che può avere gusti diversi dai nostri.
E allora che fare?
Non resta che scegliere in base ai propri gusti, a trama, attori, registi preferiti, a quello che si sente in giro e poi se va male, pazienza, tutto è conoscenza, non rimuginiamo troppo sui soldi spesi a meno che uno non continui ad imbattersi in film scadenti, ma allora qui ce l'avrebbe per vizio. E poi anche capolavori indiscussi spesso non sono graditi a tutti.
Questo è un film divertente e gradevole che sicuramente si capisce meglio se approfondito con gli extra del dvd, cosa che è mancata a chi l'ha visto al cinema.
Trailer italiano (it) per L'arte della gioia - Parte 1 (2024), un film di Valeria Golino, Nicolangelo Gelormini con Tecla Insolia, Jasmine Trinca, Valeria Bruni Tedeschi.