Autore |
INLAND EMPIRE di David Lynch |
Shaka1978
 Reg.: 11 Dic 2002 Messaggi: 379 Da: PsE (AP)
| Inviato: 14-03-2007 15:36 |
|
Il fatto è che forse per apprezzare un film del genere bisogna essere in possesso di alcuni prerequisiti. In assoluto, e molto generalmente, si tratta della capacità di sorvolare sull'aspetto oggettivo o contenutistico dell'opera per relazionarsi direttamente con l'autore, ovverosia con le sue modalità di comunicazione. Il che equivale a parlare di meta-cinema, se vogliamo; ma penso sia più "tangibile" da un certo punto di vista, o quanto meno pi+ vicino al senso comune, parlare di "transfert": lo spettatore, in altri termini, di fronte a un certo tipo di arte (e includo l'intera arte contemporanea in ogni sua forma), "se" vuole comprenderla (e sottolineo che l'imperativo è ipotetico, non categorico, naturalmente), deve porre se stesso in discussione anziché l'opera. Deve, cioè, porsi una domanda che potrebbe suonare più o meno così: perchè inland empire produce in me questo tipo di sensazioni? (dove i più identificheranno tale sensazione con l'insofferenza)
_________________ "Se tu dovessi incontrare Dio, lo trapasserai"(KillBill) "It's water, that's all"(Dancer in the dark) "La rivoluzione non passa per il buco del culo"(Fragola&Cioccolato) "Come si fa ad essere maschilisti con2tette di quella portata?"(Tutto su mia madre) |
|
dario82
 Reg.: 03 Giu 2006 Messaggi: 87 Da: san vito dei normanni (BR)
| Inviato: 07-06-2007 21:18 |
|
poesia di Brecht "Hollywood"
Ogni mattina, per guadagnarmi da vivere,
vado al mercato dove si comprano le bugie.
Pieno di speranza
mi metto tra chi vende.
vi ricorda qualcosa? o la mia associazione è frutto di una semplicissima masturbazione mentale? |
|
TomThom
 Reg.: 07 Giu 2007 Messaggi: 2099 Da: Mogliano Veneto (TV)
| Inviato: 07-06-2007 21:57 |
|
Questo è uno dei più grandi film degli ultimi anni...Immenso, il 2001 di Lynch
_________________
|
|
Quilty
 Reg.: 10 Ott 2001 Messaggi: 7637 Da: milano (MI)
| Inviato: 08-06-2007 19:10 |
|
Di più, è un film rivoluzionario che influenzerà generazioni di registi.
Non ci siamo affatto dimenticati di questa pietra miliare: vuole il caso che proprio oggi ho ultimato il download di questo dvix.
Seguirà un'analisi approfondita sul linguaggio cinematografico usato in questo film, su come sia riuscito a sostituire le parole per narrare una logica e lineare vicenda attraverso la pura associazione di immagini.
Monumentale rivoluzione del linguaggio.
_________________ E' una storia che è successa ieri, ma io so che è domani. |
|
TomThom
 Reg.: 07 Giu 2007 Messaggi: 2099 Da: Mogliano Veneto (TV)
| Inviato: 08-06-2007 19:32 |
|
L'ho messo in download ieri...finalmente ho trovato la versione integrale da 2 ore e 53 minuti...e bravo il mulo...
_________________
|
|
quentin84
 Reg.: 20 Lug 2006 Messaggi: 3011 Da: agliana (PT)
| Inviato: 09-06-2007 13:58 |
|
quote: In data 2007-06-08 19:10, Quilty scrive:
Di più, è un film rivoluzionario che influenzerà generazioni di registi.
Non ci siamo affatto dimenticati di questa pietra miliare: vuole il caso che proprio oggi ho ultimato il download di questo dvix.
Seguirà un'analisi approfondita sul linguaggio cinematografico usato in questo film, su come sia riuscito a sostituire le parole per narrare una logica e lineare vicenda attraverso la pura associazione di immagini.
Monumentale rivoluzione del linguaggio.
| "Narrare una logica e lineare vicenda attraverso la pura associazione di immagini" è esattamente quello che faceva il cinema muto.
Di quale rivoluzione parli? |
|
pkdick
 Reg.: 11 Set 2002 Messaggi: 20557 Da: Mercogliano (AV)
| Inviato: 09-06-2007 14:16 |
|
potreste evitare espliciti e ripetuti riferimenti al reperimento mediante metodi illegali di film? grazie
informo chi fosse interessato che il dvd di inland empire dovrebbe uscire il 4 del prossimo mese.
_________________
"Sei sempre sessuale!"
[ Questo messaggio è stato modificato da: pkdick il 09-06-2007 alle 14:17 ] |
|
Maresca
 Reg.: 12 Mar 2007 Messaggi: 2111 Da: Siviglia (es)
| Inviato: 09-06-2007 14:32 |
|
Ed è disponibile in noleggio. |
|
pkdick
 Reg.: 11 Set 2002 Messaggi: 20557 Da: Mercogliano (AV)
| Inviato: 09-06-2007 14:40 |
|
quote: In data 2007-06-09 14:32, Maresca scrive:
Ed è disponibile in noleggio.
|
c'è da dire che ha quanto ho sentito tecnicamente fa schifissimo, si spera che la copia per la vendita abbia ben altre specifiche
_________________ Quattro galìne dodicimila |
|
Maresca
 Reg.: 12 Mar 2007 Messaggi: 2111 Da: Siviglia (es)
| Inviato: 09-06-2007 14:44 |
|
quote: In data 2007-06-09 14:40, pkdick scrive:
quote: In data 2007-06-09 14:32, Maresca scrive:
Ed è disponibile in noleggio.
|
c'è da dire che ha quanto ho sentito tecnicamente fa schifissimo, si spera che la copia per la vendita abbia ben altre specifiche
|
non c'è nemmeno l'audio originale...
e parlano di "strisce" sull'immagine...
[ Questo messaggio è stato modificato da: Maresca il 09-06-2007 alle 14:45 ] |
|
kagemusha
 Reg.: 17 Nov 2005 Messaggi: 1135 Da: roma (RM)
| Inviato: 09-06-2007 14:54 |
|
gran film
_________________ http://trifo.blogspot.com |
|
Quilty
 Reg.: 10 Ott 2001 Messaggi: 7637 Da: milano (MI)
| Inviato: 11-06-2007 14:13 |
|
quote: In data 2007-06-09 13:58, quentin84 scrive:
è esattamente quello che faceva il cinema muto.
Di quale rivoluzione parli?
|
In parte hai ragione ma , per usare una battuta del film, è qualcosa di più. Ora vado a scrivere...
_________________ E' una storia che è successa ieri, ma io so che è domani. |
|
Schizobis
 Reg.: 13 Apr 2006 Messaggi: 1658 Da: Aosta (AO)
| Inviato: 11-06-2007 22:54 |
|
quote: In data 2007-06-07 21:18, dario82 scrive:
poesia di Brecht "Hollywood"
Ogni mattina, per guadagnarmi da vivere,
vado al mercato dove si comprano le bugie.
Pieno di speranza
mi metto tra chi vende.
vi ricorda qualcosa? o la mia associazione è frutto di una semplicissima masturbazione mentale?
|
ottima osservazione
non casuale
_________________ True love waits... |
|
dario82
 Reg.: 03 Giu 2006 Messaggi: 87 Da: san vito dei normanni (BR)
| Inviato: 13-06-2007 08:26 |
|
Schizobis, detto da te... |
|
MissDiane
 Reg.: 28 Mar 2008 Messaggi: 49 Da: firenze (FI)
| Inviato: 30-05-2008 14:41 |
|
Non ho letto tutti i vostri post, ma prometto che lo farò, per il momento lascio un commentino, già postato altrove e non del tutto completo, su cos'è per me questo film.
Dopo Lost H. e M.D. Lynch ci offre un suo distillato, un concentrato intenso e perfetto di quello che è il suo pensiero e il suo modo di fare cinema, usando una tecnica nuova e innovativa, ma lasciando molti punti fermi.
I ruoli del regista, di copione e di attore qui sono completamente ristrutturati, i confini tra ognuno sono labili, così come è sottilissimo e quasi inesistente il confine tra attore e ruolo recitato. La convivenza è spesso paradossale, ma necessaria per portare a termine l'opera.
Il personaggio non è solo doppio, stavolta, ma rappresenta un pattern di possibilità se vogliamo, infinite. Il concetto tanto caro a Lynch dei mondi paralleli è perfettamente rappresentato. I paradossi temporali pure.
Durante tutto il film si avverte il senso di fuga, la protagonista sta scappando, e nel farlo entra in contatto con mondi diversi, che seguono un andamento a "spirale". Ogni stanza , ogni strada, ogni set, ritorna prima o poi. Tutto questo segue un senso logico perfetto, studiato fino in fondo dal regista. Niente è lasciato al caso, ogni bagliore, ogni ombra, ogni flash hanno un senso, una logicità utile.
Nikki è libera di agire, ma è manipolata dal marito, diretta dal regista e instradata dentro una storia che non ha scelto. Nonostante questo riesce a trovare una propria autonomia in ciò che vede.
Importante secondo me, è l'interpretazione maschile e femminile che introduce la vicina di casa con i suoi due racconti. Tutto il film ha una doppia interpretazione, in questo senso. E' una visione asimmetrica. Mentre la visione femminile è immediata (essendo la protagonista donna) quella maschile è molto più complicata. I Personaggi maschili hanno comunque una venatura malefica. Sono visti più volte come riflessi aldilà di un vetro, ma quando la protagonista esce la visione scompare. Quindi è la barriera è una rivelazione, non un confine da oltrepassare.
Lynch volutamente disorienta lo spettatore: i personaggi che provengono dal mondo baltico irrompono in quello americano e viceversa, e la distinzione tra ciò che è reale e ciò che è film recitato, sono gli elementi di maggiore confusione. La nostra mente è contorta è piena di contraddizioni, un pensiero apre le porte ad un altro, il mondo che viviamo spesso non è quello a cui pensiamo, anche durante la visione di un film, "viviamo" una vita non nostra, proviamo sensazioni e emozioni che non ci appartengono, ma che ci vengono indotte, veniamo guidati, diretti, come succede a Nikki. Ecco che si aprono mondi paralleli.
Tutto sommato è questo il senso del film, perlomeno è il "mio" senso. |
|