FilmUP.com > Opinioni > Frequency - Il futuro è in ascolto
HomePage | Elenco alfabetico | Top 100 - La Classifica | Scrivi la tua Opinione


Frequency - Il futuro è in ascolto

Opinioni presenti: 57
Media Voto: Media Voto: 8 (8/10)

Scrivi la tua opinione su questo film


Altre risorse sul film:
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni

Ordina le opinioni per: Data | Voto | Età | Città

Attenzione: nei testi delle opinioni, potresti trovare parti rivelatorie del film.



Un viaggio nel passato...via radio

(8/10) Voto 8di 10

Ritorna il caro, vecchio tema dei viaggi nel tempo che ci ha regalato pellicole memorabili, prima fra tutte la serie di "Ritorno al futuro", e poi "Countdown - dimensione zero", qualche episodio di "Star Trek", "Timecop - indagine dal futuro", "Lost in space", solo per citare quelli che ho visto. Stavolta però non di viaggio si tratta, ma di un "ponte" fra passato e presente. Il ponte in questione é il contatto radiofonico che il giovane Dennis Quaid riesce casualmente a stabilire con il padre defunto (James Caviezel) nel 1969, prima che morisse in un incendio, per mezzo di una vecchia radio che capta un segnale proveniente da una distorsione temporale. Così che padre e figlio, una volta riconosciutisi, possono dialogare a lungo per gran parte del film da due epoche diverse nello stesso posto (il salotto di casa). Naturalmente il figlio salverà la vita al padre avvertendolo in tempo della fine che é destinato a fare, ma questo provocherà tutta una serie di complicazioni che sconvolgeranno il presente creando gravi danni come la morte della madre tuttavia non irreparabili, e dando il via pure a un intrigo giallo con serial killer da catturare. Il lieto fine é d'obbligo. Non c'é molta azione, ma c'é molta suspense. Scontata ma sempre e comunque divertente ed emozionante tutta la casistica dei paradossi temporali già vista in numerose altre occasioni. Qui passato e presente interagiscono fra di loro, dialogano letteralmente attraverso le figure dei due protagonisti, diventano due veri e propri "luoghi fisici" diversi. L'idea che percorre tutto il film é che le vicende del figlio e del padre da giovane, invece che nello stesso luogo in epoche diverse, si svolgano parallelamente nello stesso momento in luoghi differenti, impressione rafforzata, oltre che dal dialogo via radio, da diverse trovate spettacolari e di montaggio: una fra tutte, la lotta di padre e figlio con lo stesso serial killer nella stessa casa ognuno nella propria epoca, a trent’anni di distanza, con la radio che trasmette i rumori della colluttazione da un’epoca all'altra, e poi i giornali e le fotografie modificate, le persone che non riconoscono più il protagonista, e tutto il ben noto repertorio che non smette mai di deliziare gli spettatori, in attesa che uno dei più grandi sogni dell’uomo da sempre diventi realtà, come ci lascia timidamente sperare il cosmologo prof. Brian Greene (con la cui consulenza il film é stato realizzato), che appare brevemente alla tv in tutte e due le epoche in una conferenza scientifica parlando dei cunicoli spazio-temporali, che solo negli ultimi anni sono diventati un poco più familiari ad una parte del pubblico, ma la cui possibile esistenza era già nota da tempo ed era stata postulata in qualche modo anche da Einstein, che già ai suoi tempi aveva parlato della possibilità - anche se solo teorica - di viaggiare nel tempo (il famoso paradosso dei gemelli). Ben fatti come sempre gli effetti speciali, stavolta non molto sofisticati. Voto: 7,5



Lorenzo, 30 anni, Livorno.




Oliver

(9/10) Voto 9di 10

Grande, grande, grande sorpresa. Irrealistica l'idea di base del salto temporale, ma avreste da obiettare su Ritorno al Futuro? Questo film ha tutto: storia coinvolgente, attore bravi (Jim Caviezel ancora agli albori), vicende "thrilling", finale inaspettato e studiato davvero bene. Da vedere dal primo all'ultimo minuto, non vi deluderà!



Luca, 29 anni, Milano (MI).




C'è di peggio

(5/10) Voto 5di 10

Mentre Lello cerca di scrivere qualcosa di decente, io scrivo le mie osservzioni: 1. l'idea di base non è male ricca di nuovi spunti e buona interpretazione degli attori ( peggio quella di D.Quaid) 2. colpisce, attira e in qualche modo è uno di quei film che ti resta dentro 3. di contro come la maggior parte dei film americani in qualche scena cade nel banale. E' come se in qualche modo ci fossero delle sbavature vistose che non possono essere ignorate. 4. il film è buono ma la media è troppo alta !!!



Federica, 29 anni, Napoli.




Non Male.

(6/10) Voto 6di 10

L'idea è ottima e pure alcune situazioni. Potevano tagliare un po le solite americanate. Comunque come thriller non è male, ma il voto medio mi pare un po troppo alto.



Teseo, 29 anni, Padova (PD).




Chi non vorrebbe poter cambiare la realta' in cui vive? Prendendo spunti dal passato che conosciamo?

(9/10) Voto 9di 10

E' questo secondo me il vero tema di questo stupendo film. Sono appassionato di tutti i film che hanno a che fare con il tempo e la modifica del medesimo... e devo dire che questo film e' proprio ben fatto, e ti tiene incollato alla sedia fino all'ultimo. Chi lo avesse perso mercoledi 5/11/03 su rai 2, sono anch'io dell'avviso che farebbe bene ad andarlo a ricercare in qualche videoteca, e' proprio stupendo. Ciao Francesko



Francesco, 28 anni, Milano (MI).





Sfoglia indietro   pagina 4 di 12   Sfoglia avanti

Scrivi la tua opinione su questo film


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni



Ricerca Opinioni
Elenco alfabetico:    0-9|A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M|N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

Cerca:     Titolo film     

I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Limonov (2024), un film di Kirill Serebrennikov con Ben Whishaw, Viktoria Miroshnichenko, Tomas Arana.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: