FilmUP.com > Opinioni > Caterina va in città
HomePage | Elenco alfabetico | Top 100 - La Classifica | Scrivi la tua Opinione


Caterina va in città

Opinioni presenti: 190
Media Voto: Media Voto: 7 (7/10)

Scrivi la tua opinione su questo film


Altre risorse sul film:
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.

Ordina le opinioni per: Data | Voto | Età | Città

Attenzione: nei testi delle opinioni, potresti trovare parti rivelatorie del film.



Ora Virzì deve cambiare

(3/10) Voto 3di 10

Caterina è simpaticissima, mi piace molto ma meritava maggiore attenzione. Per il resto Virzì dice poco di nuovo e sembra che vuole colpire l'attenzione di più



Lorenzo, 26 anni, Ancona.




Torna a farci sorridere, paolo

(7/10) Voto 7di 10

Visto il cast, da Virzì mi aspettavo il film della vita. La sua opera migliore, il suo capolavoro... Una buona storia, un pugno di ottimi attori (brava anche la giovane interprete, Alice Teghilin9, illustri camei eppure "Caterina va in città" è distante anni luce dalla genialità di "Ovosodo" e dalla scanzonatezza di "Ferie d'Agosto". E' un film girato bene x carità (di qui il mio 7) e ben recitato. Ciò che mi ha deluso è l'atteggiamento con cui il regista sceglie di mostrare questo spaccato di vita moderna, un atteggiamento totalmente pessimistico, ad un tratto ho persino creduto di assistere ad un film di Muccino. Dove è finita l'ironia che ha sempre distinto i suoi lavori? La sua voglia di mostrarci una società divisa si in fazioni politiche, ma comunque col coraggio di guardare avanti e di contare sulle proprie forze nonostante tutto. I saluti affettuosi tra il comunista Bucci ed il fascista Amendola, la fuga di Castellitto, l'impossibilità di Caterina di essere solo se stessa, tutti segnali che ai deboli è consentito solo esser deboli, senza poter mai alzare la testa, senza poter mai salire più in alto, ma solo giudicati e derisi dai presunti più forti, quelli che possono contare su aiuti e favori da tutti i fronti. Di questi tempi, un Virzì così negativo e pessimista non ci vuole proprio. I suoi film mi hanno sempre regalato grandi riflessioni ma anche tanta spensieratezza. Un buon film ripeto, ma avrei preferito (anche) ridere...



Alessandro, 28 anni, Anzio (RM).




E Caterina va.....

(7/10) Voto 7di 10

"Caterina va in città" è sicuramente un film scontato in alcuni suoi aspetti. E' vero che sappiamo tutti che i cattivi sono sia a Destra che a Sinistra e che i "Normali", quelli politicamente non impegnati, o, forse è meglio dire, quelli non scaltri, vengono sistematicamente esclusi dai giochi. Però è anche vero che il film di Virzì è di quelli che arrivano al cuore. Per un attimo ci sentiamo un pò tutti Caterina, sempre sospesi a dare il così detto "colpo al cerchio e alla botte", sempre presi dall'accontentare tutti e dunque dallo scontentare chiunque. La vita è così e se un regista si prende la briga di narrarla, non fa poi così male. Del resto è difficile dire qualcosa di nuovo in una società che di nuovo propone ben poco. E se è pur vero che Sergio Castellitto e Margherita Buy sono stereotipi forse anche un pò esagerati, per contro è anche vero che sono bravi. Ben venga la bravura anche quando ha il volto tenero della Teghil, una ragazzina che sicuramente vedremo ancora. La sua Caterina è godibile e soprattutto credibile. I "cameo" di Benigni, Placido e Costanzo sono riusciti e servono a sorprendere lo spettatore. Su tutto poi la mano di Virzì che, sarà perchè è toscano, livornese godereccio e ridanciano, non riesco a giudicare con occhi malevoli. "La bella vita" è lontano ma "Caterina va in città" non è sicuramente un film da stroncare. I critici devono pur mettere da parte quella puzza sotto il naso che continua a premiare mattoni provenienti dall'Est asiatico o europeo che sia, inguardabili e noiosi. Anche quella è arte d'accordo ma ha stancato come gli stereotipi di cui parlavamo, forse anche di più.



Barbara, 38 anni, Arezzo (AR).




Luoghi comuni

(2/10) Voto 2di 10

Un film totalmente superficiale!!!assurdo veramente....il padre va via e praticamente nessuno se ne preoccupa, per non parlare degli innumerevoli modelli comportamentali ke per fortuna non hanno sempre a ke fare cn la realtà...o almeno spero!!!!



Midori, 16 anni, Avezzano.




Ho capito perchè a molti non piace....

(10/10) Voto 10di 10

Innanzitutto il film preso in questione è un qualcosa di assolutamente veritiero.mi domando come abbia fatto virzì a cogliere così bene la situzione tragica dei giovani della mia età!!..questa pellicola non ha bisogno di commento: basta guardare fuori dalla finestra!!!e' una triste realtà quella che c'è là fuori: ragazzi privi di ogni valore (con un cervello purtroppo spento) che vanno in discoteca per diventare ancora più imbecilli e innamorarsi del primo "figone" con la giacchetta cool che incontrano!!e quei pochi ragazzi che invece ragionano????anche quelli si stanno perdendo..diventano giorno dopo giorno sempre più elitari,sempre più impegnati a perdersi nelle discussioni inutili, sempre più dotati di una mostruosa superbia intellettuale, sempre più polemici, depressi,artisti incompresi, ribelli che idealizzano stupidamente il 68, che fanno di tutto per mettersi in mostra con discussioni evitabili,che parlano di comunismo senza sapere che cosa sia..insomma sicuramente meglio dei figli dei "fascisti", però con il passare dei giorni diventano sempre più arroganti,patetici e "apparentemente" originali...!!certo le eccezioni ci sono..ma sono appunto eccezioni!poche sono le persone che ragionano con la testa propria e che non si lasciano trasportare dal conformiso di destra o di sinistra!un 'ultima cosa..(forse mi sbaglio però la dico).. tutti quelli che giudicano questo film come stereotipato sono proprio i ragazzini della discoteca oppure i "giovani intellettuali palloni gonfiati" che si sono sentititi ..diciamo "offesi" da questo film-..insomma in poche parole hanno la cosidetta "cosa di paglia". il film è una critica nei confronti di tutte queste persone alle quali ovviamente non va giù. non a caso ha come media 6,5..gran parte dell'italia è così e a gran parte dell'italia non piace essere criticata...un saluto..ciaooooooooo



Luca, 16 anni, Bari (BA).





Sfoglia indietro   pagina 2 di 38   Sfoglia avanti

Scrivi la tua opinione su questo film


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.



Ricerca Opinioni
Elenco alfabetico:    0-9|A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M|N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

Cerca:     Titolo film     

I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Top Gun - Maverick (2022), un film di Joseph Kosinski con Tom Cruise, Jennifer Connelly, Jon Hamm.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: